1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
che telescopio mi consigliate di qualsiasi marca che sia per il deep-sky e che che abbia il puntamento automatico???logicamente senza costi elevati... :!:
e se il telescopio che mi consigliate qualsiasi sia me lo faccio arrivare dall'america xke il dollaro è basso mi conviene???quanto sarebbero le spese di spedizione?? :shock: :shock: :shock:

grazie a tutti confido nella vostra saggezza XDXD :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima questione: cosa intendi per costi elevati?

Seconda questione (ma è una cosa personale ti avverto): è vero che il dollaro sta giù rispetto all'euro, ma la spedizione non costa poco, poi ci sono comunque delle tasse da pagare e se alla fine risparmi cento euro sei sicuro che ne valga veramente la pena? Pensa a qualche malfunzionamento, garanzia, assistenza o altro... In Italia ci sono dei rivenditori (forse pochi è vero) veramente validi ed io continuo a pensare che sia un bene che ci siano, non mi piacerebbe pensare ad un futuro senza rivenditori di materiale astronomico in Italia! Se decideremo di acquistare sempre all'estero, questo scenario sarà però inevitabile, ma ripeto è un mio personale pensiero e non sono un rivenditore né ho amici tali!

Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
un buon strumento potrebbe essere l'orion skyquest da 10", ha una buona apertura ed un sistema di puntamento push-to, il costo per il nuovo dovrebbe essere più o meno attorno i 700/800€

Detto questo, ma a cosa ti servirebbe il puntamento automatico? ti assicuro che puntare a mano è semplicissimo oltre che divertente :wink:

PS: tutto quanto sopra non vale se vuoi anche fotografare

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie Paolo per la tua opinione...già io credevo che farlo spedire dall'estero nn fosse una grande idea e ora ne sono convinto...comunque se me ne potete consigliare uno che funzione bene x il deep sky, abbia il puntamento automatico e che il prezzo (anche usato) nn superi 900 euro...io ho addocchiato:
Celestron NexStar 130 SLT
Meade ETX-LS
Meade LT-6
Meade ETX-125PE
Meade LXD75 ACF-8AT
QUALE è IL MIGLIORE PER IL DEEP-SKY E TUTTE LE CARATTERISTICHE???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
MA l'orion skyquest da 10" è una patacca!!!dove lo metto?? :) XD
mi potreste anke dire come funziona la fotografia celeste?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meglio che hai elencato è Meade LXD75 ACF-8AT,non tanto per la montatura,ma per il diametro.Venti cm sono il minimo per fare deep in modo serio,ma come già ti hanno detto,per l'osservazione del deep non serve un goto,molto meglio fare lo star hopping.Con quei soldi ti ci prendi un bel dobson da 10"-12" che è ancora meglio.Per il deep serve il diametro,non una lunga focale e sofisticati computer di puntamento,serve solo il diametro.
Infatti che fà deep(come me,Damidem27,Sbab,Peter ed altri)prende dobson di generosa apertura dal 16" in su,ma và benissimo anche dai 10" in su.Fidati se vuoi fare deep prenditi un dobson,scegli tu la marca,ma se sei un visualista non te ne pentirai!Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
edoardo rolando ha scritto:
MA l'orion skyquest da 10" è una patacca!!!dove lo metto?? :) XD

Una patacca? e perchè mai? :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edoardo rolando ha scritto:
MA l'orion skyquest da 10" è una patacca!!!dove lo metto?? :)
E perché mai l'Orion 10" lo definisci una patacca?
edoardo rolando ha scritto:
XD mi potreste anke dire come funziona la fotografia celeste?
Onestamente mi sembra una domanda troppo vasta per ricevere una risposta qui in poche righe. La cosa più sensata che mi viene in mente come risposta è: studiati la sezione Astrofotografia - Profondo Cielo e Sistema Solare e cerca di porre domande più specifiche.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di tutti quelli che hai citato, nessuno è adatto al deep.
Per il deep ci vuole diametro.
Onestamente credo, dalle tue domande, che tu prima ti chiarisc ale idee su forum ed astronomia in generale, poi decidi quello che vuoi comprare.
Ed osserva prima il cielo ad occhio nudo, poi con un binocolo.
Poi esci con gente più o meno esperta che abbia telescopi: butta l'occhio dentro a svariati tele e confronta quello che puoi vedere.
Dopodichè sei abile ed arruolato per decidere cosa fa per te.
E ti accorgerai che un 6" per il deep è poco. :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sebbene negli ultimi anni i prezzi delle montature go-to si siano abbassati, 900 euro di budget per montatura e un tubo che dia discrete soddisfazioni nel deep credo siano inconciliabili, a meno che non tu abbia intenzione di ricorrere a un usato. Soluzioni tipo una HEQ5 synscan+un riflettore da 8" (newton o Sct) non sarebbe un brutto set-up

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010