1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
Buonasera a tutti,
Vi scrivo per un parere sulla collimazione del mio dobson...
Ho sempre incredibili difficoltà nel centrare perfettamente le ottiche,
e ogni volta penso di esserci riuscito, ad un esame più attento,
mi rendo conto che invece non è vero... Vi provo ad incollare
qualche immagine per avere pareri sulla mia ultima collimazione.
Si riesce a fare una collimazione perfettamente precisa, o bisogna
cercare di accettare un buon risultato!?
Inoltre eseguento il test puntando una stella e provando a sfocare
inta ed extra, mi trovo a visualizzare un puntino che di man in mano che
sfoco si allarga sino a comparire al centro la figura del secondario...
sembra che sfochi bene senza essere principalmente ne più sfocato a destra
o a sinistra della stella... cosa ne pensate?! è così
semplice come dicono collimare bene un newton?!!?
GRAZIE A TUTTI


Allegati:
Immagine 002.jpg
Immagine 002.jpg [ 24.38 KiB | Osservato 4672 volte ]
Immagine 006.jpg
Immagine 006.jpg [ 14.16 KiB | Osservato 4672 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 17:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao jakil88 e benvenuto nel forum! :)
Sposto la tua richiesta nella sezione apposita.
Help Me è sì una sezione di aiuto ma solo per quanto riguarda le problematiche del funzionamento del portale.
Sposto in astrofili! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
Grazie mille! scusami... è la prima volta...
sono sicuro che qualcuno riesca ad aiutarmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non allarmarti che è molto più facile di quello che credi collimare un newton. Io utilizzo il portarullini forato ed oltre allo star test non ho bisogno di altro. Considera che il secondario non perde la sua collimazione come il primario, così lo regoli proprio ogni tanto. Posso però dirti, che io sul mio LB, avevo seri problemi di collimazione a causa di una non precisa calibrazione del fuocheggiatore originale, scomparsa una volta sostituito il fok.
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
grazie per avermi tranquillizzato! :D
Guardando le immagini sembra scollimato?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando le immagini direi che se è un f5 l'offset del secondario è sbagliato, ovvero il secondario dovrebbe essere più decentrato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
si, ti confermo che è un f4.8... quindi tu dici che non dovrebbe stare esattamente al centro!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, di fabbrica dovrebbe avere un certo offset che è sempre bene non alterare.

http://www.backyardvoyager.com/collimationFAQ.html

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 ottobre 2009, 13:14
Messaggi: 12
purtroppo l'ho dovuto montare tutto personalmente... noto anche questa sera un giove piuttosto sfocato... però ogni volta non so se sono al limite del mio telescopio (skywatcher dobson 254/1200) oppure è solamente scollimato...
Magari con qualche consiglio come questo, riuscirò a collimarlo al meglio...
anche se va beh... sono un po scoraggiato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Dobson 10"
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questa immagine:
Immagine
si nota che il centro geometrico del secondario non deve essere al centro del fascio ottico ma spostato dalla parte opposta al fuocheggiatore e verso il primario di un valore preciso, l'offset appunto, il valore lo puoi calcolare da solo con le formule che trovi nella seconda pagian che ti ho linkato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010