1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Ciao a tutti.
Vi faccio questa domanda perchè per certi periodi (quando è nuvoloso, o ho molto da fare) il dobson geoptik formula 20 lo lascio inattivo in garage:
deve stare orizzontale o verticale?
e se verticale, può stare tranquillamente sulla sua base?
oppure il tubo in alluminio può deformarsi all'altezza degli appoggi?
e l'equinox nella sua valigetta orizzontale mica fa deformare le lenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deformare uno specchio o un vetro?
Se è possibile allora vuol dire che sono veramente ignorante.
Non credo che le componenti ottiche possano subire deformazioni...
Semmai, in casi estremi, sono gli altri materiali che possono risentirne...ma proprio in extremis...
Vivi tranquillo :)
Verticale per il dobby va bene, orizzontale per quel tubino pure!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto davidem......
certo che poi se metti il telescopio sotto ad una pila di roba pesante, corri il rischio di deformare il tubo o addirittura spaccare le ottiche (con un camion :mrgreen: ) questo indipendentemente dal fatto che lo metti orizzonatel verticale o obliquo! :mrgreen:
quindi mettilo come ti pare e sta attento solo che non prenda botte!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Grazie ragazzi :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che tempo fa anche io fui assalito da questi dubbi, subito prontamente cancellati dai mitici amici di questo forum!

Sta tranquillo quindi, al tuo strumento non succederà niente :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
Deformare uno specchio o un vetro?

Il vetro è considerato (la definizione non è corretta ma rende l'idea) "un fluido ad altissima viscosità", ma per le dimensioni (e le masse) in gioco nei nostri strumenti non c'è nessun problema di "afflosciamento" nel tempo.

Negli strumenti molto grandi il problema non si pone ugualmente perchè le ottiche vengono comunque deformate per contrastare gli effetti delle turbolenze atmosferiche (e per gli strumenti fuori dall'atmosfera non c'è la gravità).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ciao,
riporto un dato: astrofili di cui ovviamente non faccio il nome non essendone autorizzato, mi hanno confermato che in telescopi al di la di ogni sospetto qualitativo (quindi eccelsi), hanno rilevato deformazioni sulle immagini dopo aver tenuto per lungo tempo il telescopio orizzontale. Questo ha un senso a prescindere dalla massa, la deformazione dell'immagine dipende infatti dalle dimensioni della medesima. Maggiore è la qualità dimensionale della ripresa maggiormente si rileveranno queste deformate.
I telescopi dovrebbero essere sempre tenuti verticali in modo che nulla interagisca con la superfice ottica dello specchio (che comunque impiega poi un certo tempo a tornare alla sua figura originaria)
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho saputo di ottiche probabilmente deformate dal loro stesso peso.

Massimo Boetto ha scritto:
Maggiore è la qualità dimensionale della ripresa maggiormente si rileveranno queste deformate.

Scusa Massimo, che cosa intendi con "qualità dimensionale"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Massimo Boetto ha scritto:
Questo ha un senso a prescindere dalla massa

Pensavo che la massa dell'oggetto avesse rilevanza (come per le navi, gli aerei, i cani...).

Cita:
I telescopi dovrebbero essere sempre tenuti verticali in modo che nulla interagisca con la superfice ottica dello specchio

E magari montato in una buona cella :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I telescopi che riposano.
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io metto sempre il tubo in verticale con lo specchio in alto cioè rivolto verso al basso in modo che non si depositi polvere !.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010