1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gso dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
Ciao a tutti!
Sono nuovissimo di questo forum e volevo chiedere un consiglio ai più esperti.
In passato ho posseduto uno skylux 70/700 che mi ha dato qualche piccola soddisfazione ma che mi ha fatto al contempo capire che desidero osservare qualcosa in più della luna.
ora, venduto il piccolo rifrattorino, desidererei passare a qualcosa di più performante.

premetto che mi piace guardare giove e saturno, fare fotografia e sono curioso di iniziare col deepsky.

all'inizio avevo deciso di orientarmi su qualcosa con montatura motorizzata, magari col goto e non troppo ingombrante e che soddisfacesse tutte le mie richieste in termini di prestazioni. mi informo un pò e vedo che uno strumento che possa essere tutto ciò che vorrei è un qualcosa tipo uno c8: trasportabile, motorizzato, performante, sistema goto etc etc: amore a prima vista!

mio malgrado però, il mio budget è sempre ridotto all'osso e così, facendo un pò di ricerche, comprendo ben presto che uno c8 non posso permettermelo!

mi avvicino così al dobson ad oggetto, reperibile su ts a circa 300 euro più 40 di spedizione. da qanto leggo, a parità di prezzo un gso sembra superiore ad uno skywatcher e così, ora Vi chiedo:

col dobson devo sacrificare la fotografia, il goto, la motorizzazione e la trasportabilità.

considerando però che:
1. costa relativamente poco in relazione a ciò che offre in termini di osservazione "visuale"
2. vivo a 15km da napoli e quindi non avrei un cielo proprio buio a meno di spostamenti
3. osserverei per lo più dalla terrazza di casa, quindi pochissime trasferte col telescopio

Vale secondo voi per me la pena comprarlo o sono comunque 340 euro buttati?

e poi: mi consigliate qualcosa di meglio in base al mio budget (350€), alle mie preferenze ed al luogo in cui osserverei?
tradotto: con 350€ cosa compro di performante relativamente ai miei interessi??


grazie in anticipo a tutti!

dom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
20cm sono sempre 20cm e di cose se ne vedono decisamente molte e bene.

Penso che non siano soldi buttati, anzi! Dipende sempre dall'utilizzo che poi se ne fa.

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 9:57 
Ciao.
Se ci da qualche informazione in più circa le piccole soddisfazioni che hai ricavato dal 70ino in terrazza, si riesce a capire "a che livello sei", e così valutare un po' meglio l'impatto di un Dobson da 20cm, più che altro per le aspettative. :wink:

Comunque, se hi passione, voglia e buona volontà, i soldi non sono certamente buttati...
la spesa non è esagerta, e ti renderai conto di com'è un Dobson e com'è uno "specchio interessante"...
così potrai in seguito vedere se proseguire su quella strada e salire di apertura, o cambiare strada...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 4:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
grazie x la cortese risposta... davvero gentilissimi!

riguardo alle piccole soddisfazioni avute dal rifrattorino da 70,
mi riferivo a quello che ho provato guardando la luna, saturno e giove. per la luna usavo l'oculare che ingrandiva di meno tra quelli in dotazione allo skylux; per giove o saturno usavo quello che ingrandiva di più. non ricordo quali fossero ma erano a corredo al telescopio.
in ogni caso, non avendo l'inseguimento a motore, era difficoltoso stare dietro al movimento del pianeta nell'oculare. ma intravedere le bande di saturno o quelle di giove assieme a qualche loro satellite per me era spettacolare.
lo skylux era decisamente piccolo e poco performante in quanto
a capacità di ingrandire l'oggetto; ma le immagini rese mi sembravano molto nitide ed emozionanti!

ritornando al dobson, credete che osservare al 99% dal terrazzo di casa mi comprometta comunque di fare un salto rispetto allo skylux?
per quanto riguarda il restante 1% leggendo un pò su astroforum o su astrocampania ho visto che ci sono dei posti non troppo lontani da casa mia (monte faito o mugnano del cardinale) dove poter trovare buoni cieli... quasi quasi un pensierino ce lo sto facendo!!

che mi dite???
"dobsoniamo" oppure per le mie esigenze e per i miei cieli sarebbe preferibile altro a parità di costo??

grazie,
dom


Allegati:
Commento file: luna ripresa con bresser skylux 70/700 e canon sx100 is.
post elaborazione photoshop.
da notare che la macchina fotografica non è "attaccata" al telescopio ma era praticamente da me tenuta a mano vicino all'oculare!

moonlight.jpg
moonlight.jpg [ 237.78 KiB | Osservato 1940 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il GSO 8",io ho il fratello maggiore(GSO 16")e và che è una meraviglia.Sui pianeti basta che fai una buona collimazione (è molto più facile di quello che pensi),poi c'è il laser è in 5 minuti sei pronto.Ma specie in questo periodo o comunque l'inverno devi far acclimatare lo strumento,cioè quando porti il telescopio in terrazzo devi farlo raffreddare raggiungendo la temperatura ambiente(esterna).Osservare dal balcone di casa...che ricordi(io l'ho fatto per 12 anni,ma per gli "ultimi" 5 anni osservo solo da fuori città,adesso sono 17 anni che osservo :wink:).Anche con il dobson poi fare foto come quella che hai postato alla Luna.Quando guarderai con un 8" anche sempre dal terrazzo di casa la differenza rispetto al tuo vecchio 70ino la vedrai eccome,poi quando decidi di fare il deep che è meglio fare da posti più lontani possibile dalle città,allora vedrai un'ulteriore differenza(es.prova sempre con il GSO 8" a guardare M 13 dal terrazzo di casa,poi il giorno dopo fallo da una zona buia.....te lo dico io cosa vedrai da casa vedrai al 99% un fiocchetto più o meno luminoso con una debolissima risoluzione,dal cielo buio intanto il fiocchetto è più luminoso,poi da lì inizi a vedere un'esplosione di stelle)Ho guardato più volte da cieli buoni con un 8" e se guardi M 13 sui 160 X è davvero carino...certo con il mio 16" è tutta un'altra cosa,lì è veramente un'eslosione di stelle fittissime che vanno via via concentrandosi verso il nucleo.Questo era per farti capire intanto prendi il GSO 8"(CHE NON TE NE PENTI)poi se ti piace il deep,con il tempo dovrai farti un dobson più grande come minimo un 10"-12" e lì già vedi un pò di differenza rispetto ad un 8".Che comunque non è male per niente,anzi visto il peso,l'ingombro,il tempo per portarlo a temperatura è ottimo :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io dopo mille peripezie e commenti dei ragazzi del forum ho preferito il GSO allo SW.
Mi sto divertendo come non mai, però ti consiglio sempre e comunque di uscire fuori città per sfruttare al meglio il tubone.
Poi valuta se da casa potrai muoverlo e ruotarlo come vuoi oppure ci sono impedimenti architettonici che ti faranno osservare forzatamente solo una porzione di cielo.

Cmq io sono molto soddisfatto del GSO 8", ci metti 2 minuti per montarlo e per il trasporto è davvero comodo...e poi sono sempre 20cm

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2009, 18:40
Messaggi: 16
ciao a tutti e grazie x i commenti... molto graditi!

a quanto pare il dob è un buon acquisto.
mi chiedevo solo se a parità di spesa (circa 350-400 euro) sia meglio
un dobsono nuovo oppure un qualcosa di usato che mi permetta di fare pure un pò più seriamente fotografia.

che ne dite e cose eventualmente mi consigliate??

grazie ancora!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe' con un dobson nn fai fotografia in quanto lavora con movimenti altazimutali, e seconda cosa con 400 o 500 o 600 euro fotografia nn la fai lo stesso ,prendi un dobson magari anche un po' piu' generoso nelle dimensioni anche usato con 700 800 euro forse trovi un 12 pollici e togliti tutti gli sfizzi che in visuale in nostri cieli ti possono offrire ,poi tra qualche anno quando vorrai immortalarli nn piu' solo nella tua mente ,ma su carta fotografica o sul compiuter allora comincia a racimolare molti soldini almeno 2000 eurozzi e comincia a leggere in giro riguardo a tecniche di acquisizione e prodotti che soddisfano le tue esigenze .
oppure prendi una reflex un montatura equatoriale motorizzata economica un obiettivo fotografico f300 e cominci a fare foto al cielo a largo campo ,anche qui' pero' nn vai sotto i 1000 euro :wink: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
bhe' con un dobson nn fai fotografia in quanto lavora con movimenti altazimutali, e
oppure prendi una reflex un montatura equatoriale motorizzata economica un obiettivo fotografico f300 e cominci a fare foto al cielo a largo campo ,anche qui' pero' nn vai sotto i 1000 euro :wink: :D


:mrgreen: f300?? buuuuuuuuiooo!! :)
dai che scherzo... comunque, guarda marvel777, per come la vedo io...saltare da uno skylux ad un c8 è legalmente assolutamente fattibile... ma presenta QUALCHE svantaggio!
ognuna delle caratteristiche che hai postato coincide con una parte speciale della spesa... trasportabilità, goto, motorizzazione... se cominci a tirarne via (tra queste) capisci che puoi anche saltare al livello superiore (in centimetri di diametro, si intende) sempre mantenendo la stessa ottima qualità delle ottiche...
chiaro, un dobson è VISUALE, l'unica cosa che puoi fare è attaccare una webcam in afocale ad un oculare da 24, per dire, e filmare la luna... ma foto sarà dura!
ma sei davvero sicuro di passare alla fotografia? lascia stare l'attrezzatura (spianatori di campo per qualsiasi vetro avrai (va beh, partirai mica subito con un pentax supermegagnocco!!) ccd, un portatile a raccogliere luce, una montatura che Dio ha progettato per evitare vibrazioni...) pose lunghe, notti al freddo... e che neanche ti fan guardare nel tuo tele perchè un bastardo CCD sta mettendo l'occhio al posto tuo?!?! sarò anche cinico, e so che tra qualche mese quando inizierò ad avere un languore per l'astrofotografia, mi renderò conto da solo che ora sto scrivendo cretinate... ma fino ad allora, meglio (e mi metto in mezzo per primo) che impariamo bene bene il cielo e che troviamo la nostra strada (visuale o fotografica che sia...)...

ad ogni modo, GSO da 8", ottima scelta, ragazzo!
Cieli sereni! :wink:

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gso dobson 8"
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao marvel777.
Considerando il tuo budget (€ 350) direi che la fotografia, come ti hanno già detto, dovrai metterla da parte. Per farla bene non basterebbe neanche un budget triplo.
Riguardo alla scelta di un Dobson GSO da 8", da visualista non posso che appoggiarla :wink: . Non c'è dubbio che venendo da un rifrattore da 70mm, il Dobson da 8" ti mostrerà molte più cose e meglio!
Ma se, come dici, intendi osservare per il 99% dal terrazzo e per l'1% da altrove; allora penso che per quanto vedrai meglio di un 70mm le tue visioni saranno cmq molto limitate dall'IL; e comprare un Dobson per Giove e Saturno da centro abitato e per vedere gli ammassi globulari, e molti oggetti deep, come fiocchetti di cotone o al più parzialmente risolti non credo sia una buona scelta. Se comprerai un Dobson metti in conto di uscire per andare in siti più bui, è tutta un'altra cosa e le tue osservazioni miglioreranno moltissimo. Ovviamente nulla ti vieta di comprare il Dobson e tenerlo per osservare dal terrazzo.
Se vuoi, rivolgendoti al mercato dell'usato puoi anche prendere un 10" con quella cifra, magari LightBridge (truss, quindi molto trsportabile) oppure GSO a tubo chiuso. Da Tecnosky vendono appunto un GSO 10" usato (ma specchio nuovo) a 390 euro.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010