1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni stavo cercando una batteria a 12V di capacita' generosa (diciamo intorno ai 100 Ah) per alimentazione dell'attrezzatura durante le serate osservative.

Ho fatto qualche telefonata a negozi specializzati, ma sono rimasto colpito dai prezzi molto elevati. Si va da un minimo di 130-150 EUR per una batteria da avviamento, a cifre tranquillamente anche doppie per una batteria sigillata deep-cycle. Inoltre, per un buon caricabatterie ci vuole una cifra equivalente.

Insomma: per batteria + caricabatterie si prospetta una spesa intorno ai 250 EUR nel migliore dei casi.

Quindi vi chiedo: risultano anche a voi queste cifre? Se no, quali soluzioni avete adottato e/o a chi vi siete rivolti?
Sono ben accetti anche suggerimenti su eventuali rivenditori (zona Milano NW fino a Varese o intorno a Genova).

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, è da un pò che il prezzo delle batterie è notevolmente aumentato (come x tante altre cose d'altronde), a me dissero che era per l'aumento del prezzo del rame, ma va bè.
I prezzi son quelli.
Per il caricabatterie invece secondo me hanno sparato troppo, un buon prodotto lo trovi a molto meno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
in questi giorni stavo cercando una batteria a 12V di capacita' generosa (diciamo intorno ai 100 Ah) per alimentazione dell'attrezzatura durante le serate osservative.

Ho fatto qualche telefonata a negozi specializzati, ma sono rimasto colpito dai prezzi molto elevati. Si va da un minimo di 130-150 EUR per una batteria da avviamento, a cifre tranquillamente anche doppie per una batteria sigillata deep-cycle. Inoltre, per un buon caricabatterie ci vuole una cifra equivalente.

Insomma: per batteria + caricabatterie si prospetta una spesa intorno ai 250 EUR nel migliore dei casi.

Quindi vi chiedo: risultano anche a voi queste cifre? Se no, quali soluzioni avete adottato e/o a chi vi siete rivolti?
Sono ben accetti anche suggerimenti su eventuali rivenditori (zona Milano NW fino a Varese o intorno a Genova).

Grazie in anticipo,

Una batteria da auto "discreta" da 65/70 Ah costa intorno a 80 euro.
Poi ci sono le offerte che fanno i vari supermercati, brico, obi e compagnia bella dove una batteria da 45 Ah o da 55 Ah la prendi con una quarantina di euro o poco più.
Ovviamente le offerte speciali per le 100 Ah non ci sono!!
Poi il carica batterie dovrebbe avere una potenza pari al 10% della capacità della batteria per cui un carica batterie da 6 A tipo Bosch che costa una trentina di euro non è adatto a una bestia da 100 o più Ah. E ovviamente gli aumenti di prezzo non sono lineari.
Avendo riscontrato che a volte vi sono interferenze nelle alimentazioni ho scelto di usare due batterie separate da 60 Ah con due carica batterie separati. Il costo complessivo va intorno ai 200 euro se non ci sono offerte. Però se una batteria si sciupa cambio solo quella, al momento, Se una è meno carica gli faccio alimentare i componenti meno avidi di corrente. Sono due batterie invece di una ma alla fine, almeno per me, più comode.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo, ma una batteria da uato è adatta per questa attività? A me un amico disse che quel tipo di batteria soffre il carica/scarica, possibile? Per questo ho smepre preso batterie al biombo sigillate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Blackmore ha scritto:
Ciao, è da un pò che il prezzo delle batterie è notevolmente aumentato (come x tante altre cose d'altronde), a me dissero che era per l'aumento del prezzo del rame, ma va bè.
I prezzi son quelli.
Per il caricabatterie invece secondo me hanno sparato troppo, un buon prodotto lo trovi a molto meno.



Rame ? :?: e che cosa centra con la batteria ? nella batteria in maggioranza ci sono solo composti del piombo e un po di acido solforico.


comunque, io non so che ve ne fate di una batteria di 100 Ah che tra l'altro a portarla in giro pesa parecchio, io muovo la eq6 con due batterie PBgel da 7 Ah in totale 14 A\h e mi funziona per tutta la notte !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
...
comunque, io non so che ve ne fate di una batteria di 100 Ah che tra l'altro a portarla in giro pesa parecchio, io muovo la eq6 con due batterie PBgel da 7 Ah in totale 14 A\h e mi funziona per tutta la notte !


A temperature abbondantemente sotto lo zero e se occorre anche alimentare fotocamera, pc portatile, sistema di guida, fasce anticondensa, ecc., con 14 Ah non si va lontano inuna lunga notte invernale. Io in inverno ci sto stretto con una batteria da auto da 44Ah e due da 9Ah PBgel... :?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Renzo, ma una batteria da uato è adatta per questa attività? A me un amico disse che quel tipo di batteria soffre il carica/scarica, possibile? Per questo ho smepre preso batterie al biombo sigillate.

Io posso dire che la batteria da 60ah che uso da meno di un anno, ha cominciato a dare segni di cedimento. Con EQ6, notebook e canon ci facevo una nottatta piena anche in inverno e ne avanzavo. Ora ho dovuto prendere una batteria dedicata al notebook e con CCD (che ciuccia quanto il notebook)+EQ6 a fine nottatta ci arrivo a pelo, segno che l'autonomia è ben diminuita.
D'altra parte credo che, essendo progettate per rimanere sempre in carica come succede in un'auto, soffrano molto dell'effetto carica scarica. Però, anche se durassero un annetto, con 50/60 euro all'OBI le trovo da 60ah.
Poi dipende da quanta roba ci devi alimentare

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoS ha scritto:
Rame ? :?: e che cosa centra con la batteria ? nella batteria in maggioranza ci sono solo composti del piombo e un po di acido solforico.

In effetti... :-)

LorenzoS ha scritto:
comunque, io non so che ve ne fate di una batteria di 100 Ah che tra l'altro a portarla in giro pesa parecchio, io muovo la eq6 con due batterie PBgel da 7 Ah in totale 14 A\h

Per due buone ragioni:

1) La principale e' l'alimentazione del portatile (che una batteria da 7Ah te la fuma in pochi minuti ;-) )
2) Alimentazione di motorizzazioni che consumano ben piu' della EQ6 (tipo Microgiga DA2 o FS2).

Soprattutto per il punto 1 servono almeno 55-60 Ah per una notte (dato che tra l'altro quasi sempre la capacita' effettiva di una batteria e' inferiore a quella nominale). Per una questione di flessibilita' e' probabile che abbia ragione Renzo quando propone di usarne due di capacita' inferiore invece che una grande.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso le batterie da auto da anni. Ovviamente le batterie hanno una loro vita e quelle per i nostri usi anche inferiore a quella delle auto, vuoi perché magari si prendono quelle più economiche (per l'auto si vuole rischiare di meno di restare a piedi) vuoi perché i cilci di carica e scarica sono meno continui e a volte la batteria ne soffre.
Per il discorso 100 Ah dipende (e qui rispondo a LorenzoS) da cosa ci devi alimentare.
Se devo fare solo osservazione possono bastarmi anche otto batterie torcia ricaricabili.
Se invece devo alimentare la montatura, un ccd di di ripresa con cella peltier, uno di guida con cella peltier, un portatile (la cui batteria NON dura tutta la notte) hai un assorbimento medio orario intorno ai 10/12 A con punte anche più elevate.
Le tue batterie scapperebbero non appena vedono i cavi. :mrgreen: :mrgreen:
Emmanuele è principalmente fotografo come me per cui ambedue sappiamo quanto possano essere avide di corrente le nostre strumentazioni. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ma a quel punto non vi conviene un generatore?
per i prezzi ho visto anch'io cifre intorno da 1euro/Ah in su.
La faccenda del rame anch'io la trovo assurda, ma se si esclude che abbiano fatto "cartello" potrebbe essere che abbiano tassato all'origine i metalli pesanti e l'acido solforico per questioni di ambiente, d'altra parte ogni tanto ne salta fuori una, vedi tubi catodici, lampadine a risparmio, fluorite naturale....

dan [che con il dobson sacramenta solo quando vanno a zero le stilo del telrad 8) ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010