1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non si era più volte detto che massimo valore che l'sqm vede sotto un cielo naturale è circa 21,9 o giù di li?
e allora questo articolo? http://news.scotsman.com/scotland/Touri ... 5739447.jp
qui dicono che sperano di riuscire a trovare valori tra 22 e 23,6 ma come, dentro una camera oscura?
Francesco

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre 22 l'SQM non va, il cielo è nero, ma bastano le stelle a illuminarlo un pochino.
Quelli, secondo me, non sanno di cosa stanno parlando ... IMHO!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, per chiarire ogni dubbio anche a me, il valore infinito per un cielo ideale buio, è 22???

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 14:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi proprio di no: in Namibia (e se non è buio lì) hanno misurato valori anche di 21.7 per "colpa" della Via Lattea che illuminava troppo....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Direi proprio di no: in Namibia (e se non è buio lì) hanno misurato valori anche di 21.7 per "colpa" della Via Lattea che illuminava troppo....


Non mi sono spiegato!
Il valore ideale, irragiungibile, senza via lattea allo zenit, per un cielo nero senza inquinamento lumioso artificiale, sarebbe di 22 o poco meno?
Cioè un cielo dell'Antartide, al centro del plateau, lontano da Vostok o Concordia, può tendere a 22? cioè avere sopra i 21.92?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che uno sia in Antartide, nel deserto namibiano, in pieno Sahara o anche all'Atacama cambia poco.
Quello che comunque l'SQM misura è a quel punto la luminosità del cielo intrinseca, il suo airglow dovuto alle particelle in sospensione nell'atmosfera e, a seconda del periodo, anche alla presenza della via lattea.
In quei posti è sicuramente molto più buio un cielo nuvoloso, come è facile comprendere.
I valori più bassi in assenza di nuvole si possono ottenere sotto cieli con minima estinzione (alta quota) con bassa umidità e in assenza di via lattea (ovviamente luci umane assenti per centinaia di km)
Ma non credo proprio che si possa raggiungere quelle misure citate nel link
Così come alcune misure sul sito del produttore sono fuori da qualsiasi logica e attendibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, renzo, lo so, lo so!
Ma insomma ci sarà un massimo valore praticamente irragiungibile, quasi infinito?
Come dire: la scala Richter arriva al massimo a 10, anche se si sa perfettamente che quel 10 non è mai stato nemmno avvicinato negli ultimi 100 anni. al masimo, credo, 9.4-9.5 in Cile ed Alaska.
Ergo, quindi, dunque: mi sembra di intuire che questo valore "ideale" per SQM sia 22 :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 15:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si può andare oltre SQM 22! Basta che ci siano le nuvole :)
Un cielo sereno, invece non può andare oltre la magnitudine 22 circa, che è la brillanza dell'airglow.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
senza andare troppo lontano, basta accendere l'sqm in una stanza buia e vedere quanto segna, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
senza andare troppo lontano, basta accendere l'sqm in una stanza buia e vedere quanto segna, no? :D

Bravo Tuvok, mi hai tolto la parola di bocca!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010