1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 3:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma veramente molto di più...
però avevo fatto due conti durante l'attesa in aeroporto e mi dispiaceva non condividerli.
Peccato che la maggior parte del tempo (circa 4 ore!) le ho impiegate per mettere in forma elettronica i fogliacci che avevo scarabocchiato... una faticaccia!

La questione è nata così: qualche giorno fa qualcuno chiese info circa la necessità di stazionare per la ripresa planetaria. Io senza pensarci troppo risposi che bastava uno stazionamento grossolano, Renzo invece mi mise la pulce nell'orecchio evidenziando che quando si sale con la focale può apparire rotazione di campo anche in ripresa planetaria.
Ho deciso allora di fare un po' di calcoli nel primo ritaglio di tempo utile, e questo è il risultato!
Spero che qualcuno abbia la pazienza di leggerlo e spero che mi aiutate a scovare eventuali inesattezze!
cieli sereni

[file pdf aggiornato sab 24 ott ore 12:10]


Allegati:
più di quello che vorreste sapere sulla rotazione di campo 1_1.pdf [81.33 KiB]
Scaricato 111 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 24 ottobre 2009, 11:10, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciò mi consola :), dato che la montatura la uso sia per il deep-sky itinerante che per il planetario nell'osservatorio sotto casa e qui dove la piazzo, non faccio mai il biguordan ma solo l' allineamento traguardando la polare dal cannocchiale.

Hai fatto un incredibile lavoro :shock: , e poi ci lamentiamo dei ritardi in aereoporto! :D .

Ciao e grazie.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo :D
ma non da leggere davanti ad un monitor.
sarà stampato e mi fara' compagnia in qualche momento particolarmente importante della giornata :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Studiato accuratamente ogni passaggio: mi fido!!!
Nella pratica in effetti vedo rotazione di campo evidente solo quando riprendo in azimutale la Luna, tra un filmato e l'altro nei mosaici. Cosa che faccio con l'ETX dal metro ai 2 m e qualcosina di focale
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ma veramente molto di più...
però avevo fatto due conti durante l'attesa in aeroporto e mi dispiaceva non condividerli.
Peccato che la maggior parte del tempo (circa 4 ore!) le ho impiegate per mettere in forma elettronica i fogliacci che avevo scarabocchiato... una faticaccia!

La questione è nata così: qualche giorno fa qualcuno chiese info circa la necessità di stazionare per la ripresa planetaria. Io senza pensarci troppo risposi che bastava uno stazionamento grossolano, Renzo invece mi mise la pulce nell'orecchio evidenziando che quando si sale con la focale può apparire rotazione di campo anche in ripresa planetaria.

A volte le pulci sono utili :mrgreen:
Il mio concetto era sostanzialmente giusto in quanto all'aumentare della focale abbiamo un soggetto sempre più grande e perciò con una rotazione più evidente. Ovviamente su scale ridotte e su tempi brevi questo problema può anche essere considerato una variabile minore.
A occhio direi che i conti sono plausibili con la mia esperienza ma mi riprometto di studiare con maggior attenzione tutte le tue analisi (anche se ciò significa riprendere in mano i testi del liceo di matematica in quanto non mi ricordo più nulla delle derivate e degli integrali :oops: :oops: )
Bel lavoro, comunque, che riterrei utile tenere in bacheca

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
L'allegato non è più presente.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi per l'interesse!

ps: ho inserito una paginetta alla fine per specificare un aspetto che non avevo ben chiarito...

(prova ora bdr529!)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
L'ho scaricato ora. :shock: MI FIDO !!!! :lol: :lol:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Roma-Bari in aereo? Ti tratti bene! Ma è stata una fortuna il ritardo!! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Roma-Bari in aereo? Ti tratti bene! Ma è stata una fortuna il ritardo!! :wink:


beh, per 25 euro :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010