1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Articolo su Beta Aurigae
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Comunico per gli eventuali interessati di aver pubblicato sul mio sito web un articolo sull'avvenuta separazione, nei giorni scorsi, della binaria spettroscopica Beta aurigae con uno spettroscopio autocostruito ed un C14.
Il link è:

http://www.lightfrominfinity.org/Ponte% ... lliari.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo su Beta Aurigae
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Complimenti Fulvio. Veramente carino. Pensi sia fattibile con lo star analyzer o chiedo troppo? :D Ovviamente sempre che esita una doppia spettroscopica "semplice" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo su Beta Aurigae
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Nik:

Cita:
Pensi sia fattibile con lo star analyzer o chiedo troppo? Ovviamente sempre che esita una doppia spettroscopica "semplice
"

Mi spiace., ma credo che non sia possibile con lo Star Analyser: la dispersione spettrale difficilmente può andare oltre i 10 A/pixel nelle ipotesi migliori e la risoluzione è troppo bassa per separare le righe, anche di una doppia spettroscopica "facile" del tipo di Beta Aurigae.Tieni conto che col mio COGOS sono al limite, e sarebbe servito uno strumento migliore.
Ciò non toglie che, se vorrai cimentarti nella costruzione di uno strumento adeguato, ti fornirò tutto l'appoggio necessario: certo, a mio avviso (ma è una opinione personale) non credo valga la pena di spendere 2000-3000 € per uno spettroscopio commerciale, a meno che non si abbia l'intenzione e la voglia di fare della spettroscopia il proprio interesse esclusivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010