1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per acquisto
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Salve a tutti! sono un profano :oops: che necessità di aiuto per acquistare il suo primo telescopio :wink: :wink: :wink:
Le mie necessità sono:
1) osservazione della terra (65%);
2) osservazione astronomica (35%).
Il mio budget di spesa è bassissimo :cry: :cry: (100 euro circa).
Quindi ovviamente non pretendo nulla di speciale :(
Il pacchetto deve essere tutto compreso (ad es. con la lente di inversione, etc..).
Inoltre essendo un appassionato di fotografia gradirei sapere quale strumentazione è necessaria per potere interfacciare una macchina fotografica con il telescopio.
Un grazie di cuore a tutti coloro che mi risponderanno :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questo budget ti prendi un binocolo.
:?

Ci sono anche telescopi su ebay per questa cifra ma la loro qualità è scarsa.

Per la fotografia ti invito a leggere prima e attentamente questo topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
diciamo subito che, anche solo per iniziare, 100 euro sul nuovo sono pochini; potrebbero essere appena sufficienti per un buon binocolo che tuttavia non risponderebbe alla tua necessità di fotografia. Del resto il problema delle foto astronomiche è molto complesso e richiede una discreta attrezzatura e leggendo qua e là nei post potresti fartene un'idea. Se sei un appassionato di fotografia, sai i prezzi di un almeno decente obiettivo per foto naturalistiche, i telescopi viaggiano in proporzione anche se qualche volta capitano buone offerte.
Per collegare la macchina fotografica al telescopio è necessario un anello diverso per marca di reflex e puoi fotografare sfruttando il tele come fosse un obiettivo, resta il problema del moto apparente degli astri che senza motorizzazione ti consente foto alla Luna e poco di più, meglio allora macchina fissata su stativo con il proprio obiettivo da 50mm e pose fino a 30", o qualcosa in più sopra i 70° di altezza sull'orizzonte
In definitiva, per non dirti la classica frase "aspetta di avere a disposizione una cifra più importante" cerco di sintetizzare così la mia opinione:
- un binocolo 7x50 o meglio 10x50
- cercare nell'usato un rifrattore da 70/80 mm e piazzarlo su un cavalletto fotografico che forse già hai.
Scusa per la prolissità, ma ci sarebbe ancora molto da dire

:wink: Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:36 
Il mio Bresser 70/700 preso alla Lidl è costato 89 euro ed ha pure una bella montatura eq2.
Per iniziare va benissimo: ci vedi la Luna, Saturno, Giove ed i soliti oggetti di Messier.
Ovviamente devi attendere l'offerta di Lidl...
Certamente un binocoletto 10x50 ti rimane "per sempre".
Comunque anche quello lo trovi ottimo alla Lidl a 19.90

La parola chiave di questo post era "Lidl".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la Lidl queste offerte le fa ogni tanto. Questi prezzi sono proprio per offerte speciali e in questo momento di offerte del genere non ci sono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 15:57 
Ne fanno circa 2 all'anno, ma dubito sotto ferragosto...
Generalmente verso Natale.
Inoltre non è proprio consigliato per l'interfacciamento con la macchina fotografica.
Per quel lavoro sono meglio i semi-apo corti, tipo WO, ma costano cari.
Con 100 euro io ho preso un tubo riflettore da 150 e poi gli faccio attorno la montatura Dobson con qualche manciata di euro in legname.
Ottica San Marco ha in vetrina da un po' un tubo newton Celestron 114/900 con tutti gli accessori.
Vogliono 100 euro, spedizione compresa.
E' un buon tubo per iniziare, ma non ci fai il terrestre.
Anche a questo basta fargli il supporto Dobson...

Altrimenti c'è un tipo che vende per 100-150 euro un vecchio Konus Tanzatsu catadiottrico 114/1000 completo di montatura. Ho il suo email se vuoi.

Comunque scordati per quella cifra tutti gli accessori che cerchi, o meglio, se li trovi in dotazione saranno praticamente plasticaccia inutilizzabile...

Ricorda che un oculare decente costa come tutto il tuo budget...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miii solo 100 euro?
Quoto il consiglio del telescopio lidl!
Però la fotografia te la scordi!!
O quasi......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'intenzione principale è la terra secondo me un rifrattore è la cosa migliore...però con 100 euro ci prendi poco e niente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 16:26 
Ci sarebbero i "cinquantini" Konus sotto i 100 euro...
...ma sono praticamente poco più che giocattoli.

Questo è un 70/300 da 79 euro che potrebbe andare bene:
http://www.monclick.it/schede/scheda.as ... ookies=yes

Oppure questo piccolo Celestron:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$Prod ... REF=KELKOO


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Grazie a tutti!! :D :D :D
I vostri consigli mi sono stati utilissimi!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010