1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto usando una rifrattore acromatico per guidare 102/500.

Adesso con la venuta del visac mi troverei a dover guidare con una focale da poco più di 2 a poco più di 3 volte più piccola della focale di ripresa.
Il rifrattore è un f5....sarebbe meglio usare un IR cut anche se toglie luce per ? magari l'immagine stellare è più puntiforme ed il calcolo del centroide è più accurato
Uso una dmk21

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
Sto usando una rifrattore acromatico per guidare 102/500.

Adesso con la venuta del visac mi troverei a dover guidare con una focale da poco più di 2 a poco più di 3 volte più piccola della focale di ripresa.
Il rifrattore è un f5....sarebbe meglio usare un IR cut anche se toglie luce per ? magari l'immagine stellare è più puntiforme ed il calcolo del centroide è più accurato
Uso una dmk21

grazie

una barlow no?
una bella barlow a vite! (onde evitare flessioni!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
p.s.
più la stella tende ad essere puntiforme, più il calcolo del centroide è meno accurato....
ad esempio se una stella fosse realmente puntifoprme perfettamente (una delta di dirac) la precisione massima sarebbe un pixel!ma le stelle per fortuna non appaiono puntiformi, ma di forma gaussiana, e la precisione aumenta a frazioni di pixel!
:wink:
se vuoi posso sipegarti anche il perchè...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la barlow era già in conto, mi chiedevo se non servisse un ir cut per migliorare la situazione eliminando la parte dello spettro che non viene messa a fuoco.
Altrimenti converrebe sempre sfuocare leggeremnte per avere stelle più grandi?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
p.s.
più la stella tende ad essere puntiforme, più il calcolo del centroide è meno accurato....
ad esempio se una stella fosse realmente puntifoprme perfettamente (una delta di dirac) la precisione massima sarebbe un pixel!ma le stelle per fortuna non appaiono puntiformi, ma di forma gaussiana, e la precisione aumenta a frazioni di pixel!
:wink:
se vuoi posso sipegarti anche il perchè...

Spiegamelo.
Ricorda però che più la stella è a fuoco e più forti sono i dischi di Airy mentre più è sfocata più è debole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
link77 ha scritto:
Sto usando una rifrattore acromatico per guidare 102/500.

Adesso con la venuta del visac mi troverei a dover guidare con una focale da poco più di 2 a poco più di 3 volte più piccola della focale di ripresa.
Il rifrattore è un f5....sarebbe meglio usare un IR cut anche se toglie luce per ? magari l'immagine stellare è più puntiforme ed il calcolo del centroide è più accurato
Uso una dmk21

grazie

una barlow no?
una bella barlow a vite! (onde evitare flessioni!)



ma sei proprio fissato con ste fantomatiche flessioni!!!! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
semplice, una stella molto piccola ipoteticamente occuperebbe un solo pixel (in realtà meno ma meno di un pixel non si può :wink: ) perciò ti accorgeresti dello spostamento, solo ed esclusivamente quando la stella si sposta da un pixel ad un altro, invece per fortuna i telescopi tendono a distendere gli oggetti puntiformi, in una forma più allargata a gaussiana, se la gaussiana è molto stretta hai che la stella occupa troppi pochi pixel, non abbastanza per avere un calcolo preciso del centroide, sfocando leggermente la stella (o se si ha un telescopio di qualità più bassa) si ha che questa stella tende ad occupare un certo numero di pixel, rendendo di fatto il calcolo del centroide più preciso.
Ma lo svantaggio dello sfocare è dovuto al fatto che più sfochi e più tendi a diminuire il numero di stelle utilizzabili per l'inseguimento!!
se poi sfuochi troppo non saprei dire se il calcolo del centroide è effettivamente più preciso!
Cmq l'ir cut sarebbe utile per abbattere gli effetti del seeing, ma non so quanto questo effetto possa rendere la guida più precisa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una stella di guida normalmente necessita di una luminosità sufficiente a rilevarla con sicurezza. Stelle di questo tipo nella quasi totalità dei casi hanno una "base" di luminosità sufficientemente ampia da ricadere su un certo numero di pixel.
Non parlo del FWHM che è preso a metà altezza ma considero un punto sulla gaussiana superiore al rumore di fondo ma comunque ben inferiore all'FWHM come posizione
In questo caso hai una distribuzione di luce (basta che tu guardi un grafico della stella per il calcolo dell'FWHM) che è ben distribuito e ampio.
Uno spostamento anche minimo del centroide si ripercuote con variazioni della luminosità dei pixel adiacenti ben rilevabile.
Se sfuochi la stella invece hai che nella zona più centrale (e maggiormente significativa) si verifica un appiattimento dei valori Adu con il risultato che uno spostamento del centroide viene rilevato in modo peggiore.
Prova a fare una simulazione matematica di questo concetto.
Spesso si crede che una stella dilatata permetta di vedere meglio e prima lo spostamento. In realtà è l'opposto e ciò a maggior ragione si notava ai tempi dell'inseguimento manuale dove si doveva tenere la stella più puntiforme possibile per notare immediatamente lo spostamento rispetto al centro del reticolo.
Comunque considera che a questi livelli (cioè nelle condizioni in cui operiamo con dslr, focali non lunghissime, montature robuste ma non professionali, seeing di cacca quasi sempre) le differenze fra una scuola di pensiero e l'altra sono pressoché infinitesimali per cui si può anche fare in un modo o nell'altro. Stiamo ragionando sul sesso degli angeli :lol:

P.S.
Sconsiglio invece la barlow. Ho provato anche quelle che si avvitano (ne ho due di avanzo a casa). Alla fine la guida è molto migliore e precisa senza. Sono sempre pezzi di vetro in meno davanti al sensore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
P.S.
Sconsiglio invece la barlow. Ho provato anche quelle che si avvitano (ne ho due di avanzo a casa). Alla fine la guida è molto migliore e precisa senza. Sono sempre pezzi di vetro in meno davanti al sensore.

per quanto mi riguarda posso dire lo stesso, un mio amico invece guida meglio con la barlow....
mah.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Una stella di guida normalmente necessita di una luminosità sufficiente a rilevarla con sicurezza. Stelle di questo tipo nella quasi totalità dei casi hanno una "base" di luminosità sufficientemente ampia da ricadere su un certo numero di pixel.
Non parlo del FWHM che è preso a metà altezza ma considero un punto sulla gaussiana superiore al rumore di fondo ma comunque ben inferiore all'FWHM come posizione
In questo caso hai una distribuzione di luce (basta che tu guardi un grafico della stella per il calcolo dell'FWHM) che è ben distribuito e ampio.
Uno spostamento anche minimo del centroide si ripercuote con variazioni della luminosità dei pixel adiacenti ben rilevabile.
Se sfuochi la stella invece hai che nella zona più centrale (e maggiormente significativa) si verifica un appiattimento dei valori Adu con il risultato che uno spostamento del centroide viene rilevato in modo peggiore.
Prova a fare una simulazione matematica di questo concetto.
Spesso si crede che una stella dilatata permetta di vedere meglio e prima lo spostamento. In realtà è l'opposto e ciò a maggior ragione si notava ai tempi dell'inseguimento manuale dove si doveva tenere la stella più puntiforme possibile per notare immediatamente lo spostamento rispetto al centro del reticolo.
Comunque considera che a questi livelli (cioè nelle condizioni in cui operiamo con dslr, focali non lunghissime, montature robuste ma non professionali, seeing di cacca quasi sempre) le differenze fra una scuola di pensiero e l'altra sono pressoché infinitesimali per cui si può anche fare in un modo o nell'altro. Stiamo ragionando sul sesso degli angeli :lol:

P.S.
Sconsiglio invece la barlow. Ho provato anche quelle che si avvitano (ne ho due di avanzo a casa). Alla fine la guida è molto migliore e precisa senza. Sono sempre pezzi di vetro in meno davanti al sensore.

non ne sono così sicuro di ciò, bisognerebbe provare in tutte e due i modi e vedere se e cosa cambia....
per il sesso degli angeli è vero, ma non tutti usano le configurazioni a corta focale! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010