Eccoci qua con un'altra storia....la storia di un astrofila che aveva mal di schiena
E si perchè è stato questo l'input per aver venduto il mio DK ed aver aquistato un C14 con peso inferiore di ben 6 Kg.
Ho cercato in effetti una valida alternativa al mio ex DK che fosse più leggera ma non volevo assolutamente andare sotto i 12,5".
Sono infatti un grandissimo sostenitore del diametro e sempre lo sarò...per diversi motivi.
Il C14 infatti è un ottimo compromesso fra qualità e peso anche se in realtà non è nato per l'estremo hi-res bensì per un'ottimo tuttofare. Diciamo che la sua focale ad F/11, e quindi minor ostruzione finale, lo rende più adatto all'hi-res rispetto agli altri SC ad F/10 siano essi Meade o Celestron.
Altro motivo nella decisione di un tele commerciale è stato che il C14 è l'unico modello che ancora viene prodotto in america e quindi mi dava personalmente più garanzia rispetto ad un prodotto cinese. Vi dirò che già i nuovi aplanatici, compreso sembra il 14", li faranno tutti in Cina!
Perchè il C14 XLT e non fastar?
Bhè il perchè è ovvio: non metterò mai una ccd su un secondario con F/1,9 tra l'altro spendendo più di mille euro aggiuntivi per poterlo fare!!! Io nasco in hi-res e tale rimarrò....al limite proverò a far qualcosa con un riduttore di focale, come già centinaia di altri fanno. Qualche amico mi dice che mi arriverà la scimmia del deep con il C14! Se succederà lo farò nella forma classica senza Fastar!
Perchè non EDGE HD?
Perchè di non avere coma perfetto ai bordi non mi interessa più di tanto visto che io sfrutto un'estrazione a piena luce molto inferiore con un ccd per hi-res!!! E poi il prezzo è decisamente inferiore.
Insomma in conclusione la configurazione SC non è quella che preferisco per le riprese e soprattutto per il visuale. Ma questo modello è quello che riesce ad equilibrare meglio le mie attuali esigenze anche di spostamento.
Volevo solo rendervi informati del mio nuovo set-up.
Presto arriveranno foto dello strumento anche se comunque ormai tutti lo conoscete già!
Raf