1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ciao come nel titolo avrei bisogno di un consiglio per un oculare uso planetario, il mio telescopio è un vixen vmc200l, qualche tempo fa ho preso l'lvw 5mm ma ormai ho constatato che i 390x di ingrandimento mi fanno perdere molti dettagli dei pianeti osservati (alla fine si vedono bene solo i crateri della luna), per fortuna sono riuscito a venderlo ad un buon prezzo, ora stavo pensando ad un oculare comunque di qualità sui 7-8mm per avere quei 270-250x di ingrandimento che dovrebbero andar bene. Tempo fa mi ero orientato sul pentax xw 7mm solo che costa troppo, ho un budget massimo di 250 euro.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:40 
Su quella cifra potresti considerare il Takahashi LE 7.5 mm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Su quella focale io prenderei un plossl tele vue costa poco è ha delle buone prestazoni, superiori a mio avviso ai vari planetary tmb ecc, i taka mai provati ma mi sembra siano anche essi dei plossl


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao con quel badget a disposizione potresti prendere in considerazione un Nagler 7-9mm e sicuramente caschi moolto bene,oppure se vuoi risparmiare qualcosa e visto che gia' ne possedevi uno di questa marca potresti optare per un Vixen LWV 8 mm davvero moolto buono anche questo,altrimenti con una spesa relativamente minore e adatto sopratutto per il planetario il Genuine Ortho 7-9mm,diciamo che i primi due sono signori oculari io non ho quelle misure ma ne ho altre e li trovo eccezzionali sia sul mio C11 che sul Taka,ma ho visto in funzione anche il terzo e devo dire che rende davvero bene,l'ho potuto vedere in funzione su un newton S.Watcher 200mm e l'immagine era davvero buona,comunque io mi orienterei piu sui 200-250x,ascolta anche altri pareri ciao.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

ho avuto il tuo stesso telescopio, e potrei supporre che l'immagine "impastata" che vedi intorno ai 400x ca. sia anche dovuta al 39% di ostruzione centrale: da che ricordo il VMC 200 L aveva una resa cromatica eccellente, una stabilità della collimazione invidiabile, un focheggiatore monolitico, ma l'ostruzione centrale e le quattro razze di sostegno del secondario, con il loro spessore, mettevano a dura prova gli alti ingrandimenti sul planetario e nella separazione delle stelle doppie. Difficilmente superavo i circa 300x, e su Giove con più difficoltà che su Saturno. Alla fine, per fare pianeti, ho preso un apo da 5 pollici e venduto il caro vecchio VMC.
Resterei allora su un dignitoso ortoscopico da 7 o da 6 mm (il mio Vixen da 7 mi ha dato grandi soddisfazioni), risparmiando soldi e godendomi la vita.
Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Grazie per le risposte, comunque infatti mallard è proprio quello che succede e questa cosa l'ho notata soprattutto su Giove. Riguardo questi ortoscopici ne ho sentito parlare bene, ora anche da voi, il prezzo è anche molto conveniente ma la cosa che mi frena un pò è l'estrazione pupillare, ad esempio il genuine ortho baader da 7mm ha un'estrazione di 7mm, mi domando ma non è scomoda?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 aprile 2009, 19:25
Messaggi: 14
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i Ploss sono perfetti per i pianeti e luna mà hanno poca estrazione pupillare

gli oculari a grande estrazione pupillare hanno incorporata una barlow spinta nel retro e perdono un pochetto il contrasto e la nitidezza

_________________
Osservo con: Meade DS-16 Newton da 41 cm ,LightBridge 12" Deluxe , sc Meade da 25 cm , Newton Zen da 26 cm , un 114 anni 70 , Binocolo 20 x 60 , Binocolo Meade 8 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresto provare anche il Pentax XF nella misura da 8,5. Estrazione pupillare molto comoda e campo di 60°. Mica male eh.....
Ho letto molto bene di questo oculare e in un confronto con un Radian ne usciva meglio.
E inoltre rientra abbondantemente nel tuo budget, costa circa 150/160 euro...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Certo che l'estrazione pupillare degli ortoscopici è penalizzante, così come il diametro della lente id uscita, in particolare se confrontato con quello di un oculare a largo campo: però se osservi senza occhiali l'effetto dell'estrazione pupillare si sente solo sul portafogli ( :lol: ), e il campo esteso è inutile nell'osservazione planetaria. In compenso, a laorare male una superficie ottica ridotta come quella necessaria per un orto da 7 mm ci vuole davvero impegno...
Qualche volta ho la sensazione che estrazione pupillare e largo campo siano un po' specchiette per le allodole, introdotti allo scopo di forzare il pubblico ad acquistare oculari che in realtà potrebbero anche non servirgli... Troppo critico?

Naturalmente è diverso se intendi usare lo stesso oculare anche per oggetti deboli un po' più estesi di un pianeta.

Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare uso planetario
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 0:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
radian di tele vue e nn ci pensi piu' :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010