1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton scollimato.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Scusatemi per la domanda un pò ... bè diciamo banale:
ma qual'è il difetto quando un newton (e precisamente dobson geoptik 200 f/6 F:1200) non è collimato?
Cioè cosa si vede nell'oculare o cosa non si vede?
Come si vede il cielo, le stelle o i pianeti?
E se è scollimato solo il secondario?
Grazie per le risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton scollimato.
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Gimmy ha scritto:
Scusatemi per la domanda un pò ... bè diciamo banale:
ma qual'è il difetto quando un newton (e precisamente dobson geoptik 200 f/6 F:1200) non è collimato?
Cioè cosa si vede nell'oculare o cosa non si vede?
Come si vede il cielo, le stelle o i pianeti?
E se è scollimato solo il secondario?
Grazie per le risposte.


la tua domanda equivale circa ad un <<cosa succede se l'automobile è guasta?>>
E' più facile rispondere alla domanda opposta: se è collimato lo startest sarà "da manuale".
Un telescopio, per essere scollimato deve avere gli assi ottici di telescopio e oculare non coincidenti, quindi hai tre scenari:
1) assi paralleli non sovrapposti (l'oculare inquadrerà una zona non in asse, quindi tipicamente sul tuo newton f/6 vedrai il coma)
2)assi incidenti non paralleli (si intersecano in un solo punto): in questo caso la faccenda si complica, vedrai astigmatismo e coma assieme, inoltre parti diverse del campo andranno circa a fuoco in posizioni diverse del focheggiatore
Se per pura fortuna sei nel caso 2 con il punto di intersezione che cade sul piano focale dell'oculare (focheggiatore montato male) ci sarà una posizione del focheggiatore per cui andrà a fuoco una "striscia" del campo inquadrato per volta
3) assi sghembi (nè incidenti nè paralleli): le aberrazioni formano un putpurrì come la RAI: di tutto di più.

Insomma, è nel tuo interesse raggiungere la collimazione 8-)
La cosa è più semplice di quando si possa pensare, basta un po' di pratica. Aggiungo che il 90% della collimazione si raggiunge con metodi geometrici semplici (tipo con il famoso contenitore portarullini forato, quindi vale la pena imparare).
Ricorda che per la collimazione devi sistemare:
-focheggiatore (spesso è montato in maniera fissa poichè puoi compensare collimando il secondario)
-secondario: deve essere posizionato in modo che il focheggiatore veda il centro del primario in qualunque posizione di fuoco (se sbagli collimazione introduci coma ed astigmatismo).Regolando il secondario devi portare l'asse ottico dell'oculare a cadere nel centro del primario, se lo fai poi sei quasi a posto....
....nel senso che devi solo collimare il primario in modo che il suo asse punti il centro dell'oculare.

Ricapitolando alla superquark:
oculare e specchio primario sono due collaboratori: per lavorare bene devono guardarsi dritti in faccia. E il secondario fa da videotelefono.
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010