lillo78 ha scritto:
bhe' con un dobson nn fai fotografia in quanto lavora con movimenti altazimutali, e
oppure prendi una reflex un montatura equatoriale motorizzata economica un obiettivo fotografico f300 e cominci a fare foto al cielo a largo campo ,anche qui' pero' nn vai sotto i 1000 euro


f300?? buuuuuuuuiooo!!

dai che scherzo... comunque, guarda marvel777, per come la vedo io...saltare da uno skylux ad un c8 è legalmente assolutamente fattibile... ma presenta QUALCHE svantaggio!
ognuna delle caratteristiche che hai postato coincide con una parte speciale della spesa... trasportabilità, goto, motorizzazione... se cominci a tirarne via (tra queste) capisci che puoi anche saltare al livello superiore (in centimetri di diametro, si intende) sempre mantenendo la stessa ottima qualità delle ottiche...
chiaro, un dobson è VISUALE, l'unica cosa che puoi fare è attaccare una webcam in afocale ad un oculare da 24, per dire, e filmare la luna... ma foto sarà dura!
ma sei davvero sicuro di passare alla fotografia? lascia stare l'attrezzatura (spianatori di campo per qualsiasi vetro avrai (va beh, partirai mica subito con un pentax supermegagnocco!!) ccd, un portatile a raccogliere luce, una montatura che Dio ha progettato per evitare vibrazioni...) pose lunghe, notti al freddo... e che neanche ti fan guardare nel tuo tele perchè un bastardo CCD sta mettendo l'occhio al posto tuo?!?! sarò anche cinico, e so che tra qualche mese quando inizierò ad avere un languore per l'astrofotografia, mi renderò conto da solo che ora sto scrivendo cretinate... ma fino ad allora, meglio (e mi metto in mezzo per primo) che impariamo bene bene il cielo e che troviamo la nostra strada (visuale o fotografica che sia...)...
ad ogni modo, GSO da 8", ottima scelta, ragazzo!
Cieli sereni!
