1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Test
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno mi da una mano ad interpretare questo star test ?

Allegato:
test.jpg
test.jpg [ 38.66 KiB | Osservato 1950 volte ]


Si tratta dell'immagine di Vega in intro ed extra focale riprese con un SCT 8" Meade. E' da un pò di tempo che non riesco ad ottenere un'immagine decente dei pianeti. Ho sempre creduto che fosse colpa del seeing, ma ora, dopo aver fatto questo test mi sorgono dei dubbi. Meglio di così non riesco a collimare, anche con le comode monopoline. Il seeing era pessimo ma perchè il bordo esterno non è perfettamente circolare ? E' astigmatismo ? Posseggo il tele da oltre 10 anni ed ho sempre ottenuto discreti risultati sul planetario. L'ho smontato più volte per mettere il vellutino e sostituire il grasso ormai essicato (ha forse più di 20 anni di vita!). Ho anche sostituito recentemente il focheggiatore con un Fiss che va a meraviglia. Durante lo smontaggio e rimontaggio posso aver introdotto io l'astigmatismo? Ho riposizionato la lastra nell'esatta posizione rispettando i segni preesistenti. Secondo voi ottiche così possono darmi sempre immagini di Giove sempre slavate senza particolari. E' sempre colpa del seeing ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voto per il seeing, anche e soprattutto per questo star test. Lo star test devi cercare di riprenderlo quando il seeing è decente.
Comunque, almeno le due bande, per quanto il seeing possa esser cattivo, dovresti vederle. Le stelle a fuoco come le vedi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli, ma il seeing può alterare la forma delle ottiche ? Guarda che quelle che ho allegate non sono singoli frames ma somma di 200. Certo che le vedo le bande ma son slavate, senza dettagli anche dopo accurata elaborazione. Ripeto: il seeing era pessimo ma quello che mi allarma è la forma delle ottiche non circolari. Le stelle a fuoco sono puntiformi per quanto possano esserlo per un SCT. In visuale sulla Luna allo zenit, ieri sera era una spettacolo. Sono convinto anch'io della colpa del seeing, ma volevo capire perchè quella forma ovale dell'immagine dello specchio acclimatato da almeno 2 ore.
Appena posso invio un'immagine di Giove

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente, se è una somma dà da pensare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti le figure sembrano leggermente ovalizzate, però non saprei se maneggiando la lastra si produca astigmatismo :roll: , a me era capitata una cosa del genere sul c8 ma la cosa era dovuta all'astigmatismo del diagonale dal 2" che poi mi sono fatto prontamente sostituire.

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
effettivamente, se è una somma dà da pensare!

mmm
Quoto.

Prova a serrare un po' di meno le brugole della lastra, ma per l'astigmatismo di solito il problema sta altrove... Però poi mi dici che la Luna è uno spettacolo...
I problemi che hai su Giove sono, secondo me, comunque dovuti al seeing. La ripresa dello star test è stato fatta a fuoco diretto, vero?
La prossima volta fai anche una ripresa della stella a fuoco, cercando di non saturarla, così abbiamo anche delle indicazioni in più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo fare uno star test con seeing pessimo è come provare una moto su un circuito allagato.
Anche se hai fatto la somma la distorsione rimane con un seeing pessimo. A meno che non ti vai a prendere a mano i pochi fotogrammi buoni, se ce ne sono.
L'unica è provare una notte con seeing buono, so che sono molto rare ma quello è l'unico modo per levarsi il dubbio. Al limite fai una prova di giorno con una stella artificiale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dall'intra/extra traspare una buona correzione della sferica ma se c'è un pelo di astigmatismo la si dovrebbe analizzare con la figura stellare a fuoco. Smontare la lastra di un 2080 e metterla perfettamente a posto è una mezza impresa (ne so qualcosa, ne ho avuto uno per 12 anni). Forse come ti hanno detto è solo una questione di seeing

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine non è simmetrica. Probabilmente dipende dalla lastra correttrice che non è stretta uniformemente. Puoi provare a mettere il tubo verticale (su di un tavolo) puntato in alto e allentare le viti che serrano la lastra per poi stringerle con attenzione. Per stringerle correttamente non si deve fare come quando si cambiano le ruote dell'auto, ossia stringere le viti in croce, ma vanno strette in più volte, almeno 3 -4 volte consecutivamente in senso orario o antiorario ma sempre nello stesso senso. La prima volta vanno strette in modo da far appoggiare semplicemente la testa della vite. L'ultima volta comunque non vanno strette molto, non è la testata di un motore ma una lastra di vetro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star Test
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, siete meravigliosi: mi avete dato un sacco di spunti interessanti. Credo proprio che il problema dell'asimmetria delle immagini sia dovuto alla lastra. Avevo già avuto un problema con l'MTO che mi dava stelle a fuoco a forma di banane ! E' stato sufficiente allentare la ghiera che stringe il primario (fino a sentirne il movimento quando lo si agita) per avere, miracolosamente, stelle incredibilmente puntiformi. Eppure non lo avevo stretto eccessivamente.Sono certo che la posizione della lastra è corretta. Ora proverò a stringerla come suggerisce Fabio e, dopo aver fatto uno star test con stella artificiale, vi farò sapere. Per ora grazie a tutti.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010