1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto individuando un rifrattorino ED per iniziare con le foto deep, all'inizio pensavo ad un acromaticone da 150 ma ho lasciato perdere, sto prendendo quindi in considerazione un ED80 SW Black Diamond che viene 450 Euro.

In alternativa ho visto che ci sono anche gli Stellarvue di cui però ho trovato poche opinioni in giro, qualcuno di voi ne sa nulla? Il NIghthawk 80 verrebbe al cambio 440 Euro più spedizione, iva e dogana. Oppure lo Scopos TL805, tripletto APO.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il giovedì 19 novembre 2009, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: StellarVue o ED80 Blackdiamond?
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considera anche uno spianatore se fotograferai con la reflex. A quel punto forse un Pentax 75 usato è una soluzione migliore qualitativamente sia per quanto riguarda l'ottica che la meccanica

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StellarVue o ED80 Blackdiamond?
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Considera anche uno spianatore se fotograferai con la reflex. A quel punto forse un Pentax 75 usato è una soluzione migliore qualitativamente sia per quanto riguarda l'ottica che la meccanica

V


In realtà pensavo di usare un CCD Atik 16IC monocromatico che ha un sensore da 659x494 e pixel quadrati da 7.4 micron, il sensore è un 4.9x3.6 mm quindi piccolo, per cui almeno inizialmente non avrei bisogno dello spianatore o sbaglio?

E questi tripletti APO Scopos? Il TL-805 viene 625 Euro da TS.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente l'80ED è una buona scelta; io lo uso con profitto da diverso tempo e ne sono molto soddisfatto!

Come dice Valerio, poi ci sono i Pentax, che sono sicuramente migliori, ma costano anche di più...


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: StellarVue o ED80 Blackdiamond?
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Considera anche uno spianatore se fotograferai con la reflex. A quel punto forse un Pentax 75 usato è una soluzione migliore qualitativamente sia per quanto riguarda l'ottica che la meccanica

V



Che tu sappia, il piccolo Pentax è ancora in commercio? (vale a dire: la Pentax li produce ancora?)

Per Dark Star: l'80 ED non ha il campo spianato, ma neanche lo Scopos e lo Stellarvue ce l'hanno (ma con il piccolo sensore della Atik il campo inquadrato sarebbe comunque corretto, al centro). Si trovano spesso degli 80ED nell'usato: potrebbe essere una buona scelta, anche se il focheggiatore non è granché (ma la Atik dovrebbe essere leggera).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque c'è chi usa lo spiantatore di campo (mi sembra della W.O.) con l'80ED, sul forum, con ottimi risultati!

Io per il momento continuo ad usarlo così com'è nativamente, non mi da molto fastidio, il difetto si vede solo sui bordi e non è nemmeno eccessivo.


Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Comunque c'è chi usa lo spiantatore di campo (mi sembra della W.O.) con l'80ED, sul forum, con ottimi risultati!

Io per il momento continuo ad usarlo così com'è nativamente, non mi da molto fastidio, il difetto si vede solo sui bordi e non è nemmeno eccessivo.


Ciao :)


Si, io utilizzo il William Optic tipo II con buoni risultati. Ha il difetto di vignettare molto, ma con il Flat Field la vignettatura scompare. Ha anche il vantaggio di ridurre la focale di un fattore 0,8: la focale passa da 600 a 480mm, ed aumenta il campo inquadrato e l'effetto "wide field", ma questo non sempre è un vantaggio comunque; osservando la tua bella fotografia della nebulosa Fiamma, si nota una certa elongazione delle stelle ai bordi, che potrebbe essere un piccolo difetto nell'inseguimento, oppure il campo curvo dell'80ED. La foto è croppata (ritagliata?)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No non è croppata l'immagine!

Quindi sono visibili tutti i limiti dello strumento! Ma per ora m'accontento, ci sarà tempo di dotarsi di qualcosa di più performante :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
No non è croppata l'immagine!

Quindi sono visibili tutti i limiti dello strumento! Ma per ora m'accontento, ci sarà tempo di dotarsi di qualcosa di più performante :mrgreen:



E' lo strumento migliore che abbia mai acquistato, in relazione al prezzo; mi ha iniziato all'astrofotografia, e ancora mi sta insegnando molto. Mi dispiace soltanto di non aver potuto acquistare il piccolo Pentax, lo desidero da tantissimi anni, e prima o poi lo vorrei acquistare.......

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ti sconsiglio lo scopos, in quanto ho letto in giro che ha una dominante rossa non proprio da APO...
in Germania sui 600€ si vende lo stellarvue raptor che è un 80 F7 in fibra di carbonio che è interessante..
potresti anche optare per un tripletto apo...
io ne ho uno e si comporta molto bene, però chiaramente necessita sempre di spianatore...
qui siamo sui 500€..
se sei interessato ti mando i link...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010