1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 18:29
Messaggi: 12
Località: Santa Teresa Gallura -OT-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
vorrei avere da Voi, pareri, punti di vista sullo strumento in oggetto; si, è un cinese acromatico e quindi con ovvi problemi di cromatismo ma sicuramente più ridotti di quanto ne abbiano i 150 F5. Lo sfrutterei soprattutto per osservare pianeti e luna. Ho già dei rifrattori (acro ed ED) ma da tempo mi stuzzica l'idea di un rifrattore di 150mm che comunque potrei tentare di "correggere" dal punto di vista del cromatismo, con l'uso di un filtro finger killer o contrast booster o ancora, sky glow. Sono sempre 15 cm di lenti!!
Aspetto i vostri commenti con interesse.

_________________
Killbill

SW MAK 127
TAKAHASHI FS102
VIXEN 80M
KENKO 90/1300
HEYFORD ED66
ANTARES ELITE 105 f/13
SKYMASTER 108/1600
TAKAHASHI FS78
MEADE SN 6" f/5
SW 100ED
INTES MN61


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo gia un mak 180 non so quanto ne possa valer la pena, non credo ci siano ne differenze visive, ne maggiori comodità di utilizzo (è lungo, pesante, cromatoso, e ci mette un bel po' ad acclimatarsi) tali da giustificare la spesa... ma se è uno sfizio che ti vuoi togliere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
visti gli strumenti che hai in firma, ti dico francamente che se lo prendi sperando di vedere meglio o diverso da loro sarebbero soldi buttati.
se invece lo prendi per curiosita' allora lo puoi fare....
sicuramente avra' meno cromatismo di un f5 e sicuramente puoi correggere (io dico eliminare con artefizio) lo spettro secondario utilizzando un filtro, ma ricorda che in questo modo non fai altro che tagliare una parte dello spettro, eliminando il violetto e colorando tutto di giallo.
se ti puo' interessare la mia asperienza con il rifra 150 f8, e' la seguente:

-ho provato diversi filtrini per eliminare il cromatismo, il miglior risultato l'ho ottenuto con un w15 (giallo arancio o giallo scuro, come volete), eliminato lo spettro e immagine piu' incisa che non con un w8 un w12 ed un contrast booster, ovviamente dominante colorata su tutta l'immagine. questo per quanto riguarda i filtri, non ho dati sul fringe killer ne sul semiapo.

-cosa completamente diversa e' l'utilizzo del chromacorr2: a tutta apertura il residuo cromatico si riduce dal 70 all 80%, l'immagine risulta piu' bianca e migliora il contrasto, diaframmando a 11cm (con il suo tappo in dotazione) l'immagine e' piu' scura ma il cromatismo sparisce completamente.

a conti fatti (con il chromacorr) potrebbe avere le stesse performance del tuo 120ED, con un peso ed un ingombro decisamente superiori.
a questo punto puoi trarre le tue conclusioni.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto un 120 SW acro f8 e adesso ho un RKS 127 f9, in effetti l'RKS ha delle prestazioni migliori rispetto al precedente, direi paragonabili al vixen NA 140 con il quale lo abbiamo provato fianco a fianco sull'amiata, considerato che hai già l'ottimo 120 ED difficilmente vedrai delle differenze "drammatiche" ma penso che quei 3cm di diametro dovrebbero fare la differenza, soprattuttto sugli oggetti deboli dove il cromatismo non è un grosso problema, per le doppie ti aumenta il potere risolvente e con un filtro tipo il fringe killer o il minus violet dovrebbe essere gestibile.

In conclusione se l'occasione è buona io il tentativo lo farei, un rifrattorone da 150mm ha sempre il suo fascino :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 18:29
Messaggi: 12
Località: Santa Teresa Gallura -OT-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, in effetti è più un desiderio di provare e testare questo strumento che una reale necessità.
Per Karonte: mi interesserebbe sapere di più del chromacorr 1 o 2. E' di facile reperibilità? In effetti, sarebbe comunque (se con una spesa ragionevole) interessante avere un 150mm ben corretto.
Aspetto ancora Vs punti di vista in merito....

_________________
Killbill

SW MAK 127
TAKAHASHI FS102
VIXEN 80M
KENKO 90/1300
HEYFORD ED66
ANTARES ELITE 105 f/13
SKYMASTER 108/1600
TAKAHASHI FS78
MEADE SN 6" f/5
SW 100ED
INTES MN61


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, io ho il chromacorr2 versione N, quello che non corregge la sferica.
il chromacorr1 era solo un correttore di cromatismo, con il 2 hanno introdotto modelli che curano pura l'aberrazione sferica, sia come sotto che come sovra correzione.
l'inghippo sta nel fatto che per utilizzare questi ultimi devi conoscere l'aberrazione sferica del tuo telescopio, per evitare di peggiorare le cose con un modello che invece di correggere raddoppia l'aberrazione. la versione N e' la piu' universale, corregge solo il secondario e quindi va bene su tutti i rifrattori, se cambi telescopio, te lo puoi tenere ed utilizzare su un nuovo acro, importante e' che abbia un rapporto focale compreso tra f7 ed f15 (cosi' e' dichiarato).
per la reperibilita', non so che dire, attualmente non e' piu' in commercio, devi cercare nell'usato. i prezzi del nuovo erano abbastanza elevati 500€ per la versione 1 e 700€ per la 2

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
vorrei avere da Voi, pareri, punti di vista sullo strumento in oggetto; si, è un cinese acromatico e quindi con ovvi problemi di cromatismo ma sicuramente più ridotti di quanto ne abbiano i 150 F5. Lo sfrutterei soprattutto per osservare pianeti e luna. Ho già dei rifrattori (acro ed ED) ma da tempo mi stuzzica l'idea di un rifrattore di 150mm che comunque potrei tentare di "correggere" dal punto di vista del cromatismo, con l'uso di un filtro finger killer o contrast booster o ancora, sky glow. Sono sempre 15 cm di lenti!!


Ho posseduto per un certo periodo il rifrattore cinese 150 mm f 8(tra l'altro un'ottica selezionata), che ho utilizzato sul sole, nella speranza che nelle riprese monocromatiche in luce verde il cromatismo fosse poco evidente e l'immagine buona per riprese in Hi res (4000 mm): speranza vana, in quanto il problema vero era lo sferocromatimo, e la sferica era presente anche in monocromatico, tanto che per ottenere risultati ho dovuto diaframmarlo anteriormente a 120 mm.
Non ti aspettare quindi, come ti hanno detto, prestazioni migliori del Mak da 180 che possiedi, per non parlare del 120 ED che secondo me gli da giù non poco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti puo' interessare questo e' il link del famoso test, fatto da carbognani, al chromacorr su un cinese da 150mm :

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... omacor.htm

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore RKS 152/1219
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 18:29
Messaggi: 12
Località: Santa Teresa Gallura -OT-
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ancora a tutti per i consigli. Per K@ronte, si, avevo già letto la recensione ed in effetti, secondo me rimangono soldi spesi bene. Se il chomacor 2 riesce a correggere così bene le aberrazioni, è come avere anche "solo" un semi-apo con una spesa nettamente inferiore a quella necessaria, normalmente, al suo acquisto!!

_________________
Killbill

SW MAK 127
TAKAHASHI FS102
VIXEN 80M
KENKO 90/1300
HEYFORD ED66
ANTARES ELITE 105 f/13
SKYMASTER 108/1600
TAKAHASHI FS78
MEADE SN 6" f/5
SW 100ED
INTES MN61


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010