1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: imparare la costellazione
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 10:38
Messaggi: 6
ciao a tutti, mi sono appena registrata nel forum. Leggendo i vari topic, ho pensato che potevo farvi una domanda anche io. Eccola qui:
Volevo sapere se esiste una "guida" su come imparare la costellazione. Sono nuova nel campo del astronomia. Ieri sera ho fatto una prova con il mio nuovo telescopio yili 76700 (il primo), ed ho potuto vedere la luna, e' stato uno spettacolo! :)
Pero' poi volevo vedere se riuscivo a trovare la stella polare, ma non ci sono riuscita. Ho visto delle stelle, ma non mi sembravano molto brillanti. Ho anche dato un'occhiata sul software Celestia e Stellarium, ma non ci ho capito molto. I nomi delle varie stelle sono scritte tutte in greco o latino. Mi potete consigliare un sito dove poter imparare tutto cio'?
Grazie in anticipo a tutti voi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Guarda posso solo dirti che Stellarium se ci passi qualche ora, diventa il tuo software preferito e facile da usare.

Innanzitutto devi conoscere i punti cardinali per orientarti: N,S,W,E.
Conoscendo i punti cardinali fai un enorme passo avanti sull'orientamento, è indispensabile conoscerli. :)

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 10:38
Messaggi: 6
inanzitutto grazie per la risposta
c'e una guida dove poter imparare i punti cardinali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: imparare la costellazione
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
stella ha scritto:

Volevo sapere se esiste una "guida" su come imparare la costellazione. Sono nuova nel campo del astronomia. Ieri sera ho fatto una prova con il mio nuovo telescopio yili 76700 (il primo), ed ho potuto vedere la luna, e' stato uno spettacolo! :)


Ciao e benvenuta nel forum.
Una risorsa fenomenale (e gratuita) la trovi qui:

http://skymaps.com/downloads.html

E' un astrolabio che puoi scaricare mese per mese, con tutti gli oggetti più interessanti per costellazione. Scaricati la versione del Northern Hemisphere e stampatela fronte retro su di un cartoncino leggero. E' quel che fa per te.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
post errato

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 10:38
Messaggi: 6
grazie per la risposta.
Max: Post errato???

volevo chiedervi un'altra cosa. Cosa si puoi vedere di mattina con il telescopio yili 76700?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
http://www.trekkingapiedi.it/POrientamento.htm

di meglio non ho trovato, cmq, puoi aiutarti con il sole per iniziare a definire i primi punti cardinali.(e con Giove la sera, l'astro(il pianeta) più lucente nel cielo)

Se trovo qualcosa di più professionale, te lo dirò! :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
stella ha scritto:
grazie per la risposta.
Max: Post errato???

volevo chiedervi un'altra cosa. Cosa si puoi vedere di mattina con il telescopio yili 76700?
no, avevo sbagliato il link nel "post errato" :wink:

Bè sul telescopio non posso dirti molto perchè non lo conosco, però sicuramente qualcun'altro potrà aiutarti!

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Se non erro, è questo stella il tuo tele?



http://cgi.ebay.it/telescopio-yili-7670 ... otohosting

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per i punti cardinali ti basta semplicemente una bussola

Devi capire in che posizione del cielo stai guardando.
Sei la tua postazione è fissa tipo dal balcone ho dal terrazzo magari ci dici in che direzione stai guardando è vediamo se scoviamo qualche costellazione facilmente riconoscibile.
Magari postiamo il disegno della costellazione sul forum e come primo passo vediamo se la riconosci
Poi magari ti indichiamo cosa c'è di osservabile in quella costellazione.
Una volta che hai imparato la prima costellazione con l'aiuto di un atlante astronomico riconoscerai tutte le altre costellazioni partendo sempre dalla prima
Io sto imparando così con l'aiuto anche di un software chiamato redshift 3 in italiano e molto facile da usare.
Purtroppo credo che non si trova più in circolazione se sapessi come fare lo metterei a disposizioni dei neofiti

Tornando a noi:
Dicci da che parte d'Italia osservi
In che direzione del cielo stai osservando (punto cardinale)
E l'ora in cui dovresti osservare

Vediamo se riusciamo a fare qualcosa
:shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010