1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sensori ccd: domanda di mezzanotte
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo la sfortunata avventura con il sensore sony icx098 in bianco e nero, pensavo di comprarne uno più performante per bruciare anhe quello...

domanda:

allora, icx414 ha pixel di lato quasi doppio (sempre 640x480), immagino voglia dire sensibilità almeno quadrupla (è comunque un sensore migliore), e quindi tempi ridotti ad un quarto almeno.
E' tutto così semplice?

Il campo più grande inoltre mi alletta,
però
ho trovato solo la versione a colori (per quella bn avrei avuto una sensibilità triplicata rispetto al sensore colori, per un totale di 12 volte rispetto all'originale della webcam)
da un lato però sono contento: avrò sensibilità comunque maggiore, maggior campo e niente menate con i filtri colorati.
Non farò top foto ma mi divertirò.

Che ne pensate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mono forever.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parità di strumentazione un pixel con lato doppio di un altro campiona un'area quattro volte superiore e quindi tale sarà la sensibilità, ammesso, però, che anche l'efficienza quantica sia uguale o almeno confrontabile, altrimenti non è più così semplice.
Per il resto direi sensore mono, però questo è discutibile. Come dici tu se tutto lo riconduciamo al divertimento (e sono assolutamente d'accordo con te poiché penso che questo sia il nostro fine principale, ma opinabile anche questo pensiero), allora anche un sensore colore va bene, ma qui l'efficienza quantica non è sottovalutabile!

Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aumentando la dimensione dei pixel cambia anche il campionamento,a parità di diametro dello strumento più sono grandi più occorrono focali lunghe per campionare correttamente.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
aumentando la dimensione dei pixel cambia anche il campionamento,a parità di diametro dello strumento più sono grandi più occorrono focali lunghe per campionare correttamente.


è vero, ma 1000 di focale mi sono sempre sembrati tantini e avevo pochi oggetti da fotografare con 12' di campo (vabbé non sono pochi, anzi, ma l'oggetto più bello è sempre quello che non entra nel sensore ;) )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
..
Per il resto direi sensore mono, però questo è discutibile. Come dici tu se tutto lo riconduciamo al divertimento (e sono assolutamente d'accordo con te poiché penso che questo sia il nostro fine principale, ma opinabile anche questo pensiero)...


e sì, è proprio questo il dubbio! colto in pieno


Paolo Ruscitti ha scritto:
...ma qui l'efficienza quantica non è sottovalutabile!

Ciao.


il 414 ha un'efficienza quantica superiore al 098, quindi è ok

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010