1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atlas Eq G - misura PE
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Sabato ho ritirato la nuova montatura che sostituisce la GPDX che era
al limite del carico: alla fine ho scelto la solita Eq6 marcata Orion.

Ho misurato ieri sera l'errore periodico che alla fine è risultato di circa +- 15'', per altro non molto diverso da quello che avevo con la GPDX che, dopo due anni ti tarature, si era assestato a +- 12''.

Allego il risultato di PEAS

http://forum.astrofili.org/userpix/51_ErroreAtlas_1.jpg

Esteticamente non posso dire di essere rimasto favorevolemente colpito da questa montatura, ma i test di guida con K3ccd e Shoestring stanno
andando bene (nel primo utilizzo deep sono arrivato a 5 minuti senza mosso apprezzabile con la atik 16): vederemo

Penoso il cercatore polare... se è vero che il sistema dell'allineamento con
Cassiopea è Orsa Maggiore è molto ingegnoso e funzionale (conti alla
mano l'errore che si commette è di circa 10') e anche vero che la sua
taratura è particamente impossibile....

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però!
La curva dell'errore periodico mi sembra davvero ottima.
Con la guida non sei andato oltre i 5 minuti perché non volevi fare una posa più lunga o perché hai avuto dei problemi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Francesco,
io sinceramente l'ho trovata "bellina" esteticamente e sono passato pure io per la GPDX.

Ad ogni modo per me l'estetica non conta molto :)

per il PE non so darti conferma perche' non l'ho mai misurato ma in autoguida ho riscontrato un ottimo funzionamento. (cosa che poi mi interessa..)

Parlando di cannocchiale polare,usavo con profitto quello della HEQ5 (identico) in modalità veloce e facevo pose autoguidate di 10 minuti a 900mm di focale senza problemi..
Ora che la mia eq6 e' fissa uso esclusivamente bigourdan e seinceramente se la userai per sessioni CCD credo convenga pure a te anche se sei itinerante.
(con l'ausilio del CCD le derive si vedono subito..)

Sono sicuro che con il tempo l'apprezzerai ancor di + :)

a proposito...che Skyscan hai? io la 2.05

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Christian e ciao Pilolli, ho fatto una gita in quel di Pordenone e ho preso la Atlas direttamente da San Marco, nuova con lo Skyscan 2.05.

Ho provato gli allineamenti a tre stelle e mi sembrano piuttosto precisi... Del funzionamento sono rimasto molto contento!

Un solo inconveniente... che spiega perche mi sono fermato a 5minuti: mi è cascato il taka per terra dalla montatura... A parte il digonale a prisma disintegrato e il paraluce del taka ovalizzato non ho avuto danni e l'ottica è rimasta perfettamente collimata. Ma sono stati momenti di panico

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
madò... io avrei chiamato i pompieri, un'ambulanza e un avvocato :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 156
Località: Andora (SV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Francesco,
sono un novello e avendo la tua stesa montatura gentilmente vorrei chiederti come si guida con K3ccd o con altro software.
grazie
Maurizio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
winny ha scritto:
Un solo inconveniente... che spiega perche mi sono fermato a 5minuti: mi è cascato il taka per terra dalla montatura... A parte il digonale a prisma disintegrato e il paraluce del taka ovalizzato non ho avuto danni e l'ottica è rimasta perfettamente collimata. Ma sono stati momenti di panico

Ciao
Francesco

Come ti capisco. Cosa già vissuta ma con il Vixen R200SS.
Io ebbi più danni poi risolti ma rimasi come un ebete (e non mi è mai passata).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia!
Meno male che non si è fatto nulla di grave.
Ma scusa, come ha fatto a cascare? Le viti avevano fatto presa nel modo errato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quando fai questo tipo di misurazioni è consigliabile far compiere almeno 3 cicli da 8 minuti in modo da avere una statistica più attendibile.
In ogni caso la tua Atlas sembrerebbe rientrare nella media in termini di qualità di inseguimento.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho fatto pose non guidate da 5 minuti senza mosso, fortuna? ora proverò con l'autoguida.

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010