Teo66 ha scritto:
Quando effettui l'allineamento (mettendo la testa sugli indici) ti ritrovi con i tele girati di 90°, quindi l'allineamento diventa impossibile.
Se invece non metti sugli indici rischi di rompere i carter motori.

Io sulla SP ho i motori passo-passo (quindi non il GO-TO) su entrambi gli assi e il motore in DEC sporge parecchio. Mi trovo in una situazione difficile solo quando sono puntato allo zenith, momento in cui la
manopola di DEC va a battere contro il perno della vite senza fine in AR. Una volta ho tolto le manopole e la montatura mi permetteva (in teoria) di fare un giro completo senza toccare nulla, cosa in vero impossibile (ed inutile) perché:
1. Il fuocheggiatore del C8 finiva per battere contro una gamba del treppiede
2. Osservare con il C8 a testa in giù diventa pressoché impossibile, meglio invertire gli assi.
Quindi questa cosa che hai detto Teo, non la capisco proprio. Parli del puntamento attivo?
Teo66 ha scritto:
La soluzione migliore a mio avviso é quella dei tele sovrapposti, sotto tele ripresa (C8 o 80ed) e sopra tele guida, regge meglio e non hai i problemi che ti ho descritto sopra.
Purtroppo anche qui non sono affatto d'accordo, sempre sulla gloriosa SP (portata nominale 7KG) il problema era proprio il braccio dovuto al telescopio
sopra il C8: problema che mi ha portato poi a pensare di metterlo di fianco.
Forse (e qui non ho alcun riscontro, non possedendolo) un 80ED è abbastanza leggero per permettere un telescopio di guida in parallelo (che però comporta gli anelli sia sul 80ED sia sulla guida).
Secondo me una soluzione intermedia si trova nell'autocostruzione, io ho fatto così:
http://autocostruttite.wordpress.com/category/barre/però, così on-the-fly, si potrebbero usare:
2xCoda di rondine femmina Geoptik 45€ nuova
1xBarra a coda di rondine Vixen - 10cm 15€ nuova
1xbarra di alluminio 20x50x400 (da chiedere in un'officina meccanica) - stimata 20€
Così la coda di rondine tipo Vixen da 10cm si caletta sulla montatura, la barra in alluminio tiene insieme le due femmine e tutti sono contenti. A quel punto il problema diventa il bilanciamento, perché la codina da 10cm la si deve posizionare nel baricentro, ma se si cambia tubo tanti saluti...
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com