Ciao,
Cita:
Non solo per te, aspetto gli aggiornamenti ^^
Il fatto è che tutto sommato la ripresa è stata la cosa più semplice.Non avendo una lampada di calibrazione nello spettroscopio per individuare con precisione le righe a riposo, devo calibrare lo spettro al suo interno con 2 righe conosciute,ma una è quella della Ha sdoppiata, l'altra dell'O2 atm.se si suppone che nell'Ha sdoppiata la posizione a riposo sia quella centrale,si commette un arbitrio, anche se molto piccolo, in quanto le velocità delle due stelle potrebbero essere diverse.Si potrebbe anche calibrare con lo spettro di una stella campione: tuttavia occorrerebbe scegliere stelle con ridottissimo moto proprio per evitare di falsare la misura per shift da Doppler.Una soluzione potrebbe essere anche di cercare di effettuare una nuova ripresa di B Aurigae per riprendere l'Ha quando si chiude (con le due componenti in linea di vista con l'osservatore) ed usare l'Ha come riga di calibrazione.
Il problema nasce dalla circostanza che la calibrazione e la definizione esatta della risoluzione in Angstrom per pixel sono cruciali per la precisa indicazione della velocità reciproca delle due stelle: uno spostamento di pochi decimi di A nella calibrazione porta quindi spostamenti di parecchi Km/secs nella velocità.
Da una prima approssimazione ho ricavato un valore tra 91 e 104 Km/secs, ma la forbice è troppo estesa ed il valore un pò inferiore a quello riscontrato da altre misure.