1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo soltanto fare una osservazione, ossia che i computer installati sulle varie montature disponibili quest'anno sono un po' primitivi. Ancora installano LCD di vent'anni fa, con dimensioni da calcoltrice Dash. Voglio dire, ma oggigiorno anche il cellulare più scarso ha un display a colori di ampiezza generosa, perché non si adeguano anche i fabbricanti di montature o telescopi? Per esempio, con un display da 2,2" (formato iPod) sarebbe stato semplice aggiungere un comodo (e utile!) planetario software (in rete ce ne sono scritti in Java per cellulari), assieme alle altre funzioni previste. Magari fornissero anche un player di musica in formato mp3, mi farebbe davvero piacere :mrgreen:
La CGEM della Celestron è uscita l'anno scorso senza alcun progresso sotto questo aspetto. E costa 1500€, con un buon display (e quindi un nuovo computer) il prezzo non sarebbe diventato, improvvisamente, esorbitante. Scusate lo sfogo.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la vixen fa quello che dici tu, piu' o meno, ma molti astrofili si lamentano della scarsa usabilità.
l'ideale, al solito, sarebbe chiedere la consulenza di qualche astrofilo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preferisco avere una montatura meccanicamente precisa e tramite controller eth controllarla al mio terminale.

Ma io non sono un astrofilo itinerante..

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:14 
Non solo della scarsa usabilità, ma anche delle disastrse conseguenze per l'adattamento al buio.
A che servirebbero i colori, se poi si filtra tutto al rosso?
A che serve una mappa di 5x5 cm, dove è impossibile rintraccare anche solo i messier?
A cosa serve vedere un filmatino su Giove, quando sono li con un telescopio per guardarlo veramente?
E specialmente, perchè rubare energia con un display grande e un sistema audio, a dei sistemi che già di per se obbligano ad avere una grossa batteria?
Boh....
Comunque i nuovi telescopi Lightswitch sono proprio così:
hanno un display a colori, con contenuti multimediali, con tanto di altoparlante che ti "spiega".
Io osservo questa "tecnologia" con una tristezza infinita, la sconfitta dell'uomo nei confronti della macchina.
Infatti la Vixen ha fatto un bel flop.
Ma mi dicono che sono un dinosauro...
intanto però continuerò ad apprezzare quei "computer di bordo", (preferisco il puntamento passivo), col display rosso a luce regolabile, con una sola riga, che fanno quello per cui sono stati progettati: ti guidano all'oggetto, con 4 soli tasti, grandi, comodi, usabili al buio e coi guanti, senza tanti altri specchietti per allodole.
PS: comunque sia, un iPod costa meno di 200 euro, lo costruice chi si occupa di informatica e non di ottica, è comodo e c'è una quantità enorme di software astronomico.
Le "cagatine" java da cellulare le ho provate, e sono inutilizzabili, a meno di non essere o masochisti o talmente infoiati di tecnologia da perdere qualsiasi barlume di obbiettività... :wink:

Questo per i visualisti...
i fotografi hanno sempre un pc appresso, non avrebbe alcun senso un doppione in miniatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Supergiu ha scritto:
Volevo soltanto fare una osservazione, ossia che i computer installati sulle varie montature disponibili quest'anno sono un po' primitivi. Ancora installano LCD di vent'anni fa, con dimensioni da calcoltrice Dash. Voglio dire, ma oggigiorno anche il cellulare più scarso ha un display a colori di ampiezza generosa, perché non si adeguano anche i fabbricanti di montature o telescopi? Per esempio, con un display da 2,2" (formato iPod) sarebbe stato semplice aggiungere un comodo (e utile!) planetario software (in rete ce ne sono scritti in Java per cellulari), assieme alle altre funzioni previste. Magari fornissero anche un player di musica in formato mp3, mi farebbe davvero piacere :mrgreen:
La CGEM della Celestron è uscita l'anno scorso senza alcun progresso sotto questo aspetto. E costa 1500€, con un buon display (e quindi un nuovo computer) il prezzo non sarebbe diventato, improvvisamente, esorbitante. Scusate lo sfogo.

Il punto della Cgem è quello di tenere la compatibilità completa con la "vecchia" serie nexstar ma quanto dici è sacrosanto. Solo che prima di pensare allo schermo, io partirei dall'interfaccia pc. Ma ti rendi conto che tutte le montature di livello "basso" parlando ancora usando una seriale?
L'eccezione è lo starbook, ma sta su di una montatura dal costo sbagliato e ha un sistema di gestione "giapponese" (dove per "giapponese" intendo sviluppato da qualcuno che appartiene a un popolo che si cibandosi principalmente di riso ha sviluppato le bacchette per mangiarlo e non il cucchiaio...).
Poi i discorsi dell'amarcord su come si stava meglio quando si stava peggio, lasciano secondo me il tempo che trovano. Si diceva la stessa cosa dei sistemi a riga di comando... e c'è gente che lo dice ancora. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 12:55 
Non è un discorso di amarcord, è un discorso di immediatezza d'uso e di adattamento al buio...
bisogna vedere a cosa deve servire l'atrezzo...
se serve a puntare un oggetto, più di una riga di testo, magari scorrevole, non serve davvero...
il resto è d'impaccio.
Se invece abbiamo bisogno di un "piccolo stellarium", beh, allora siamo nel campo dei giocattoli didattici alla SkyScout.
Il Deep si osserva quasi sempre in situazioni "campali", dove l'essenzialità è un fattore determinante.

Non è questione di essere de "fossili"...
guardiamo gli orologi, per esempio...
è da qualche secolo che sono stati inventati...
oggi sono stupende macchine di precisione, e "stranamente" il layout è rimasto quello di 200 ai fa, essenziale: 2 lencette e di numeri stampati...
certo, direte, ci sono molti orologi digitali, con altimetro, barometro, bussola, gps, usb, mp3 e schermetto a colori per i filmati...
ma sono ancora orologi? :D :D :D

Ci sono cose che vanno bene come sono, perchè sono nate per uno scopo ben preciso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non sono d'accordo fede :D
insomma se ne puo' fare a meno, su questo non c'è dubbio, ma avere a disposizione un planetario è comodo.
io, a volte, uso un pda (con the sky pocket o astromist o planetarium) collegato alla montatura con rs232 oppure bluetooth (consuma, è vero, ma se durante le osservazioni si trova a passare una dolce fanciulla sicuramente saro' piu' figo di te che sembri un dinosauro!) ed è infinitamente piu' semplice cliccare col pennino su un punto del cielo che non cercare in un display o una carta.

e poi non e' detto che conosciame e ci ricordiamo tutti gli oggetti di una zona di cielo, se punti un oggetto noto prima di allontanartene puoi sempre verficare su astromist cosa c'è di interessante la vicino e farglielo puntare! (e non rispondermi che ci sono gli atlanti se no la dolce fanciulla di cui sopra va a finire che preferisce pure di bella a te!!!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non sono d'accordo fede :D
insomma se ne puo' fare a meno, su questo non c'è dubbio, ma avere a disposizione un planetario è comodo.
io, a volte, uso un pda (con the sky pocket o astromist o planetarium) collegato alla montatura con rs232 oppure bluetooth (consuma, è vero, ma se durante le osservazioni si trova a passare una dolce fanciulla sicuramente saro' piu' figo di te che sembri un dinosauro!) ed è infinitamente piu' semplice cliccare col pennino su un punto del cielo che non cercare in un display o una carta.

e poi non e' detto che conosciame e ci ricordiamo tutti gli oggetti di una zona di cielo, se punti un oggetto noto prima di allontanartene puoi sempre verficare su astromist cosa c'è di interessante la vicino e farglielo puntare! (e non rispondermi che ci sono gli atlanti se no la dolce fanciulla di cui sopra va a finire che preferisce pure di bella a te!!!)


mm stai mischiando un po' le cose ,lal topa è la topa , l'osservazione del cielo e un altra ... (tanto per elevare i termini o i ferormoni della discussione) io dico NO agli schermi Neon che ti abbronzano quando li usi ma ma si all'evoluzione tecnologica via la seriale si all' USB , si al wireless si a meno cavi .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 15:09 
Certo, faccio lo stesso con l,iPod, che sta in tasca al caldo, che ha uno schermo enorme rispetto ai palmari o ai tastierini, si usa con una sola mano senza pennino, e specialmente costa meno della metà del più pezzente Pocket Pc...
e lo posso usare con qualsiasi telescopio, è un planetario perfetto con lo Starmap Pro...
vogliamo la tecnologia? Bene, lo si collega alla montatura via bluetooth...
mi ci guardo pure i film, navigo, ascolto musica, vedo foto, leggo libri e ci gioco (sto giocando a Beneath a Steel Sky proprio ora)
Questo utilizzo è versatile, come dice Tuvok, ma non è un computer da montatura che fa multimedia, è un palmare multimediale che fa astronomia...
sono due concetti decisamente diversi, con costi oltretutto decisamente diversi, e parecchio a favore di ciò che non è venduto come "accessorio astronomico"... :wink:

Ma se mi serve un computer da puntamento, quello che deve fare è puntare, senza elementi che disturbino lo scopo, e senza inficiarmi l'adattamento, perchè il mio scopo è osservare oggetti deboli e non seguire un corso multimediale di astronomia per Giovani Marmotte.

Infatti, come dicevo, i "computer di bordo fighetti" li mettono solo su "giocattoloni" o comunque strumenti didattici...
lo avete mai visto un Argonavis, praticamente uno dei migliori "computer di bordo"?
Non ha musichette, filmatini o menù con l'avatar PierPiero l'astrofilo vero che ti sorride spiegandoti che M31 è una galassia... :wink:
e chi lo usa è decisamente contento che sia così... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer di bordo
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, le porte di interfaccia dovrebbero essere svecchiate ancor prima del display. Per esempio nell'ultimo portatile che avevo manco c'era la porta RS232, e nemmeno sul PC da tavolo è stata inserita. Credo esistano dei convertitori, ma comunque non si trovano facilmente al supermercato, quasi sicuramente vengono venduti in negozi all'ingrosso d'informatica online... Sono andato a vedere le montature Vixen, non so di preciso che funzionalità in più abbia il computer (*), ma viene fornito proprio con un display ampio e a colori, come intentevo io. Per quanto riguarda il discorso del disturbo alla vista, questi display in genere possono essere anche regolati: tenendo al minimo i livelli di contrasto e luminosità, il disturbo che procurano alla vista è poca cosa, o no? Prendete Stellarium, in modalità "notturna" la sua interfaccia grafica assume una tonalità rosso che non alterà l'adattamento dell'occhio al buio dell'astrofilo.


(*) Dato che sono inesperto sotto questo aspetto, come prova la mia signature :) , è prevista la possibilità di "registrare" in un "diario" (una memoria interna al computer, per intenderci) i vari oggetti puntati una certa notte, per poi rivederli in sucessione il giorno dopo? Ovviamente il computer dovrebbe calcolare, in base alla data, se l'oggetto è ancora visibile :P

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010