1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 11:41
Messaggi: 13
Saluti a voi tutti, vorrei porre un quesito di carattere ottico ;
il noto catadiottrico MTO 1000 si puo' usare con reflex per foto astronomiche?
Se si quali i suoi limiti ?

cordialmente ringrazio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salvatore ha scritto:
Saluti a voi tutti, vorrei porre un quesito di carattere ottico ;
il noto catadiottrico MTO 1000 si puo' usare con reflex per foto astronomiche?
Se si quali i suoi limiti ?

cordialmente ringrazio

Metterci un sensore è possibile ma è comunque un Maksutov f/10 con un'ostruzione elevata. I tempi di esposizione sarebbero alti.
Togliendo la lente correttrice interna si porta a f/7 ma con distorsioni che diventano un grosso handicap.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E, se non ricordo male, da un altro scritto dello stesso Renzo, nella (eventuale) Canon l'MTO va a sbattere contro la sede del flash e non si innesta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
E, se non ricordo male, da un altro scritto dello stesso Renzo, nella (eventuale) Canon l'MTO va a sbattere contro la sede del flash e non si innesta.

Nel 500. Il 1000 non mi fa quel problema, almeno con la 300D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'MTO russo è un obiettivo fotografico, quindi su una reflex va benissimo. Ha l'attacco a vite 42 x 1 che sarebbe il passo T, e non il 42 x 0,75 (il T2) che è lo standard diffuso negli accessori per astronomia. La distanza del piano focale è 45,5 mm ma la messa a fuoco va un pochino più in là (volendo si può togliere la vite di fermo della messa a fuoco). Si può montare su di una Canon che ha un tiraggio ottico inferiore con un apposito anello. Non è proprio 1000 di focale, mi sembra che sia 1085. Come diceva Renzo si può togliere il gruppo di lenti posteriore che è leggermente divergente e accorciare il fuoco, ma questo gruppo ha anche la funzione di spianare il campo per cui dopo il campo diviene curvo. Se si usa un sensore abbastanza più piccolo del 24 x 36 della pellicola (per la quale è stato progettato) forse può andare, ma secondo me è meglio lasciarlo, se non altro così il tubo rimane chiuso e non entra polvere. Come dice Renzo è un F=10, quindi non è molto luminoso. E' anche un pò difficile da supportare perchè estremamente corto e, tutto sommato, abbastanza pesante. Per l'uso astronomico alcuni esemplari non sono molto adatti a causa del sistema di messa a fuoco a vite che se è "stretta" va bene ma a volte se è un po' consumata può causare un certo "mirror - shift". E' comunque un'ottica molto valida, ma non tollera molto l'uso di duplicatori di focale o Barlow (che poi sono la stessa cosa).
Ce l'ho anch'io, ma l'ho usato (quasi) sempre per foto terrestri con la reflex.
Mi sono fatto comunque un adattatore per usarlo con un oculare da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1986
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 500 f/8 che uso molto profiquamente come telescopio guida abbinato ad una webcam.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M.T.O. 100/1000
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Prova intanto con la Luna poi ci saprai dire.
Ciao ciao

Voyager


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010