1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao astrofili, buona domenica. Oggi alle falde del Kilimangiaro sui Raitre3 parlavano delle Foreste della Scozia, che a quanto pare, è il posto più buio al mondo e quindi fra i più adatti all'osservazione astronomica
(in effetti riportavano una foto a larghissimo campo e c'erano milioni di stelle).

Voi ne sapete qualcosa? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:05 
So solo che oltre la Manica è sempre nuvoloso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Si c'era una classifica sulla Stampa di 15 gg. fa, dei siti che gli astrofili sognano la notte :) e l'articola diceva che vicino un villaggio in Scozia c'era un posto da sogno primo in classifica. Se si fa una ricerca si trova facilmente l'articolo perchè era scritto su tutti i giornali.
Ripeto io l'ho letto sulla Stampa non più di 2-3 settimane fa :wink: .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come fanno gli astrofili d'oltre manica ad osservare con quelle piogge annuvolamenti e schiarite improvvise :cry: ,se noi gia' ci lamentiamo qui' in italia li son parole dure un'ora si ed un'ora no :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
So solo che oltre la Manica è sempre nuvoloso... :wink:


Ti quoto (dolorosamente).. :|
Ho passato un mese in Scozia nelle Highlands qualche anno fa e non ho visto il Sole una volta da Carlise in sù.
Di sicuro sarà stato un anno sfortunato (era il 2003) ma per gli Scozzesi era normalissimo mi dicevano.
Ed era Agosto.. :shock:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Di sicuro "dentro" la foresta è molto buio. Fuori però il cielo non può essere meno luminoso di quanto airglow e luce zodiacale consentano (vale a dire 21.90, al minimo solare). Anzi, a dire il vero, vicino ai poli airglow e fenomeni aurorali rendono il cielo più luminoso che in altri luoghi bui a latitudini meno elevate.
Temo che la Namibia sia meglio.... (non fosse altro perchè si vede il 90% del cielo, compresa la parte australe che è eccezionale, non il 50%).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
come fanno gli astrofili d'oltre manica ad osservare con quelle piogge annuvolamenti e schiarite improvvise :cry: ,se noi gia' ci lamentiamo qui' in italia li son parole dure un'ora si ed un'ora no :D


http://www.birrcastle.com/

Oltre Manica l'astrofilia è un hobby molto popolare, anche se devono combattere veramente con il clima.
Storicamente molti grandi astronomi e astrofili hanno operato proprio in Gran Bretagna (gli Herschel, Lord Rosse, Carrington, etc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
xenomorfo ha scritto:
Fuori però il cielo non può essere meno luminoso di quanto airglow e luce zodiacale consentano (vale a dire 21.90, al minimo solare).


Mmm... Dici questo perché la luce zodiacale cambia col ciclo solare?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ne è parlato a costume e società del 20 novembre (visibile sul sito del tg2) li c'è una specie di parco astronomico grazie alla qualità del suo cielo

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
se ne è parlato a costume e società del 20 novembre (visibile sul sito del tg2) li c'è una specie di parco astronomico grazie alla qualità del suo cielo


per il problema "pioggia", se potessimo fare uno star party durata 1 settimana, penso che statisticamente 1 notte serena potremmo prenderla :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010