1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ed ovviamente ho gia' una domanda, mi perdonerete.
Prima di domandare ho divorato ogni consiglio trovato in questo ottimo forum sulla LXD75, tanto che mi sono deciso ad aggiustare il backlash della mia.

Sono un po' neofita e la cosa ho cercato di studiarla bene ma non trovo informazioni piu' dettagliate circa l'eventuale "shimming" (inclinazione?) della vite senza fine sulla worm gear.
Ho infatti notato che accostando il blocco della vite senza fine, non c'e' modo che tocchi orizzontare il blocco dove lo devo avvitare.
Ho visto delle utili foto dove si consiglia di segnare con una penna il centro della worm gear e della vite senza fine, ci provero' subito.
Volevo quindi sapere: avete qualche consiglio su come procedere: una possibilita' e' quella di inserire degli spessori per fare questo shimming ma, notando come si toccano i 2 blocchi, a me viene da pensare che un'altra soluzione potrebbe essere quella di mettere uno spessore che abbassi il blocco della vite senza fine, invece di inclinarlo (usando uno spessore "a cuneo"). Non so se c'e' differenza.

Poi mi piacerebbe sapere se davvero, mettendo a contatto il blocco vite con la worm gear, posso usare quel che sento per capire quale sia la posizione migliore (e cercare di fissarla). Infatti cosi' ho agito: ho fatto un gioco di leggero "stringi ed allenta" ripetitivo, sperando che le viti vadano dove meglio preferiscono.
Ho fatto caso ad una cosa: se stringo forte la frizione della Declinazione, poi la ruota dentata del motore fa piu' fatica. Sono cosi' neofita che ho avuto bisogno di leggerlo, che nessuno mi obbliga a stringere forte...
E questo mi porta ad un'altra domanda: come decido quando e' troppo duro il movimento? In un sito segnalato qui ho letto che bisogna far girare a mano la ruota dentata e non deve far male alle dita, a girarla. Beh questo no di certo ma forse cosi' potrebbe essere ancora troppo dura?

Aggiungo in ogni caso un piccolo resoconto della unica breve prova che ho fatto (prima di smontare di nuovo il tutto, evitando di fare limatura di montatura...): backlash minimo in Dec. (meno di un dente) e nullo in A.R., mandando i motori al massimo non si lamentano troppo (ma la velocita' non e' costante, per questo ritengo il collaudo "non passato"). Che meraviglia vedere quella stella fissa... l'errore periodico e' precipitato anche senza PEC! Questo non me lo aspettavo!
La cosa positiva e' che prima avevo tanto gioco che non avrei problemi a rimettere le cose come stavano...

Mi scuserete per il lungo messaggio e per la confusione di termini. Spero solo di non aver fatto una domanda trita e ritrita, ho scandagliato il forum prima di postare.
Cieli sereni a tutti!
Fabio

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo l'inclinazione del blocco vite senza fine io non ho avuto problemi, nel senso che "a mano" son riuscito a metterlo nel modo corretto, o almeno sembra.
Invece relativamente la "durezza" del movimento hai fatto bene a non stringere troppo, infatti il test migliore e' quello con il motorino in funzione; pero' provalo con il tubo e i contrappesi montati, altrimenti non "senti" se il movimento e' fluido oppure no; io lo dovro' rifare perche' non e' fluidissimo pero' visto che l'allineamente e' decisamente buono e l'inseguimento pure per ora lascio stare ;)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta! Eh si' la tentazione e' forte ma apparte una breve prova, non ho fatto altri movimenti. La precisione e' attualmente fantastica ma e' proprio questa la tentazione cui sospetto si debba resistere...

Circa la fluidita'... e' proprio quello che mi domando: se lascio tutti i giochi, giro la ruota dentata col mignolo. Se invece cerco di eliminare i giochi, non e' che la ruota "morde le dita" (come ho letto qui http://www.thestardeckobservatory.com/L ... e_101.html), pero' non e' molto morbido, devo prendere la ruota dentata a 2 dita per girarla. Non mi morde le dita ma la resistenza e' certamente maggiore di prima. E mi domando se sia accettabile (apparte che comunque un po' la devo allentare perche' il motorino ha dei punti in cui non e' fluido alla massima velocita', ma allentero' molto poco).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sito lo conosco, pero' (sempre che tu non l'abbia gia') ti consiglio la guida di Carlo Martinelli: ottimizzazione delle montature equatoriali, che e' veramente ottima. Ora non ricordo dove l'ho recuperata (forse dal suo sito), pero' nel caso te la spedisco via email ;)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parli di questa? http://strumentazione.uai.it/strumenti/ ... li_UAI.pdf

Si' l'ho letto, anzi faccio i complimenti a Carlo Martinelli per aver condiviso la sua conoscenza in un modo cosi' fruibile! Ed e' pieno di avvertenze a non serrare troppo. Pero' un po' c'e' da serrare e non sono sicuro di capire la differenza tra un buon serraggio ed un serraggio troppo stretto.

PS: quindi tu non hai messo spessori, ne' a cuneo ne' in altro modo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, si proprio quella!!

No io non ho messo nessun cuneo/spessore. Comunque se l'inseguimento e il puntamento degli oggetti non ti crea problemi, non mi preoccuperei piu' di tanto ;)

Piuttosto, che tubo monti sulla tua LDX75?

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici di non preoccuparmi? Eh... ora la montatura e' uno spettacolo ma se ripenso al fatto che applicando il blocchetto della vite senza fine, voleva stare lontano da entrambi i lati, mi viene da pensare che lo devo inclinare un po', suppongo che stia scavando un po' sulla parte alta della worm gear.
http://home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/Equipment/lxd75.htm
Anche questo link e' stato utile per prendere coraggio e smontare. Alla fine c'e' un bel particolare del blocchetto della vite senza fine che non ci vuole stare para con la montatura se messa bene in asse.
http://home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/Equi ... salign.jpg
A me succede la stessa cosa.

Beh, anche prima era senza spessori o cunei... provo a non preoccuparmi e ad ascoltare gli ingranaggi...

Il tubo e' lo SC 8'' ACF.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo lo stesso tubo allora, cosi' potremo scambiarci idee/problemi/ecc ;)

Riguardo la non perfetta posizione del blocchetto della vita senza fine, penso che se l'asse della vite senza fine e' in asse e ortogonale con la ruota dentata, allora non ci sono problemi e non si dovrebbero verificare azioni di usura. Piuttosto verifica che frontalmente il blocchetto sia correttamente allineato e spaziato.... in pratica la vite senza fine deve essere perfettamente tangenziale alla ruota dentata e non inclinata da una parte o dall'altra; spero di essere stato chiaro.

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' credo di aver capito, la vite deve stare ortogonale alla worm gear. Ci ho messo buona cura, sapevo che era una cosa importante, ma l'ho fatto ad occhio stringendo ed allentando a poco a poco, ho letto di chi lo fa con misurazioni micrometriche, anche per questo motivo m'era saltato in mente di mettere una piastrina di spessore, mi semplificherebbe il problema di mantenere parallele le distanze. Ok questo weekend faro' nuove prove e cerco un modo per curare le distanze, poi traggo qualche risultato.

Ah anche tu lo SC? Leggo nella firma che hai lo SN? In ogni caso mi pare una ottima idea scambiarci idee.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops.... ho letto troppo frettolosamente :D
Si io ho lo SN, tu lo SC ;)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010