1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cari amici, dopo 35 anni di astronomia in cui ho avuto di tutto e ho fatto la qualunque, dopo 3 anni di assenteismo totale e dopo esermi venduto tutto quello che avevo, ho deciso di risvegliare il mio spirito.
Ho posseduto strumenti di ogni tipo, ma il ricordo delle immagini secche del mio primo rifrattore da 60mm/f11,5 è l'unico rimasto vivo in me. Per questo ho deciso di acquistare un Maksutov Zen 190/205 F2800 che credo potrà ridarmi una certa incisione di immagini unita ad una buona luminosità.
Il mio problema è rappresentato dal parco oculari: il mercato oggi non è quello di una volta e nel settore degli oculari ci si perde. Dovrei dotarmi di tre oculari:

1) Minimo ingrandimento col maggiore campo reale possibile, compatibile con l'ostruzione dello strumento (25% circa);
2) Ingrandimento ideale (170/200x); campo apparente generoso (odio i campi da 45°);
3)Ingrandimento massimo utile (credo 400x); campo apparente come sopra.

Quali modelli di oculari mi consigliate? Se costano troppo, consigliatemi anche qualche "buona imitazione".
Altro dubbio: il CCD. Ne vorrei uno che funzioni in autoguida con la montatura EQ5Pro. (Colori, ma anche B/N). Pixel piccoli (altrimenti non sfrutto la risoluzione dello strumento). Qual'è l'ideale?
Grazie a tutti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Intanto complimenti x lo strumento.......sicuramente anni luce avanti dalle tue visioni con piccolo rifrattore.
Come oculari dipende solo da budget,anche se il tuo tele nn necessita' di oculari ipercorretti come x un newton spinto,per funzionale bene.

Per stare sui grandangolari e spese umane potresti andare sui panoptic lunghi (mi sembra vendessero un 35), altrimenti ci sono le bombe a mano da 82° stile nagler 31 o uwa 28 della WO , buono uguale.

Per le focali intermedie ha solo l'imbarazzo della scelta, anche sull'usato.
Le marche son sempre quelle, dalla televue ai pentax xw ai william optic o similari da prezzo buono in relazione alla qualita'
(lascerei stare gli hyperion).

Sulle focali corte per i pianeti, anche se con 45°,un ortoscopico li batte tutti, altrimenti ci sono i vari planetary/tmb e cloni che nn sono malaccio,ma decisamente meno incisi.

Poi quando ti ammalerai di nuovo di strumentite , per il grande campo di sono gli......ethos!!! :twisted:

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao e ben tornato allora........
Come autoguida io mi trovo bene con la magzero B/N, che costa anche poco, mentre tra gli oculari con buon rapporto prezzo prestazioni ti consiglio il William Optics 40 mm 2" SWAN 72° , che costa sui 100 euri ed è ottimo, ed anche il 25 mm, sempre WO.
Come dice Vale, la WO vende anche gli UWA (82°), fantastici ma costano un po' di più.
Poi ovviamente se sei a soldi ci sono Nagler ed Ethos e Pentax, che non hanno paragoni.
Ho recentemente guardato nel pentax 40 mm (non ricordo se era XW o XL) di Silva, e sono ancora folgorato da quello che ho visto, però costa 500 euro e pesa quasi un kilo....

Fossi in te terrei anche in considerazione un hyperion zoom 8-24 mm 68° che è molto pratico e permette di avere più oculari in uno.
Ciao e buon ritorno.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie ragazzi. Volevo chiedere a Sway se la Magzero consente di riprendere e nello stesso tempo di autoguidarsi, perchè a me è 1 CCD così che serve. Io avrò 1 solo tubo ottico ad f/15 senza telescopio di guida nè guida fuori asse, che necessiterà purtroppo di pose molto lunghe. Il CCD che gli attaccherò dovrà SIA autoguidare SIA riprendere. Quali CCD possono fare questo? Ribadisco che la montatura che prenderò sarà una EQ5pro. Il CCD dovrà essere predisposto a dialogare con questa. Scusate la mia confusione.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ok. Ho letto altri post e ho "scoperto" che esistono CCD SBIG a doppio sensore dalle cifre esorbitanti (con la stessa spesa ci si compra 2 ccd ottimi) non so se ci sono simili ccd di altre marche a cifre meno esose. Io possiedo già un vecchio Pictor 80/800 potrei collegarlo in parallelo al Mak e utilizzarlo con 1 sensore di guida ma non credo sia molto affidabile una simile configurazione. Forse una buona guida fuori asse con sensore di guida accanto al sensore di ripresa? O meglio un buon oculare con reticolo illuminato e inseguimento come facevamo nei tempi antichi? L'occhio del padrone ingrassa il cavallo...
Ringrazio per il consiglio sugli oculari Willam Optics, non li conoscevo, devono essere veramente carini (soprattutto lo zoom... per quello che costano! Certo non mi va di spendere 1000 € solo di oculari, il Mak e la montatura già mi dissanguano... spero presto di mostrarvi qualche immagine non indecente.)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Ok. Ho letto altri post e ho "scoperto" che esistono CCD SBIG a doppio sensore dalle cifre esorbitanti (con la stessa spesa ci si compra 2 ccd ottimi) non so se ci sono simili ccd di altre marche a cifre meno esose. Io possiedo già un vecchio Pictor 80/800 potrei collegarlo in parallelo al Mak e utilizzarlo con 1 sensore di guida ma non credo sia molto affidabile una simile configurazione. Forse una buona guida fuori asse con sensore di guida accanto al sensore di ripresa? O meglio un buon oculare con reticolo illuminato e inseguimento come facevamo nei tempi antichi? L'occhio del padrone ingrassa il cavallo...
Ringrazio per il consiglio sugli oculari Willam Optics, non li conoscevo, devono essere veramente carini (soprattutto lo zoom... per quello che costano! Certo non mi va di spendere 1000 € solo di oculari, il Mak e la montatura già mi dissanguano... spero presto di mostrarvi qualche immagine non indecente.)


Una guida fuori asse non costa alla fine tantissimo, la cosa migliore è provarla e al limite si rivende i vari sensori di ripresa/guida sono poi riciclabili per la guida in parallelo. C'è chi riesce ad usarla, chi impazzisce, nei catadiottrici risolve vari problemi ma ne crea altri, secondo me appunto l'unica strada è provare.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricomincio da 0
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
ho deciso di acquistare un Maksutov Zen 190/205 F2800 che credo potrà ridarmi una certa incisione di immagini unita ad una buona luminosità.
Il mio problema è rappresentato dal parco oculari: il mercato oggi non è quello di una volta e nel settore degli oculari ci si perde. Dovrei dotarmi di tre oculari:


Gli oculari sono la parte di strumentazione più soggettiva, per cui è difficile darti un consiglio che abbia valenza univoca. Se non ti piacciono i campi apparenti stretti devi giocoforza rinunciare agli OR, che sarebbero l'ideale per uno strumento come il tuo, votato all'alta risoluzione.
Oculari super wide con buona propensione all'osservazione planetaria sono i Vixen LVW (ho l'8mm da parecchi anni), i Pentax XW e anche gli William Optics SPL (ho usato il 6mm) non vanno male. Il problema è che se te la vuoi cavare sono solo 3 oculari sarà dura con le focali. Detto questo lascerei perdere la ricerca di un grande campo/basso ingrandimento con uno strumento che non è votato a questo, ci metterei un piccolo Apo in parallelo (che andrebbe in contro anche elle tue esigenze fotografiche/autoguida) e per i campi stellari userei quello; spendere 500 euro per un mega Nagler per poi ottenere 0.8° (al netto di vignettature interne fisiologiche del Mak-Cass) di campo non so se è gioco

Cita:
1) Minimo ingrandimento col maggiore campo reale possibile, compatibile con l'ostruzione dello strumento (25% circa);


Ecco io questo lo casserei, catalogandolo alla voce masochismo :oops:

Cita:
2) Ingrandimento ideale (170/200x)


Un ottimo oculare da 13...15mm. Di "getto" ti butto lì il Vixen LVW13 o l'equivalente Pentax XW. Se non ti basta il campo c'è l'Antares Speers-Waler 13.8 mentre se non hai limiti di budget Nagler/Meade UWA di focale affine

Cita:
3)Ingrandimento massimo utile (credo 400x); campo apparente come sopra.


LVW8. Ce l'ho da 10 anni
Forse vado OT ma per l'HR valuterei seriamente una torretta bino che è anche meno pretenziosa in fatto di ingrandimenti ma spacca! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010