1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seguitemi un attimo: io osservo sempre dal balcone di casa da cui non vedo la polare, per cui, avendo fatto una volta uno stazionamento accurato col medoto Bigourdan, ogni volta posiziono il treppiede riferendomi a tre segni che ho tracciato sul pavimento. Evidentemente, per quanto accurato possa essere il posizionamento dei piedi, un mimimo scarto dalla posizione corretta c'è sempre. Ora, se durante l'allineamento a tre stelle della mia montatura Heq5, centro la prima stella NON muovendo il telescopio tramite la pulsantiera, ma agendo sulle monopole che agiscono sull'azimut e l'altezza della montatura, miglioro in qualche modo lo stazionamento ? In altre parole è come se avessi avuto la prima stella della procedura di allineamento perfettamente centrata nell'oculare senza alcuna correzione con la pulsantiera. Può essere o è una stupidagine ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi sembra un'idea stupida, anzi...
potrebbe essere "l'uovo di colombo" (ammesso che la correzione che fai sia limitata all'azimut, cioè che la montatura sia in bolla)
ma aspetto il commento di qualcuno più esperto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io credo che tu debba fare l'allineamento a tre stelle seguendo la procedura : cioè centrare tutte e tre le stelle attraverso la pulsantiera, solo così avrai un goto perfetto.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
redotto ha scritto:
io credo che tu debba fare l'allineamento a tre stelle seguendo la procedura : cioè centrare tutte e tre le stelle attraverso la pulsantiera, solo così avrai un goto perfetto.
saluti


Credo che gianpri si riferisse allo stazionamento polare della montatura, non alla sincronizzazione del goto.

Io non sono molto esperto ma credo che una prova sarebbe da fare, e mi sembra una idea geniale!
Aspettiamo chi è più esperto...

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non va bene!
Il puntamento della prima stella parte sempre da una posizione precisa del telescopio che deve essere impostata a mano. Questo vale pressoché per tutti i GOTO.
Ovviamente la posizione di partenza NON può essere perfetta ai parametri richiesti, per esempio puntato ESATTAMENTE a nord o a ovest. Anche uno scarto di pochi primi comporta l'errore di puntamento della prima stella anche nel caso fossimo esattamente in polare.
Per cui si andrebbe a peggiorare la situazione.
Se fosse stato così semplice credi che non sarebbe stato già messo in opera? :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, ma è proprio quello che credevo di poter fare: migliorare la posizione di partenza. Evidentemente mi sbagliavo.
Avevo solo pensato che agendo sui moti micrometrici della montatura in modo da avere la prima stella perfettamente al centro avrei migliorato la posizione di partenza.
Non capisco poi, ma è un mio limite, perchè se, in teoria, riuscissi a puntare PERFETTAMENTE il polo dovrei avere un errore nel puntamento della prima stella. Il fatto poi che nessuno l'abbia mai attuato non mi sembra una spiegazione molto tecnica. Io non ho detto di aver avuto un'illuminazione. Era piuttosto una curiosità.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianpri ha scritto:
Renzo, ma è proprio quello che credevo di poter fare: migliorare la posizione di partenza. Evidentemente mi sbagliavo.
Avevo solo pensato che agendo sui moti micrometrici della montatura in modo da avere la prima stella perfettamente al centro avrei migliorato la posizione di partenza.
Non capisco poi, ma è un mio limite, perchè se, in teoria, riuscissi a puntare PERFETTAMENTE il polo dovrei avere un errore nel puntamento della prima stella. Il fatto poi che nessuno l'abbia mai attuato non mi sembra una spiegazione molto tecnica. Io non ho detto di aver avuto un'illuminazione. Era piuttosto una curiosità.

Ciao, Giovanni

Cerco di spiegarmi meglio.
Il tuo telescopio ha una certa precisione. Ammettiamo che te guardando i cerchi graduati, possa avere una precisione di 1 primo d'arco (precisione già molto molto buona per i cerchi graduati commerciali)
Ogni volta che te metti il tuo telescopio a nord per cominciare il puntamento polare hai perciò un errore di più o meno 60" rispetto al valore stimato. Cioè puoi aver puntato la polare ma puoi anche sbagliarti di un valore X compreso in valore assoluto tra 0" e 60".
A questo punto fai partire il goto di puntamento alla prima stella. La stella non è puntata precisa.
Per quale motivo?
Perché sei fuori del puntamento al polo oppure perché il tuo allineamento del tubo è affetto da un errore che non puoi sapere a priori e che può oscillare tra +60" e -60"?
Non puoi saperlo.
Non sapendolo qualsiasi correzione tu faccia è fatta alla cieca e puoi peggiorare la situazione (o migliorarla, anche). Il metodo da te descritto perciò non mi fornisce alcuna indicazione certa che le mie correzioni sono state fatte in modo corretto, possano essere inutili o controproducenti.
Spero ora di essermi spiegato meglio.

Per il discorso poco tecnico riguardante il fatto che nessuno lo utilizzi può anche essere così ma normalmente questi sistemi di puntamento agevolato sono stati studiati in passato e scartati. Per selezione naturale solo quelli che danno risultati certi sono poi rimasti.
Tanto per farti un esempio i nuovi sistemi GOTO (almeno alcuni) fanno ciò che dici te ma solo con un puntamento a più stelle perché devono eliminare l'errore dovuto alle condizioni di partenza.
Il sistema della GM2000 permette di portare la montatura a precisioni elevate ma deve fare sincronizzazioni su molte stelle (più sono e più è preciso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema principale è che la montatura non è mai perfettamente orizzontale ed è impossibile rimetterla esattamente come era prima. La minima differenza si riperquote sul puntamento, per cui se la si sposta e si allinea manualmente su una stella non è affatto certo che per una stella che ha ad es. un azimut differente di 90° poi non ci sia uno sfasamento. Comunque a quel punto tanto vale fare il puntamento ad una stella. Da casa mia non si vede la Polare ed allora ho provato tutti gli stattagemmi per fare un puntamento veloce senza dover fare il Bigourdan tutte le volte. Ho provato a fare anche nel modo che hai indicato ma con scarsi risultati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto Renzo, tutto chiaro. Una cosa però: tu dici "qualsiasi correzione tu faccia è fatta alla cieca". No, io ritenevo di fare una correzione "mirata" ad ottenere la prima stella perfettamente centrata, ottenendo con questo una posizione iniziale più precisa. Evidentemente non è così :( Perfettamente daccordo, poi,per quanto riguarda la "selezione naturale".

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Migliorare lo stazionamento
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualsiasi correzione è alla cieca perché te puoi credere di farla con un certo criterio, ragionadoci sopra quanto vuoi, ma non sapendo di che entità sia l'errore di partenza non puoi sapere se la tua correzione porterà a un risultato corretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010