1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrix e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scanner per dia
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di fare cosa gradita nel comunicare che presso la rete di centri commerciali Esselunga è commercializzato uno scanner per dia/pellicole da 3600dpi/48bit per 90 euro.

(per i moderatori: se indicare il nome dei supermercati è considerato spam, cancellatelo pure)

EDIT. Aggiunta foto


Allegati:
IrradioScanFilm.JPG
IrradioScanFilm.JPG [ 39.24 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il giovedì 26 novembre 2009, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scanner per dia
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se i 3600 dpi sono nativi è già buono ed essendo uno scanner dedicato dovrebbe andare meglio degli scanner piani. Tuttavia occorrerebbe vedere la qualità della lente e le possibilità di intervenire direttamente in scansione con le varie caratteristiche grafiche, dalle correzioni dei più comuni difetti come viraggio di colore che si nota già dopo qualche anno, profili, ecc...
Poi questo dell'Esselunga è solo per il formato 24X36.
Per qualche vecchia dia che altrimenti andrebbe perduta va benissimo. Per le pellicole è già più problematico. Altrimenti è d'obbligo uno scanner profesionale (tra le altre cose assolutamente a led freddi) che, pur essendo calati i prezzi, da solo costa come il PC.
Io ho iniziato la digitalizzazione delle mie immagini vecchie non astronomiche (ne ho circa 10-15.000 fino al 2003 quando sono passato al digitale con la mitica D100) con un Nikon che in teoria scansisce a gruppi di 50 per volta, ma a voler fare le cose fatte bene non mi passa più... :oops:
Dopo ho anche delle medio formato, per le quali uso un Epson, di tipo piano, ma decente anche come lente. Lo scanner dedicato per il mezzo formato, a parte che ne fa una alla volta, costa un mutuo, escluso il Minolta-Richard-Ginori (sta per "cesso").
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scanner per dia
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Poi questo dell'Esselunga è solo per il formato 24X36.
Per qualche vecchia dia che altrimenti andrebbe perduta va benissimo.


E' proprio questo l'uso che intendo farne, solo per avere la comodità di poter digitalizzare qualche dia che appartengono al mio intenso passato fotografico.
Credo che un affarino come quello sia molto comodo, specie per il prezzo che costa; solo 10 anni fa' per qualcosa di inferiore si passava comodamente il milione di lire (penso al Nikon che si inseriva direttamente nel PC in uno degli alloggiamenti per il CD ROM)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scanner per dia
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
C'è un unico problema... che adesso la roba costa troppo poco, ti viene da comprare tutto... e non si risparmia più nulla. :(

Poi ti ritrovi con mille cose e nemmeno una la usi come si potrebbe/dovrebbe... in conclusione una montagna di soldi se ne va in fumo.

Maledetti Lidl... Esselunga... Iper... Mediaworld... e chi più ne ha più ne metta ! :evil:

A volte penso a come sarebbe bello starsene tra i monti senza questi continui "stimoli", ma aimè, oggigiorno anche lassù arriva il marketing... a meno di staccare del tutto la corrente !

Ad ogni modo lo scanner lo avevo adocchiato anche io... vuoi non convertire le dia dell'eclissi 2006 in digitale ? e del viaggio in USA 2004... ? e...

... e grazie comunque per la segnalazione ! Avevo deciso di ignorarlo ma se mi ci fate ripensare... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scanner per dia
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ho visto ora il volantino esselunga:
quel tipo di scanner inizia ad essere diffuso, si trova anche su ebay con vari marchi.
Se è come gli altri esegue la scansione fotografando la pellicola.
Tra l'altro i due valori riportati non corrispondono: 3600dpi su un fotogramma di 24x36mm porta ad un file di circa 17megapixel e non 5MP come riportato.
In rete trovai un test dove mostrava tutti i suoi limiti (se lo ritrovo posto il collegamento).
Essenzialmente soffriva del tipico rumore delle immagini digitali (che negli scanner veri e propri è molto ridotto) e di dinamica scarsa.
A quel punto tanto vale comprarsi un duplicatore di dia da montare sulla reflex, anche tenendo conto che quando si cambia reflex tale accessorio rimane e permette di sfruttare la qualità dell'eventuale nuova macchina.
Personalmente possedendo una 300D sto organizzandomi per fotografare le dia con un cinquantino montato con i tubi di prolunga (che su ebay UK si trovano ad una dozzina di euro spediti).
Poi magari mi sbaglio e questo dell'esselunga è il nonplusultra 8-)
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrix e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010