1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio SW 80ED PRO ho fatto tornire un raccordo d'alluminio per poter usare la MZ-5m come camera guida attaccata direttamente al cercatore da 50mm, e funziona perfettamente, il problema ora è che il campo inquadrato è circa 2°, un po' troppo poco per farmi da cercatore elettronico.
Per puntare stavo quindi pensando (oltre a un cercatore da 50mm fatto con un obiettivo di binocolo 7x50 che ho già fissato in parallelo all'altro cercatore) ad un laser pointer verde.
Per non fissarlo con una basetta al tubo stavo pensando se come idea potesse essere buona questa:
Creare un cilindro da 2" tipo di legno e bucato nel centro giusto dello spessore per inserire il laser pen verde. Quindi usare questo cilindro col laser come un oculare, come nei casi dei collimatori. in questo caso il laser uscirebbe direttamente dall'obiettivo frontale del rifra e dovrebbe indicare il punto esatto in cui sta mirando il tele, giusto?
Essendo il fascio già collimato e coerente il fatto di passare attraverso la lente obiettivo del rifrattore lascierà il fascio immutato o lo allargherà non permettendomi di vedere il fascio di luce nel cielo?

Avete qualche parere su questo? è una cosa fattibile? oppure non va bene e devo montare classicamente il laser in parallelo e collimarlo col tele? Non volevo avere un altro supporto per cercatore, e quindi pensavo a questo.

ASpetto i vostri pareri.
Grazie.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Spara il laser nel focheggiatore tenendolo a mano e vedi se funziona. :D
Io l'ho fatto tempo fa per giocare e pareva funzionare, a patto che il blocchetto da 2" sia ben in asse con il tele...

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 18:04 
Io col Borg sparo il laser direttamente nell'oculare, ed il raggio verde esce dal telescopio perfettamente dritti.
Senza raccordi od altro, basta tenerlo un po' dritto...

Ma secondo me con un bel Rigel Quickfinder vai meglio.
I laser verdi soffrono quasi tutti il freddo, e sotto i 12 gradi non funzionano, tranne qualche raro modello.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 30 ottobre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per le risposte.
Fede tu hai detto che sparando nell'oculare esce fuori dritto, ma io vorrei farlo sparare senza oculare, mettendolo al posto dell'oculare, come ha detto Dario che funziona, ma funziona in entrambi i modi?
La prova da me non la posso fare, perchè non ho ancora un laserpointer.
Nella mia città ne ho trovato solo uno da 32 euro, ma ha una potenza < 1mW, è adatto solo per presentazioni o poco più.
Ne ho trovato qualcuno su ebay a circa 30 euro che dice avere 30 mW e una buona visibilità per 7 o 8km.
Forse alla fine non mi è utile se la precisione è come quella di un red-dot finder.
Ho già un red-dot finder che si monta sulla slitta flash della 350D (ho fatto io l'attacco) così anche in configurazione fotografica operativa posso vedere dove punta la camera. Missà che alla fine lascio le cose così come sono e mi tengo un cercatore 7X50 in parallelo il reddot sulla EOS.
Alla fine il quickfinder è come un telrad, quindi alla stregua del red-dot cioè un cercatore ottico 1X, senza ingrandimento, solo con le mire illuminate, giusto? Tanto vale mi tengo il red-dot missà, e mi tengo la trentina di euro in tasca.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010