escocat ha scritto:
ho deciso di acquistare un Maksutov Zen 190/205 F2800 che credo potrà ridarmi una certa incisione di immagini unita ad una buona luminosità.
Il mio problema è rappresentato dal parco oculari: il mercato oggi non è quello di una volta e nel settore degli oculari ci si perde. Dovrei dotarmi di tre oculari:
Gli oculari sono la parte di strumentazione più soggettiva, per cui è difficile darti un consiglio che abbia valenza univoca. Se non ti piacciono i campi apparenti stretti devi giocoforza rinunciare agli OR, che sarebbero l'ideale per uno strumento come il tuo, votato all'alta risoluzione.
Oculari super wide con buona propensione all'osservazione planetaria sono i Vixen LVW (ho l'8mm da parecchi anni), i Pentax XW e anche gli William Optics SPL (ho usato il 6mm) non vanno male. Il problema è che se te la vuoi cavare sono solo 3 oculari sarà dura con le focali. Detto questo lascerei perdere la ricerca di un grande campo/basso ingrandimento con uno strumento che non è votato a questo, ci metterei un piccolo Apo in parallelo (che andrebbe in contro anche elle tue esigenze fotografiche/autoguida) e per i campi stellari userei quello; spendere 500 euro per un mega Nagler per poi ottenere 0.8° (al netto di vignettature interne fisiologiche del Mak-Cass) di campo non so se è gioco
Cita:
1) Minimo ingrandimento col maggiore campo reale possibile, compatibile con l'ostruzione dello strumento (25% circa);
Ecco io questo lo casserei, catalogandolo alla voce masochismo
Cita:
2) Ingrandimento ideale (170/200x)
Un ottimo oculare da 13...15mm. Di "getto" ti butto lì il Vixen LVW13 o l'equivalente Pentax XW. Se non ti basta il campo c'è l'Antares Speers-Waler 13.8 mentre se non hai limiti di budget Nagler/Meade UWA di focale affine
Cita:
3)Ingrandimento massimo utile (credo 400x); campo apparente come sopra.
LVW8. Ce l'ho da 10 anni
Forse vado OT ma per l'HR valuterei seriamente una torretta bino che è anche meno pretenziosa in fatto di ingrandimenti ma
spacca!
