Ciao, Claudio:
Cita:
A parte il titolo uscito un po' criptico la domanda è semplice... mi è venuta l'idea "malsana" di fare imaging di stelle doppie, è una delle cose fattibili dalla città, credo, so che le dmk riprendono al max 60fps, ma in questo tipo di riprese servirà allungare i fps il più possibile.
Penso che fare video con molti frame da sommare (se i tempi permettono di riprendere la luce delle stelle doppie) sia meglio che fare dei singoli brevi video.
Mi sapete dire a quanto si possono "tirare" i video con le dmk??
Non hai detto cosa vuoi fare con le stelle doppie, osservazioni intese a separarle e/o anche misure sulle orbite e , cosa ancora più importante, doppie con che livello di separazione (0.7,09, 1 arcsecs, etc) e quale magnitudine.
Nel caso di doppie strette luminose e bilanciate, penso ti convenga aumentare al massimo il frame rate per ottenere quanti più possibili fotogrammi utili da assemblare, nel caso, invece, di doppie strette di mag alta e/o sbilanciate, penso ti convenga scegliere il frame rate che ti dà la massima luminosità compatibile con la visione delle componenti.
Inutile dire che con doppie molto strette o molto sbilanciate il seeing fa da padrone e quindi è pressochè inutile fare osservazioni, e, ancora peggio, misure, in serate nelle quali l'aria sia instabile ed il seeing mediocre.