1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
me ne vale la pena?
posseggo un:
mac130/1500
ancora in garanzia, usato tutt'estate, acquistato da1 anno, splendidamente perfetto e originale che però.....
mi soddisfa, si .ma mi prede nel deep..( il mio campo preferito) ed ora mi si è presentata l'occasione di un :
doson skywatcher 250/1200..
certo, altro tipo di montatura, altro stile di visuale,altro tipo di oggetti visibili..
non faccio foto , ed esco abbastanza tanto per divertirmi.
la domanda che mi faccio ora è .. mi vale la pena?
o meglio, 12cm di luce in più sono molti, ma saprò sfruttare a fondo la caratteristiche di tali dimensioni? come ci si può muovere senza cerchi graduati? solo star hopping?
esistono particolari svantaggi per i possessori di dobson ?
il mio sarebbe collassabile, spazio in meno da trasportare...
grazie ancora per le info...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 21:44 
Potrebbe essere il "complemento" al mak...
se sei abituato ad una focale luga, il 1200 lo gestisci tranquillamente.
A puntare e muoversi in altazimutale a mano si impara subito...
e se proprio vuoi gli metti un bel puntamento passivo e sei a posto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Ciao alerider,
chiedi se ne vale la pena? cavolo se vale, il 250 è ancora facilmente trasportabile, il puntamento è più difficile da spiegare che da fare.
,Quando hai fatto pratica in dieci secondi dieci, punti qualunque oggetto in cielo, e dulcis in fundo, non hai la più pallida idea di quello che puoi vedere in più rispetto a un 130.
Io avevo il 250 e sono passato al 300, un giorno forse avrò il 400, e pensa ...la pensavo come te :D :D
ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra un mak 130 ed un dob 250 c'è un abisso (parola molto in voga ultimamente), considera però che il 250 da il meglio di se sotto cieli bui e non lo metti sul balcone quando hai 5 minuti liberi... come dice fede i due strumenti sono complementari, tant'è che sto pensando pure io ad un piccoletto per luna e pianeti da utilizzare a casa in quanto ho visto che il 12" difficilmente lo metto fuori per una occhiata veloce...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragaaazzi.. mannaggiavvvoi!!! :D
non state facendo altro che alimentare questa mio voglia di un bel tubone!!!
i sono riempito la mente di pro e contro, ma forse la mia " paura" sta proprio nel comportamento che devo assumere quando vado alla ricerca dell'oggetto.. non avendone mai avuto uno, mi chiedo , senza cerchi graduati,come si fa???

fede67 ha scritto:
gli metti un bel puntamento passivo e sei a posto.


fede mi dice così.. e a fede rispondo...
:oops: ovvero???
sono pesante lo so..ma è una scelta decisiva questa...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Ale che dirti, io da quando sono passato al Dobson, non ne posso fare più a meno per il visuale!

Non solo per il diametro generoso (il mio è un 12"), ma anche per la comodità e velocità d'utilizzo...

A mio modesto parere i Dobson sono la cosa migliore per chi si dedica esclusivamente al visuale!

Ora che mi c'hai fatto ripensare, non vedo l'ora che arrivi la prossima luna nuova....


cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
da quando sono passato al Dobson, non ne posso fare più a meno per il visuale!


ecco... ci macava pure Dazi....
aarrrgggghhhh....

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
alerider ha scritto:
mi chiedo , senza cerchi graduati,come si fa???

tutto a manina, quindi una bella mappa dettagliata (ma non troppo) con gli oggetti da osservare ed i cerchi telrad (che è la primissima cosa da comprare dopo il bidone) disegnati... orientandoti ad occhio con le stelle (immaginando triangoli, rette, ecc..) individui con il telrad la zona dove dovrebbe trovarsi l'oggetto, passi al cercatore ottico oppure all'oculare di campo ampio e cerchi l'oggetto... non semplicissimo all'inizio ma estremamente redditizio con un po' di esperienza... :wink:

Oppure ti attrezzi di un push-to tipo quello dell'orion intelliscope... però a parer mio ti perdi parte del divertimento...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie andrea, per l a manina nessun problema.. nascondino da piccolo era il mio gioco preferito..
dovrò poco per volta a tutti gli accessori " dobsoniani " .. ora sono abbastanza acerbo in questo campo..
gia mi gusto tutto quello che potrò vederci dentro!!!
avrò ancora bisogno dei vostri preziosi aiuti ,ragazzi miei...
ci sono piccoli trucchetti iniziali per possessori di dobson?
intendo; di natura meccanica, tecnica, di agevolazioni... qualsiasi cosa di utile...
thaaanks!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson 10'' 250/1200
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no, almeno per il momento lo strumento (qualunque esso sia) va bene come fornito dal negoziante... ti servirà fin da subito un telrad (o simile) ed un atlante con le mappe adatte al telrad (oppure te le fai con software tipo cartes du ciel, oppure ancora utilizzi mappe scaricabili da internet), il resto viene da se...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010