1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza tra newton 15 cm e 20 cm.
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUESITO: Che differenza posso trovare, in termini di resa visiva, tra i 2 strumenti in oggetto? Lo chiedo a chi li ha posseduti entrambi anche perchè non vorrei fare una sciocchezza a permutare il mio 15 per un 20 cm (da adeguare alla stessa montatura). Grazie per le risposte e un saluto a tutti

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Hai sicuramente il 75% in più di luce raccolta.

La sciocchezza la fai se la tua montatura è dimensionata giusto per il 15.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Hai sicuramente il 75% in più di luce raccolta.

La sciocchezza la fai se la tua montatura è dimensionata giusto per il 15.

Donato.



Così tanta luce in più? Credevo di meno!!!!. Comunque la montatura è la stessa

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 20:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
La quantità di luce in più è data dal rapporto tra le superfici (o diametri, semplificando il pi greco).

20^2/15^2=1.77

vuol dire che raccogli il 77% di luce in più.
Donato aveva pure arrotondato per difetto. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
giuamor ha scritto:
Così tanta luce in più? Credevo di meno!!!!. Comunque la montatura è la stessa

E' semplicemente il rapporto tra la superficie dei 2 specchi.
Ho capito che la montatura è la stessa, bisogna vedere se regge dignitosamente un tubo necessariamente più pesante e lungo. La EQ8 (se si tratta di una EQ8) non la conosco, ma temo che sia insufficiente (dice il saggio: "è meglio avere uno strumento piccolo ma stabile che uno grande ma quasi inutilizzabile").

matteo.dibella ha scritto:
vuol dire che raccogli il 77% di luce in più.
Donato aveva pure arrotondato per difetto. ;)

Non conoscendo la dimensione dell'ostruzione ho fatto un conto tondo, tanto per dare un'idea.

Donato.


Ultima modifica di doduz il lunedì 26 ottobre 2009, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
attenzione che il "consiglio" di donato sulla montatura non era trascurabile rispetto al guadagno di luce!
se non hai una montatura adeguata pur raccogliendo tanta luce in piu' ti potrebbe passare le voglia di osservare!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il 150 sta bene su una eq5
il 200 minimo eq6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma allora com'è che sul sito MIOTTI (presso cui comprai il 150) le montature dei 2 tele erano pressochè identiche?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
In sintesi, un tubo da 20cm rispetto ad uno da 15cm ha:

- una risoluzione teorica maggiore del 33%
- una raccolta di luce maggiore del 78%
- una massa del 137% maggiore (pesa più del doppio)

Pertanto se la montatura non è sovradimensionata per il 15 (e per gli strumenti economici non accade mai) sarà sottodimensionata per il 20.

Facendo un paragone, è come sostituire il motore originale di una autovettura con uno molto più potente e pretendere che scocca, freni ecc. siano ancora all'altezza della situazione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010