gianpri ha scritto:
Renzo, ma è proprio quello che credevo di poter fare: migliorare la posizione di partenza. Evidentemente mi sbagliavo.
Avevo solo pensato che agendo sui moti micrometrici della montatura in modo da avere la prima stella perfettamente al centro avrei migliorato la posizione di partenza.
Non capisco poi, ma è un mio limite, perchè se, in teoria, riuscissi a puntare PERFETTAMENTE il polo dovrei avere un errore nel puntamento della prima stella. Il fatto poi che nessuno l'abbia mai attuato non mi sembra una spiegazione molto tecnica. Io non ho detto di aver avuto un'illuminazione. Era piuttosto una curiosità.
Ciao, Giovanni
Cerco di spiegarmi meglio.
Il tuo telescopio ha una certa precisione. Ammettiamo che te guardando i cerchi graduati, possa avere una precisione di 1 primo d'arco (precisione già molto molto buona per i cerchi graduati commerciali)
Ogni volta che te metti il tuo telescopio a nord per cominciare il puntamento polare hai perciò un errore di più o meno 60" rispetto al valore stimato. Cioè puoi aver puntato la polare ma puoi anche sbagliarti di un valore X compreso in valore assoluto tra 0" e 60".
A questo punto fai partire il goto di puntamento alla prima stella. La stella non è puntata precisa.
Per quale motivo?
Perché sei fuori del puntamento al polo oppure perché il tuo allineamento del tubo è affetto da un errore che non puoi sapere a priori e che può oscillare tra +60" e -60"?
Non puoi saperlo.
Non sapendolo qualsiasi correzione tu faccia è fatta alla cieca e puoi peggiorare la situazione (o migliorarla, anche). Il metodo da te descritto perciò non mi fornisce alcuna indicazione certa che le mie correzioni sono state fatte in modo corretto, possano essere inutili o controproducenti.
Spero ora di essermi spiegato meglio.
Per il discorso poco tecnico riguardante il fatto che nessuno lo utilizzi può anche essere così ma normalmente questi sistemi di puntamento agevolato sono stati studiati in passato e scartati. Per selezione naturale solo quelli che danno risultati certi sono poi rimasti.
Tanto per farti un esempio i nuovi sistemi GOTO (almeno alcuni) fanno ciò che dici te ma solo con un puntamento a più stelle perché devono eliminare l'errore dovuto alle condizioni di partenza.
Il sistema della GM2000 permette di portare la montatura a precisioni elevate ma deve fare sincronizzazioni su molte stelle (più sono e più è preciso)