1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO 16"
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi sul mio dobson c'è una scala graduata "misteriosa"...penso che serva per bilanciare meglio il dobson in caso di accessori più o meno pesanti,ma il mistero e come usarla.Ho allentato le frizioni(come quando si deve togliere il secchio del primario dalla montaura),ma niente.Nell'asola in alto c'è una piccola vite a brugola ma prima di fare qualche danno...Ecco una foto non mia per farvi capire un pò meglio.
Poi se nessuno sà dirmi niente,dove potrei trovare delle info'Grazie
Marco


Allegati:
6.jpg
6.jpg [ 75.38 KiB | Osservato 1066 volte ]
6p.jpg [17.32 KiB]
Mai scaricato

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sopra e sotto la manopola della frizione ci sono due grandi viti a brugola. Se le allenti puoi far scorrere il blocco della frizione sulla scala graduata. Devi fare un pò di tentativi per trovare la tacca giusta (uguale per entrambi i lati) bilanciando il telescopio con cercatore/i e oculare inserito.
Il range di variazione è abbastanza ampio: io con telrad, cercatore 9x50 RACI e un oculare pesante come il LWV5mm sono a poco più di metà corsa. Una volta regolato il tutto il tele è fluido e va una meraviglia :)

P.S. Non avere timore a smontare il tele, è così semplice che non puoi far danni. Anzi, capirai meglio il funzionamento.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIEE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene, permette quindi di regolare la distanza tra il gruppo del secondario e il secchione del primario, giusto?
Se è così, non solo permette di regolare meglio il bilanciamento, ma consentirebbe anche di regolare il backfocus di qualche cm, cosa che può tornare utile con oculari che fanno fatica ad andare a fuoco oppure, ancora più importante, con un'eventuale torretta binoculare e relativo correttore di tiraggio.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al problema fuoco...non ci avevo pensato....magari!Ho già provato una torretta binoculare e niente...chissà? :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non pensare di riuscire ad andare a fuoco con la torretta senza alcun correttore.
Tanto per darti un'idea, per permettere una cosa simile bisognerebbe avvicinare il secondario al primario di una quindicina di cm e non credo che quella regolazione abbia un intervallo così ampio.

Però magari portesti riuscire ad andare a fuoco con un correttore un po' meno spinto rispetto a quanto servirebbe in condizioni normali.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16"
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se ho capito bene, permette quindi di regolare la distanza tra il gruppo del secondario e il secchione del primario, giusto?

No, le distanze tra gli specchi sono fisse.
Il blocco dove ci sono le frizioni può scorrere rispetto al secchio del primario. Lo stesso blocco funge anche da appoggio per la base di legno per cui in pratica puoi bilanciare lo strumento.
per fugare ogni dubbio ho scattato una foto, spero sia chiaro il concetto:
http://img39.imageshack.us/img39/6374/cimg1211.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/4079/66012.jpg

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010