andreaconsole ha scritto:
Ma veramente molto di più...
però avevo fatto due conti durante l'attesa in aeroporto e mi dispiaceva non condividerli.
Peccato che la maggior parte del tempo (circa 4 ore!) le ho impiegate per mettere in forma elettronica i fogliacci che avevo scarabocchiato... una faticaccia!
La questione è nata così: qualche giorno fa qualcuno chiese info circa la necessità di stazionare per la ripresa planetaria. Io senza pensarci troppo risposi che bastava uno stazionamento grossolano, Renzo invece mi mise la pulce nell'orecchio evidenziando che quando si sale con la focale può apparire rotazione di campo anche in ripresa planetaria.
A volte le pulci sono utili
Il mio concetto era sostanzialmente giusto in quanto all'aumentare della focale abbiamo un soggetto sempre più grande e perciò con una rotazione più evidente. Ovviamente su scale ridotte e su tempi brevi questo problema può anche essere considerato una variabile minore.
A occhio direi che i conti sono plausibili con la mia esperienza ma mi riprometto di studiare con maggior attenzione tutte le tue analisi (anche se ciò significa riprendere in mano i testi del liceo di matematica in quanto non mi ricordo più nulla delle derivate e degli integrali

)
Bel lavoro, comunque, che riterrei utile tenere in bacheca