1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventole contro le celle di convezione
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari questo topic può anche stare nell'Autocostruzione, ma vorrei principalmente parlare dell'effetto di queste ventole. Ai Moderatori onorabili per fare la scelta.

Ho già due ventole al dietro del mio specchio per acclimatarlo. Però, noto ancora spesso delle celle di convezione quando faccio lo star test. Dunque ho appena istallato tue ventole addizionali per estrarre l'aria calda della superficie dello specchio ("boundary layer", come nell'aviazione 8) ). Spero che sarà un gran miglioramento e vi faccio sapere le mie esperienze dopo, quando ho rimontato il mio tele.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
08102009(004) copy.jpg
08102009(004) copy.jpg [ 457.24 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma faccio fatica a capire... sono laterali?

PS: hai gia letto questo? http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... rrors.html

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Andrea, sono laterali. Il problema con un Dob a trallici (aperto) è che non è così facile di dirigere il flusso di aria intorno lo specchio. Le mie ventole al dietro fanno un buon lavoro per raffreddare lo specchio, ma le celle di convezione restano spesso. Quindi - e questo è la teoria - spero che queste ventole laterale succhiano via l'aria direttamente davanti il superficie riflettente dello specchio. È un principio che è anche usato nell'aviazione per lasciare tenere il flusso di aria meglio sulle ale di un aereo. Dunque... meno turbolenze. Speriamo che funziona! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io nel mio ariete su consiglio del "credo defunto" :D maurio dalio, misi 2 ventole da aria condizionata proprio a lato dello specchio con le buchette proprio sul filo della superficie riflettente e quelle dall'altro lato leggermente piu in alto per far fluire meglio l'aria calda spinta in quella direzione.

Non funzionano praticamente a niente per raffreddare lo specchio, ma il boundary layer lo mandano via che e' un piacere.
mentre osservo giove ogni 5-10 minuti accendo l'interruttore e le lascio andare 2-3 minuti e l'immagine migliora.

(o messo -sempre su consiglio- 2 feltrini sottilissimi tra i supporti inferiori del primario e il circa il centro di massa..............e voila' l'astigmatismo dovuto al proprio peso quando punta molto in basso e' svanito come per magia!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh visto che l'hai citato... :wink: quell'articolo che ho postato è proprio suo, in pratica spingi l'aria da sotto e tramite un diaframma posto sopra lo specchio dirigi il flusso ed elimini lo strato limite... l'idea mi sembra valida anche se non l'ho provata sul mio dob

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
l'avevo visto anch'io quella soluzione fatta in america, con le 2 lamelle appena sopra il filo dello specchio che deviavano l'aria spinta da sotto.
Io invece vado proprio di prepotenza,direttamente di fianco (e mi fan anche comodo quelle 2 ventole come contrappeso fisso quando monto la binoculare).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... grazie, Vale! Lo pensavo già che anche tu l'avevi fatto. Sono contento di leggere che per te funzionano benissimo. Sfortunatamente stasera ci sono troppo nuvole per fare la prova e anche sto weekend non sarà il massimo se posso credere le previsioni. :(

Però, credo che ci saranno abbastanza buchi nelle nuvole stasera per fare le prime prove del mio nuovo bino... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho provato a osservare anche tenendole accese, ma tra le vibrazioni e il ciclone che fanno, e' proprio come avere un seeing orribile!!
(se osservi in intrafocale vedi proprio il flusso dell'aria che spazzola il primario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Beh visto che l'hai citato... :wink: quell'articolo che ho postato è proprio suo, in pratica spingi l'aria da sotto e tramite un diaframma posto sopra lo specchio dirigi il flusso ed elimini lo strato limite... l'idea mi sembra valida anche se non l'ho provata sul mio dob


Come "Spingi l'aria da sotto" ? :roll:

Ma non c'è scritto di aspirare?

"regular flow descending on the mirror face, which "squeezes" the boundary layer and extracts it from the mirror edge."

io lo intendo come:
"un flusso regolare che scende sulla superficie dello specchio, il quale "schiaccia" lo strato limite e lo estrae dal bordo dello specchio."

Secondo me la ventola aspira, e per questo non raffredda lo specchio, infatti se soffiasse spingendo l'aria da sotto raffredderebbe come una normale ventola da primario.

QUi c'è la google-traduzione dell'articolo:
http://www.google.com/translate?u=http% ... pair=en|it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma sai che hai ragione?? ho riletto l'articolo e si parla proprio di aspirare... ho fatto un po' di casino... :mrgreen: e per fortuna cho non ho provato a realizzarlo Immagine :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010