1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Eccola...

Immagine


Prima di acquistarla vorrei sapere se il tutto può andare...

...da una parte andrebbe il C8, dall' altra un piccolo rifrattorino guida, o una reflex (o tutte e due).
Quindi la CG-5 dovrebbe reggere al massimo:
- Barra come in foto + C8 + Rifrattorino guida, ma forse anche un SW 80ED + reflex al fuoco diretto o in paralello al posto del tele guida....

Che ne dite, regge il tutto, la CG5?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Z. ha scritto:
Quindi la CG-5 dovrebbe reggere al massimo:
- Barra come in foto + C8 + Rifrattorino guida, ma forse anche un SW 80ED + reflex al fuoco diretto o in paralello al posto del tele guida....

Che ne dite, regge il tutto, la CG5?

Secondo me il SW80ED è un po' pesantuccio per la CG-5, io ho una SP (http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm) e il C8 (4.3KG) va bene su tale montatura, però per fare foto a suo tempo usai un 60/900 in parallelo (tenuto con degli anelli in alluminio).
Adesso ho fatto questa: http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... -le-prove/ ma la uso solo sulla HEQ5.

Ti consiglio:
1. di usare il riduttore di focale F6.3 (forse meglio F3.3) sul C8
2. di usare un rifrattore acromatico il più leggero possibile

Sto per testare una relays-box per guidare la Vixen SP, su http://autocostruttite.wordpress.com metterò tutti gli schemi tecnici (scheda Relays-Box + modifica pulsantiera Vixen SP)... se funziona :roll: .

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Simone...ne approfitto per chiederti una cosa...
Ma il riduttore di focale per sc, porta benefici solo in fotografia, o anche ad uso visuale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato con profitto il 6.3 con oculari lunghi (40mm) per spianare il campo: perdo un po' di luminosità, ma con un campo decisamente più ampio non me ne sono accorto.

Un mio amico ha avuto il 3.3, ma mi diceva che oltre all'uso CCD (neanche pellicola) il campo ai bordi era troppo curvo e quindi inutilizzabile. Io però non l'ho mai visto all'opera, quindi questa informazione è di "seconda mano tenuta bene" :-D.

Questa è la Holmes fatta con il 6.3 (la guida non è perfetta, ma inseguivo con il reticolo illuminato):
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=91&cat=
mentre questa è una prova di M13:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=141&cat=
ed M57 sempre a F6.3:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=140&cat=
tutto con la pellicola.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me quella versione della piastra doppia non è mai piaciuta. Mi piace poco la barra (una Antares, se non erro, che non resta stabile su tutte le piastre di aggancio). Molto meglio quella più costosa, più robusta e soprattutto stabile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio che con una piastra del genere ti ritrovi con i tele girati di 90°.
Quando effettui l'allineamento (mettendo la testa sugli indici) ti ritrovi con i tele girati di 90°, quindi l'allineamento diventa impossibile.
Se invece non metti sugli indici rischi di rompere i carter motori.
Per la CG5 servirebbe una piastra che permetta di mantenere la direzione originale dei tele.
La soluzione migliore a mio avviso é quella dei tele sovrapposti, sotto tele ripresa (C8 o 80ed) e sopra tele guida, regge meglio e non hai i problemi che ti ho descritto sopra.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teo66 ha scritto:
Quando effettui l'allineamento (mettendo la testa sugli indici) ti ritrovi con i tele girati di 90°, quindi l'allineamento diventa impossibile.
Se invece non metti sugli indici rischi di rompere i carter motori.

:|
Io sulla SP ho i motori passo-passo (quindi non il GO-TO) su entrambi gli assi e il motore in DEC sporge parecchio. Mi trovo in una situazione difficile solo quando sono puntato allo zenith, momento in cui la manopola di DEC va a battere contro il perno della vite senza fine in AR. Una volta ho tolto le manopole e la montatura mi permetteva (in teoria) di fare un giro completo senza toccare nulla, cosa in vero impossibile (ed inutile) perché:
1. Il fuocheggiatore del C8 finiva per battere contro una gamba del treppiede
2. Osservare con il C8 a testa in giù diventa pressoché impossibile, meglio invertire gli assi.

Quindi questa cosa che hai detto Teo, non la capisco proprio. Parli del puntamento attivo?
Teo66 ha scritto:
La soluzione migliore a mio avviso é quella dei tele sovrapposti, sotto tele ripresa (C8 o 80ed) e sopra tele guida, regge meglio e non hai i problemi che ti ho descritto sopra.

Purtroppo anche qui non sono affatto d'accordo, sempre sulla gloriosa SP (portata nominale 7KG) il problema era proprio il braccio dovuto al telescopio sopra il C8: problema che mi ha portato poi a pensare di metterlo di fianco.
Forse (e qui non ho alcun riscontro, non possedendolo) un 80ED è abbastanza leggero per permettere un telescopio di guida in parallelo (che però comporta gli anelli sia sul 80ED sia sulla guida).

Secondo me una soluzione intermedia si trova nell'autocostruzione, io ho fatto così:
http://autocostruttite.wordpress.com/category/barre/
però, così on-the-fly, si potrebbero usare:
2xCoda di rondine femmina Geoptik 45€ nuova
1xBarra a coda di rondine Vixen - 10cm 15€ nuova
1xbarra di alluminio 20x50x400 (da chiedere in un'officina meccanica) - stimata 20€

Così la coda di rondine tipo Vixen da 10cm si caletta sulla montatura, la barra in alluminio tiene insieme le due femmine e tutti sono contenti. A quel punto il problema diventa il bilanciamento, perché la codina da 10cm la si deve posizionare nel baricentro, ma se si cambia tubo tanti saluti...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Gaeeb, davo per scontato si parlasse della CG5-GT. Nella versione normale non saprei, nella GT il problema che ho segnalato esiste.
Sulla mia sono con circa 10Kg sovrapposti, se non c'é vento riesco a fare foto abbastanza tranquillamente.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Grazie per i consigli.
In effetti la montatura è una GT...
Quindi a sentire Teo, dovrei avere problemi... ed è vero pensando alla posizione degli indici infatti...

Non mi resta che metterli uno in groppa all' altro.
Devo trovare a questo punto una barra che "calzi" al tubo del C8. Se non sbaglio, l'unica che la fornisce (con le basi curve per intenderci) è la Geoptik, e sopra andare di anelli (decentrabili magari)...
La barra così fatta potrebbe servirmi magari anche per il parallelo della reflex, senza prendere un piggyback a parte... Che ne dite ?

Ho visto inoltre una soluzione completamente alternativa su Telescope Service, dove vendono un sistema che si aggangia alla barra del contrappeso, e lì ci metti che vuoi...

Immagine

Conoscete ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi risulta che nell'ultima release del firmware Celestron, abbiano risolto il problema delle piastre in parallelo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010