Innanzitutto, ciao e grazie per l'intervento
Emmanuele Sordini ha scritto:
1) Lo studio del tracciato dell'EP dovrebbe essere fatta non ad occhio, ma con un programma apposito che ti permetta l'analisi in frequenza, poiche' scovare ad occhio i periodismi, soprattutto se rapidi, e' molto difficile. Inoltre ti consiglio di registrare almeno 3-4 periodi consecutivi, in questo modo i difetti "puntuali" notano molto meno rendendo piu' attendibile l'analisi dell'EP.
Diciamo che quando dico che il periodismo di 480" e' "scomparso" intendo dire che prima c'era una curva evidente ed inequivocabile che si ripeteva su 3 periodi ed ora ad occhio non si nota piu' quel tipo di periodismo ... potrebbe benissimo essere rimasto un residuo (anzi ne sono certo) pero' il grosso del problema sembra essere scomparso, appena posso comunque provo con PEAS che fa questo tipo di analisi per una verifica incrociata
Emmanuele Sordini ha scritto:
2) In effetti l'accoppiamento tra motore e VSF tramite il giunto cardanico puo' essere molto critico. Anche io ho avuto dei problemi, sia con la GM8 sia con la G11.
Si!! E non e' una gran cosa devo dire ... potevano pensarla meglio, tipo minor gradi di liberta' nella VSF per esempio

Emmanuele Sordini ha scritto:
3) Conosco bene il DA1, e direi che la configurazione della velocita' di guida, sia in AR sia in DEC, sia piu' che sufficiente. Io guarderei due cose:
3.1) Che la velocita' di correzione in DEC non sia troppo elevata; il DA1 consente fino a 1.7x, che e' anche troppo (quando altri sistemi arrivano al massimo a 0.5X)
3.2) L'entita' dell'eventuale gioco in declinazione (che si vede durante l'inversione del moto) e la relativa impostazione nel DA1. Se e' troppo rapido, corre il rischio di sovracorreggere causando salti inaspettati.
Lo velocita' impostata nel DA1 per le correzioni in DEC e' al minimo, ovvero 0.2, proprio per essere il piu' "delicato" possibile, ho poi verificato con un mio software che in realta' quando la configurazione dice 0.2 il motore agisce come se fosse 0.5, il moto diventa coerente con la configurazione intorno ai 0.7/0.8 ma questo non sarebbe un grosso problema.
Per il gioco in declinazione direi che e' minimo, ma controllero' meglio se per caso non si sommino piu' interventi in dec geneando questo problema.
Ho pensato anche che potesse essere un problema di k3ccd!?!? Devo verificarlo; l'effetto e' molto evidente, per ottimizzare ho provato ad impostare k3ccd in modo che correggesse solo in una verso in declinazione (tanto l'errore e' sempre dalla stessa parte) ma anche in questo modo si vede che quando interviene fa un enorme salto ... poi non fa nulla fino a quando l'errore di stazionamento non richede un altro intervento e dunque un altro slato di 3/5" circa
Tu usi K3ccd o altro?
Emmanuele Sordini ha scritto:
4) Non so di che epoca sia la tua GM8, ma in ogni caso, se non l'hai fatto, il consiglio e' quello di prendere una VSF ad alta precisione. I miglioramenti nell'EP sono in generale significativi.
Ci ho pensato, e se pur con poca convinzione, penso di provare ... la speranza e' che la VSF abbia un profilo "oscillante" e questo possa giustificare l'errore residuo ... ma ci credo poco

Ciao e grazie per gli spunti
Alessio
_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm