1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ormai è sicuro che non userò il C8 in fotografia a lunga posa.
Adesso la mia attenzione è finita sullo SW 80ED, cosa mi potete dire di questo strumento sentendo le varie opinioni mi pare di capire che abbia un ottima ottica ma una meccanica ed un intubazione migliorabile.
Voi che ne pensate?

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io l'ho avuto.....,meccanica migliorabile significa che devi limare la "pista" del fok roba da 10 min.
l'ottica....decente in rapporto al prezzo ma il campo è curvo(almeno nel mio esemplare) e devi croppare parecchio e non c'è uno spianatore che funzioni.
Io l'ho comprato e poi l'ho venduto appena possibile..di buono c'è che non perde troppo valore specie se lo prendi usato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo sto usando con grandissima soddisfazione.

Consigliatissimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
... e non c'è uno spianatore che funzioni.


Mah... questo è strano. Io so che gli spianatori WOII e WO III lavorano bene sull'80ED così come il televue 0,8 (piuttosto raro perché è uscito di produzione).
Anche Martinelli lo ha usato con buoni risultati.

Secondo me, è il rifrattore con il miglior rapporto qualità/prezzo. Poi nell'usato lo si trova a prezzi davvero praticabili.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sul mio 80ED non ne sento troppo il bisogno per ora...sarà nato bene!

Però so anche io che i WOII e III funzionano bene...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i gusti sono gusti per me era troppo curvo il campo....poi magari ho beccato l'esemplare sfigato.
comunque avevo anche il riduttore correttore WO type II che non migliorava di molto la situazione anche variando la distanza sensore lente....fatto sta che l'ho venduto.
quello che mi faceva venire l'amaro in bocca era il campo enorme non sfruttabile e il dover sempre croppare parecchio perchè il risultato ai bordi era inguardabile, ovviamente giudizo personale.
Comunque ci sono 3 foto fatte con 80ED(ngc891, m27, m42) nella mia galleria fotografica.....sono croppate però obbiettivamente son venute bene

p.s. ngc891 che ho come avatar è stata proprio ripresa con un 80ed ed ha un bel tettaglio, sintomo che al centro del campo la resa è molto buona

Dazinger .....ho visto la tua ngc7000...penso non sia croppata ed effettivamente il tuo esemplare soffre meno della curvatura di campo rispetto al mio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
straquoto l'ed80 ,per avere qualcosa di meglio probabilmente devi spendere almeno il doppio non credo sia un caso che l'hanno messo in catalogo molte aziende ed'è sempre lo stesso (orion,celestron, skywatcher, ziel....).
certo se per tè le finanze non sono un problema sicuramente c'è di meglio.
riguardo alla curvatura di campo è presente ma si vede anche di peggio, comunque se fai una ricerca puoi trovare centinaia di immagini fatte con questo tubo e farti un idea tua.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi alletta anche il taka 60 mm, il quele costa circa come un 80ed.
Mi piace anche il borg 77ed, anche se ho dei dubbi relativi alla solidità del tubo ottico.

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ti confermo che l'80ED è un esemplare veramente bello fra i vari tele, io ne ho avuto 2 un SW80ED ed un Orion 80ED, entrambi mi hanno dato belle soddisfazioni in fotografia astronomica.

Ho usato il riduttore W.O. Flattern III cercando di trovare un buon compromesso per la distanza fra sensore e riduttore e devo dire che i risultati sono molto buoni.

Adesso l'ho appena venduto per prendere il Taka FS60C, devo ancora provarlo ma non ti far ingannare il caro fs60C se lo vuoi utilizzare bene hai bisogno di tutti i suoi accessori e non sono proprio economici.

Per il resto appena posso farò qualche prova fotografica.
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Penso di aver deciso
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quanto detto da Danziger: anche nel mio esemplare la curvatura di campo è tanto modesta da non far pensare ad uno spianatore. Quasi sempre le immagini sono accettabili anche senza crop.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010