1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In particolare per l'imaging planetario?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 11%22.html


Sembra avere caratteristiche molto interessanti....tranquilli non intendo comprare niente, ma solo avere un parere su questa nuova serie di SC.

Che ve ne pare?

Chissà magari fra qualche annetto potrebbe essere il mio upgrade.... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
In particolare per l'imaging planetario?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 11%22.html


Sembra avere caratteristiche molto interessanti....tranquilli non intendo comprare niente, ma solo avere un parere su questa nuova serie di SC.

Che ve ne pare?

Chissà magari fra qualche annetto potrebbe essere il mio upgrade.... :mrgreen:


Secondo me per l'hires non ci guadagni nulla, nel senso che ottieni le stesse prestazioni della serie attuale, forse le ventole possono dare una mano ma per quello si può provvedere anche da soli.

Gli EdgeHD hanno degli upgrade pensati per le foto deep: blocco del primario, primario stesso più grande, aplanaticità, poca sferica ecc...ma nessuno li ha ancora provati sul campo e finchè qualcuno non mi dice che per il deep sono davvero un step in avanti rispetto ai Meade attuali o ai Celestron serie standard non li considererò per un futuro upgrade.

Se invece vanno bene, l'11 pollici tra qualche anno potrei pure pensare di prenderlo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la pronta risposta ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caro per quello che offre, valuterei altre alternative da 10"

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Postate pure alternative, sempre votate all'imaging planetario....sono curioso :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto è estremamente caro. Costa 400 euro più del 12" Meade acf che il blocco del primario ce l'ha, questo sembrerebbe non averlo ed avere in sistema che impedisce (?) il mirror - shift. Sono comunque congetture tecniche perchè i tubi non sono ancora stati consegnati a nessuno.
Perchè non il Meade acf? Il 10" poi ora costa molto meno di quando lo presi io :?
Poi per 3300 euro si prende un Maksutow flat field camera 250 - 240 f=3,7 di Romano Zen che, sebbene deve essere un pò pesante, se non altro è f =3,7 e non F=10. troppo meglio per la fotografia, il Celestron 11" è 2800mm e secondo me sono molti, anzi quasi troppi anche per il visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna valutare anche il prezzo.

11" di apertura per 3300 Euro...il Mewlon 250 costa il doppio, il VMC260L 4600, poi ci sono gli Intes ma anche li il prezzo è alto.

Per quella fascia di prezzo/apertura c'è solo il 12" Meade .

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E di questi che mi dite...


Meglio per l'imagin planetario/lunare?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-10.html

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-12.html

Il 12" costa un botto....il 10" è già più accessibile.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
E di questi che mi dite...


Meglio per l'imagin planetario/lunare?

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-10.html

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... -R-12.html

Il 12" costa un botto....il 10" è già più accessibile.


Onestamente vedo in giro tanti C9.25 e pochi 10" Meade, non sono mai riuscito a capire perchè, scetticismo immotivato? Forse.

Io fossi in te, volendo investire in un SCT aspetterei di vedere se sti EdgeHD sono buoni. Poi dipende dal budget, perchè avendo tanta disponibilità si va tranquillamente verso altri lidi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' esattamente il tubo che ho io. Non è un vero Ritchey-Chrétien in quanto ha il primario sferico invece di iperbolico, e il secondario iperbolico con una lastra correttrice di un profilo tale da far funzionare il primario come fosse iperbolico. In visuale va molto bene, le stelle sono puntiformi fino al bordo dell'oculare (naturalmente se l'oculare è buono). Per la fotografia non posso esprimermi perchè non la faccio. Il venditore comunque mi ha detto che il nuovo Celestron dovrebbe aver copiato lo schema ottico, naturalmente non lo può chiamare nè Ritchey-Chrétien perchè il primario è sferico nè acf perchè è un marchio Meade.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010