1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: * Newton - Secondario e "funghetti"
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Mi son capitati un paio di strumenti d'annata con qualche ramificazione sul secondario (in periferia).

2 soluzioni.

1- sostituire il secondario.
2- fermare la proliferazione.

Mi intriga la seconda. Vi è una una sostanza che inibisca il progress di questo cancro da vetro alluminato ( quarzato male o non quarzato) da spalmare sul secondario e poi ripulire?

Dateci dentro con le idee.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una crema antimicotica presa in farmacia? Spalmata, poi dopo qualche giorno la togli e lavi con acqua il secondario :-)
Scherzo, non so cosa si potrebbe fare, non ho idea di che trattamento si possa fare, alla fine non penso che un secondario venga molto a ricomprarlo, certo c'è più gusto a sistemarlo :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una sterilizzazione con gli ultravioletti?

Magari da un amico dentista....


:mrgreen:


Scherzo... Non credo siano "funghi" ovvero organismi viventi, credo siano processi ossidativi, quindi ci vuole qualcosa che blocchi il processo chimico dell'ossidazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:44 
Farlo rialluminare probabilmente costa meno di comperare qualche prodotto chimico per tamponare il problema...
sostituirlo probabilmente costa ancor meno (ti risparmi una spedizione...)
potresti però approfittarne per far rialluminare tutto, in un unica "spedizione", primario e secondario di tutti gli strumenti.
Una sterilizzata al tubo comunque non farebbe male, chissà che fauna c'è dentro in quei tubi... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici è difficile capire le ramificazioni da che cosa dipendono. Sono muffe cresciute su del materiale depositato sul secondario? La perdita dell'alluminatura in genere forma degli aloni biancastri e non delle ramificazioni. Sono delle crepe? Guardando con una lente cosa si vede?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Riccardo:

Cita:
Farlo rialluminare probabilmente costa meno di comperare qualche prodotto chimico per tamponare il problema...
sostituirlo probabilmente costa ancor meno (ti risparmi una spedizione...)


Concordo in pieno con Fede

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Salve Fulvio, Grazie a tutti per le dritte.
Si, pensavo di farli rialluminare (se il costo ed i risultati son validi).
Da noi la riflettività di un alluminatura quarzata (secondario) a che livelli è, con che prezzi?
Non ho smontato secondari a valanga e non ne ho a giorno (tra i piccoli) se non uno.

Non ho ben chiaro, in questo momento, se gli specchietti sono uguali, in quanto a dimensioni, tra OTA similari, ma di diversa marca.
Io penserei ad un prodottino per tamponare, ma... eccovi la foto che fornisce l'aspetto +- ramificato dell'invasione. :)
Il tubo è un 114/500 old style "arancione" di decente qualità.


...


Allegati:
IMG_2477_Secondario_ramificazioni_700.JPG
IMG_2477_Secondario_ramificazioni_700.JPG [ 30.29 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è l'alluminatura che si è rovinata perchè sul bordo è entrata aria tra l'alluminio e lo strato protettivo sovrastante e quindi si è ossidato lo strato riflettente. I diametri dei secondari non è detto che siano uguali tra marche diverse, anche se hanno primari dello stesso diametro, anche perchè spesso vengono usati tubi diversi e estrazioni del fuoco diverse. Per i costi di un nuovo secondario e su quello dell'alluminatura puoi guardare sul sito di Romano Zen: http://www.costruzioniottichezen.com/ comunque ho visto che l'alluminatura costa dai 15 ai 30 euro mentre il secondario nuovo costa due - tre volte tanto a seconda del diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Riccardo:
Il tuo secondario dovrebbe essere da 30 mm di lato minore, quindi da Romano Zen dovrebbe costare circa 37 €.
L'alluminatura costa 15€.
Regolati tu, ma secondo me, se dici che il primario è buono, conviene comprartelo nuovo: sicuramente quello di Zen sarà meglio dell'originale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010