1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domandona su montatura vixen sphinx
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brutalmente: la sphinx può essere usata anche nell’emisfero sud?
Dato che nelle istruzioni viene specificato solo che il range di latitudine impostabile varia da 0° a 70° e dato che non ci sono interruttori per l’inversione del moto dei motori e nel menu del mio starbook non ho trovato questa funzione mi è sorto il dubbio. A mio parere trovo impossibile che su questo tipo di montatura non ci sia la suddetta funzione, quindi vedo solo 2 possibilità:
1) la mia versione dello starbook non è sufficientemente aggiornata, ma non posso credere che una impostazione così banale non venga fornita di base e debba essere implementata successivamente.
2) impostando nello starbook una latitudine sud del sito osservativo i motori automaticamente girano in senso opposto, ed è quello che verificherò al più presto.
Strano comunque che non venga citato nel manuale d’uso.
Lascio a voi l’ardua risposta…

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto per la seconda che hai detto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
usata in namibia,basta impostare le coordinate geografiche...

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie Gico!!! In effetti la domanda nasceva anche per un prossimo viaggio in Namibia in compagnia di Nicola che mi ha messo questo tarlo in testa.
Grazie ancora a tutti.

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010