1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
eccomi con una nuova domanda per il forum. Ho un focheggiatore FeatherTouch da 2 pollici, con la corsa di 50 mm, del quale sono contentissimo e che vorrei motorizzare; tenete presente che non mi importa molto il controllo da PC. Mi sembra che ci siano le seguenti opzioni:

1) Motorizzazione originale FT: bella, magari completa, ma mostruosamente costosa (siamo almeno intorno ai 500 Eur)

2) Robofocus: stessi pregi/difetti di quella originale FT

3) Motofocus JMI per FT: molto piu' semplice e decisamente piu' economico (~ 200 EUR)

4) Mi domando io: esiste un'opzione fai-da-te che sia praticabile? Mi sembra impossibile dover spendere fino a mezzo migliaio di EUR per motorizzare un focheggiatore!

Che cosa mi consigliereste?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele.
Io posso parlarti solo del JMI dato che l'ho montato sui miei Vixen.
L'economicità "dell'attrezzo" sicuramente si vede usandolo ma fà il suo lavoro. Io ultimamente lo uso anche in remoto tramite la scatolotta USB Focus Shoestring Astronomy, funziona in modo semplice anche se non mi entusiasma particolarmente. Non mi pronuncio più di così perchè devo ancora testarlo in modo più approfondito, ma valuta che i miei focheggiatori sono Vixen e non FT come il tuo.....quindi probabilmente con i FT non è escluso che potrebbe avere un comportamento più fluido.
Ha in dotazione una piccola pulsantiera con doppia velocità.
Di più non sò dirti.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
L'economicità "dell'attrezzo" sicuramente si vede usandolo ma fà il suo lavoro. Io ultimamente lo uso anche in remoto tramite la scatolotta USB Focus Shoestring Astronomy, funziona in modo semplice anche se non mi entusiasma particolarmente. Non mi pronuncio più di così perchè devo ancora testarlo in modo più approfondito, ma valuta che i miei focheggiatori sono Vixen e non FT come il tuo.....quindi probabilmente con i FT non è escluso che potrebbe avere un comportamento più fluido.

Avendo un rifrattore Vixen (ED103S), so che i focheggiatori di quei telescopi sono estremamente ruvidi: direi sicuramente una delle parti meno curate; il FT è senza dubbio più ben più fluido. Però molto gioca anche l'"interfaccia", cioè il modo in cui motore e manopola del focheggiatore sono accoppiati.
Gp ha scritto:
Ha in dotazione una piccola pulsantiera con doppia velocità.

Mi sembrava che avesse un piccolo potenziometro, ma magari mi sbaglio...
Gp ha scritto:
Di più non sò dirti.

Sei già stato utilissimo, grazie!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Gp ha scritto:
Mi sembrava che avesse un piccolo potenziometro, ma magari mi sbaglio...
!


La pulsantiera ha due tasti per la rotazione "avanti-dietro" e un piccolo selettore che permette di impostare due diverse velocità....tutto quì.
Però come ti dicevo il piccolo software free Focus Pal da usare con la scatolotta USB-focus, permette qualche regolazione micrometrica in più.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti risolvo il problema con 70 euro va bene ????

Sul sito di Tecnosky .... giuliano vi sono le motorizzazioni per gli orion, ne ho presa una per il piccolo taka fs60C, va che è una meraviglia e l'ho adattato in 5 minuti.

http://www.tecnosky.it/orion_accessori.htm

Se non si può postare link, prego moderatori rimuovere.

E' simile al JMI, solo che costa moooolto meno e fa il suo ottimo lavoro, inoltre giuliano mi dice che è compatibile con il focuspal shoestring, bisogna farsi un cavetto adattatore.

In alternativa il Motore + software del mitico SergioTD + Astrobond, forse leggermente più caro di 70 euro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi provare anche a sentire l'utente SergioTD che ha sviluppato una soluozione artigianale pilotabile da pc e che costa poco.
L'ho comprata e, mi vergogno a dirlo, non ancora provata ma se non erro anche Astrobond (o forse Zandor?) ne hanno presa una.

Per quanto riguarda i link ai negozi, vorrei chiarire che non sono mai stati vietati per gli utenti non registrati come operatori commerciali. Al limite è vietato fare spam (quindi una quantità elevata di messaggi che possano far pensare a pubblicità).
Anzi, personalmente incoraggio sempre a fare nomi dei negozi (e quando serve link diretti), così evitiamo di doverci fare ogni volta la caccia al tesoro. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la mia soluzione ci sono i progetti sul forum autocostruzione e con una 15 ina di euro prendi il motore e lo modifichi facilmente e fai semplicemente una staffa. Poi con un'altra 20ina di euro prendi i componenti elettronici per fare la scatola di comando (tipo quella che la shoestring fa pagare circa 80 euro) per comandare il motore DC in PWM dal PC.
Il software di gestione del SerialFOCUS è liberamente scaricabile, così come il driver ASCOM compatibile, e tutti gli schemi per costruirselo sono online. Così se vuoi con circa una 40ina di euro e un po' di tempo a disposizione si può far da se.
Altrimenti io li realizzo a chi me li ordina (compatibilmente col tempo a mia disposizione, non molto in questo periodo) e vengono 60 euro + spedizione.
Al momento ne ho realizzato 11 su ordinazione, più il mio e altri che lo hanno fatto da se, e sembra che tutti quelli che loi hanno provato siano rimasti soddisfatti, il grande Astrobond addiritura ne ha voluti 2 per i suoi setup, si sa che lui ha almeno 2 o 3 setup sempre in piedi... :-)

Nel caso fammi sapere Emmanuele.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SergioTD ha scritto:
Per la mia soluzione ci sono i progetti sul forum autocostruzione e con una 15 ina di euro prendi il motore e lo modifichi facilmente e fai semplicemente una staffa. Poi con un'altra 20ina di euro prendi i componenti elettronici per fare la scatola di comando (tipo quella che la shoestring fa pagare circa 80 euro) per comandare il motore DC in PWM dal PC.
[...]

Innanzitutto, complimenti per il lodevole progetto. L'unico dubbio riguarda l'accoppiamento del focheggiatore, che dev'essere studiato caso per caso e deve essere sufficientemente rigido; inoltre bisognerebbe trovare una cinghia di dimensione adatta. Mo' stasera do' un'occhiata al mio FT e semmai ti so dire.

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motorizzazione focheggiatore
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io la motorizzazione al mio ED 80 l'ho fatta da me, ho comprato un piccolo motore dc con riduttore (serie di ingranaggi che riducono di molto il numero di giri), ho fissato il tutto sotto il focheggiatore e collegato il motore alla manopola del focheggiatore tramite cinghia dentata ( da vecchia stampante ), un filo di 5 metri ed una pulsantiera a due interruttori che permettono i movimenti avanti e indietro e trasformatore per la corrente.
Ora sto cercando di usare i telecomandi delle macchinine per evitare di avere fili.
Sto anche cercando di utilizzare un motore passo passo (che ho preso da una vecchia stampante) e mi deve arrivare la scheda che permette il pilotaggio manuale del motore. (40 euro)
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010