1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao a tutti, vorrei appunto un consiglio per l'acquisto di un oculare a lunga focale e a grande campo per osservazioni panoramiche. so che un telescopio ha un limite sia per gli alti ingrandimenti sia per quelli bassi, ma come faccio a sapere qual è il minimo ingrandimento per il mio tele, esiste qualche formula che me lo dice? Se non mi sbaglio ho letto pure da qualche parte che se la focale di un oculare (parlo con barilotto 31,75mm)e troppo lunga non si riesce a sfruttare tutto il campo apparente a menochè non si passi al 2", può essere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula è DX0.15, dove D è il diametro del telescopio espresso in millimetri.Per esempio, un telescopio da 20cm può avere un ingrandoimento minimo di 30X.Per gli oculari ce ne una scelta infinita, diopende dal tuo bugdet.


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao Marco, sei sicuro che non centri anche fa focale del tele a parte il diametro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah penso di no..cmq per risponderti anche a la seconda domanda io l'avevo posta un po di tempo fa, e avevo ricevuto si e no come risposte, insomma, non c'è stato uno schieramento di parte.Io ho un PL da 40 mm(31.8mm), e sinceramente non credo che tutto io suo campo sia sfruttatbile.Sicuramente, secondo logica, dovrebbe sfruttare il massimo che il telescopio può offrire no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Booh!?! comunque gia' un ploss ha un campo di circa 50/55°, io volevo prenderne uno sui 70° però ancora non ho deciso nè la marca nè il modello, vediamo se qualcun altro sa dirmi qualcosa e ci leva sto dubbio a tutti e due


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda come esperienza ti ripeto penso restringa il campo.Come marche, beh sono sempre le stesse:televue, celestron, meade,vixen,pentax e altre...Vediamo anche il tuo budget, e a seconda di questo scegliamo il modello.


Osservo con: Mak127 SkyWatcher EQ3.2 motor.AR e Dec,oculari Plossl 20, 15, 10 e 6.5 mm, oculari SW da 25 e 10mm, oculare Meade serie3000 40mm,filtro in mylar,barlow 2X SW e Ultima celestron 2X apo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Domenico ha scritto:
ciao a tutti, vorrei appunto un consiglio per l'acquisto di un oculare a lunga focale e a grande campo per osservazioni panoramiche. so che un telescopio ha un limite sia per gli alti ingrandimenti sia per quelli bassi, ma come faccio a sapere qual è il minimo ingrandimento per il mio tele, esiste qualche formula che me lo dice? Se non mi sbaglio ho letto pure da qualche parte che se la focale di un oculare (parlo con barilotto 31,75mm)e troppo lunga non si riesce a sfruttare tutto il campo apparente a menochè non si passi al 2", può essere?

Esatto, salendo con la focale non riesci a sfruttare tutto il campo reale, in quanto questo dipende dal field stop (o diaframma di campo) dell'oculare, che è circa 27mm per un 31.8 e 46 per un 2" (se ben ricordo).
Il campo reale con il field stop lo calcoli così:
Campo reale = field stop oculare/lunghezza focale telescopio x 57.3
N.B.: spesso tale formula coincide con la formula che considera il campo apparente dell'oculare (Campo reale = focale_mm_tele/ingrandimenti_oculare). La prima è comunque più precisa, anche se non sempre i costruttori danno il valore del field stop (lo trovi in genere su oculari di un certo costo, Nagler, Pentax ecc.).

In particolare, con field stop molto elevati diventa un limite il diametro del focheggiatore o altro accessorio/parte del telescopio che invia la luce verso l'oculare.

Un limite pratico per le lunghezze focali è anche la pupilla di uscita dell'oculare, che calcoli come rapporto fra focale dell'oculare e focale (espressa come f, non mm) del telescopio.: PU=f_oculare/f_telescopio
Ad esempio, con un oculare 20mm e tele f/10 hai una PU=2.
La pupilla di uscita è legata all'occhio umano.
Una PU=0.5mm è indicata come limite pratico inferiore, ovvero l'oculare che ti dà il max degli ingrandimenti sfruttabili avrà focale pari i a 0.5*f (nel caso di f/10 avresti un 5mm).
Il limite superiore della PU (ovvero il minimo degli ingrandimenti sfruttabili) è indicato = 7mm, anche se questo è un valore che in genere con l'età diminuisce, e comunque molto soggettivo (diciamo che 7 è un valore ottimale, io prendo 5-5.5max come riferimento).
Sempre con un f/10 avresti una focale massima per l'oculare pari a 7*f=70mm! E' molto, ma basta che prendi un f/5 per stare intorno ai 35mm, focale molto usuale.

Tornando al tuo caso, avendo un 31.8 come diametro (e se non hai intenzione a breve di passare al 2"), non andrei oltre un 30-32mm come focale (meglio restare sui 20-26mm se intendi spenderci un pò).

Considera che dalle formule di sopra, a partire dal field stop massimo (pari a 27mm per un 31.8 e 46mm per un 2") puoi calcolare il max campo reale del tuo telescopio a partire dalla sua focale (e verificare se è il campo reale che potrebbe interessarti per le osservazioni).

Max campo reale = (27 o 46mm)/lunghezza focale telescopio x 57.3

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma come faccio a sapere qual è il minimo ingrandimento per il mio tele, esiste qualche formula che me lo dice?

Esiste una regola spiccatamente empirica che suggerisce di non superare mai i 5mm di pupilla d'uscita. Il valore della pupilla di uscita si ottiene dividendo la focale dell'oculare per l'f/ del telescopio.

> Se non mi sbaglio ho letto pure da qualche parte che se la focale di un oculare (parlo con barilotto 31,75mm)e troppo lunga non si riesce a sfruttare tutto il campo apparente a menochè non si passi al 2", può essere?

Grossomodo è vero, ma il "colpevole" non è tanto la focale dell'oculare quanto il campo apparente e se - meccanicamente parlando - si limita quest'ultimo è controproducente un oculare a lunga focale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
allora a quanto ho capito, avendo un newton da 20 cm a f5, teoricamente potrei anche prendere un oculare da 35mm (PU*F=7*5=35) che mi da un ingrandimento di 28,5x però è meglio se mi limito a 30mm(33x) prendendo in considerazione un valore medio della dilatazione della pupilla dell'occhio pari a 6mm(il valore 7 forse si ha in totale assenza di luce). A questo punto non mi resta che scegliere la marca. Grazie a tutti per i chiarimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
dando un'occhiata ai vari grandangolari di diverse marche sarei indeciso o sul Vixen LVW da 22mm 65° o sul Celestron Axiom da 23mm 70°. Il primo ha un'estrazione pupillare di 20mm, mentre il secondo di soli 4mm. A questo punto quale scegliere, prediliggere il grande campo del celestron a scapito della comodità di osservazione, o il Vixen che mi farebbe comunque risparmiare circa 100 euro?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010