1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo quesito
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi volendo cambiare il mio N-150 con un sistema Sc o Mak, quali potrebbero essere i concorrenti??
Magari anche in relazione al prezzo... :?

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 23:03 
Mmmm... io terrei quel tubo li e penserei ad una montatura come si deve da mettergli sotto, a dire il vero... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Mmmm... io terrei quel tubo li e penserei ad una montatura come si deve da mettergli sotto, a dire il vero... :wink:


Non sono d'accordo Fede, la Mon 2 è una decorosissima montatura.
Avevo la Mon1 per il mio Bresser 130 e ne ho apprezzato la comodità e le funzionalità.
Tenere su un 150mm da una decina di kg scarsi... forse 9, nn ci vorrà di più.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Secondo voi volendo cambiare il mio N-150 con un sistema Sc o Mak, quali potrebbero essere i concorrenti??
Magari anche in relazione al prezzo...


Un C8 su Eq5 motorizzata, nuovo o d'occasione (se ti senti di testarlo o hai qualcuno a cui farlo provare).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i consigli, in effetti non vorrei cambiare la Mon-2, che se non erro è equivalente alla EQ-5, ma trovare un degno sostituto di dimensioni più ridotte del caro N150 che pure di soddisfazioni me ne ha regalate tante in 4 anni!! :lol:
Perciò pensavo di cercare un tele che abbia almeno la stessa apertura e la stessa focale, ma di lunghezza ridotta, ovviamente i SC e Mak sono quelli più idonei.
Il problema è il prezzo.
Credo che il C6 sia il vincitore ma da solo costa anche 200 E. in più di quanto ho pagato il N150 e la Mon2 messi assieme!!:shock:
E stiamo parlando di stesse caratteristiche.
Inoltre la new entry dovrebbe anche essere utilizzata principalmente per foto.
Che c'è da scegliere :?: :?:

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io qualche anno fa cambiai il 114/900 con l'attuale C8 e, in visuale, la SuperPolaris (padre della GP/EQ5 e quindi anche MON-2) lo regge benissimo.
Quando però ho intrapreso le prime esperienze fotografiche, la gloriosa Vixen ha cominciato a patire parecchio.
Secondo me tra un C6 e il 150F5 vince la il 150.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dirmi d'accorso sul fatto che il c6 non sia un vero "upgrade" al tuo newton da 150, a meno che non sia un tubo poco riuscito.
Il passo successivo mi sembra sicuramente un c8 perché piccolo, versatile ed economico (soprattutto di questi tempi).
Invece di passare a un tubo più grande, però, potresti valutare di affiancargli un tubo "diverso". Un 80ED, per esempio, è sicuramente una bella scelta per avvicinarsi alla fotografia. Dovresti però attrezzarti con un sistema per autoguidare. Fa davvero la differenza quando fai foto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo quesito? Altrochè, queste domande normalmente iniziano una serie mostruosa di risposte da parte un pò di tutti. Riceverai consigli sugli strumenti più diversi, dai Dobson ai rifrattori, forse rimarranno esclusi i binocoli, ma non ne sono troppo sicuro perchè la visione con i due occhi...
Un consiglio comunque te lo voglio dare anch'io. In questo momento, un pò di crisi, sono usciti i nuovi modelli della Celestron. Sono cari, ma questo significa che i vecchi modelli S.C. vengono offerti a dei prezzi veramente buoni, ad es. http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1160/CPC-8.html Oppure c'è anche una offerta per il vecchio modello (non l'ACF) della Meade: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... GRAIN.html .
Se ti piace la montatura equatoriale c'è anche una buona offerta per l'ACF: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 2-ACF.html
Prendere qualcosa di più piccolo non avrebbe senso.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio che un C8 o il Meade 8'' siano quel che cercavo.
Ma per il Meade è possibile prendere solo l'ottica??
E quanto verrebbe??

Grazie a tutti x i preziosi consigli ed esperienze! :D

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo quesito
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del Meade si può prendere anche solo l'ottica. Non sono però disponobili però i "vecchi" S.C. ma solo i modelli LX200 ACF che sono i migliori e che hanno anche il blocco dello specchio primario. Ho visto che l'8 pollici viene 1391 euro. Dipende da cosa vuoi farci. Per le foto in alta risoluzione allora il blocco dello specchio è fondamentale, altrimenti a 1600 euro il "vecchio" LX90 S.C. completo di montatura e goto è attraente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010