1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

E' con grande soddisfazione che comunico di esser riuscito, col mio C14 all'osservatorio di Ponte di Nona a Roma. e con lo spettrografo di mia costruzione COGOS (COncave Grating Opticsless Spectroscope) , a sdoppiare per la prima volta ieri sera alle 10 circa TU ,nella riga Ha, le componenti della doppia spettroscopica Beta Aurigae.
Penso che sia la prima volta in Italia con strumentazioni amatoriali autocostruite
Sto ora affinando la ricerca della velocità radiale delle componenti A e B che mi sembra siano separate da 3/1000 arcsec.La velocità reciproca registrata in un primo calcolo approssimato oscilla tra i 90 e 100 Km/sec.
Conto quanto prima di dare conto in modo completo dell'appassionante (almeno per me) ricerca.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo per te, aspetto gli aggiornamenti ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,

Cita:
Non solo per te, aspetto gli aggiornamenti ^^


Il fatto è che tutto sommato la ripresa è stata la cosa più semplice.Non avendo una lampada di calibrazione nello spettroscopio per individuare con precisione le righe a riposo, devo calibrare lo spettro al suo interno con 2 righe conosciute,ma una è quella della Ha sdoppiata, l'altra dell'O2 atm.se si suppone che nell'Ha sdoppiata la posizione a riposo sia quella centrale,si commette un arbitrio, anche se molto piccolo, in quanto le velocità delle due stelle potrebbero essere diverse.Si potrebbe anche calibrare con lo spettro di una stella campione: tuttavia occorrerebbe scegliere stelle con ridottissimo moto proprio per evitare di falsare la misura per shift da Doppler.Una soluzione potrebbe essere anche di cercare di effettuare una nuova ripresa di B Aurigae per riprendere l'Ha quando si chiude (con le due componenti in linea di vista con l'osservatore) ed usare l'Ha come riga di calibrazione.
Il problema nasce dalla circostanza che la calibrazione e la definizione esatta della risoluzione in Angstrom per pixel sono cruciali per la precisa indicazione della velocità reciproca delle due stelle: uno spostamento di pochi decimi di A nella calibrazione porta quindi spostamenti di parecchi Km/secs nella velocità.
Da una prima approssimazione ho ricavato un valore tra 91 e 104 Km/secs, ma la forbice è troppo estesa ed il valore un pò inferiore a quello riscontrato da altre misure.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ariciao:
Allego lo spettro di Beta Aurigae, che ho dimenticato di allegare al precedente post.


Allegati:
Beta Aurigae _final.jpg
Beta Aurigae _final.jpg [ 149.99 KiB | Osservato 625 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il risultato Fulvio, veramente di livello e di grande interesse!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Risolte Beta Aurigae A e B
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie, Danziger:
La ripresa, come dicevo, è solo l'inizio, vedremo il seguito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010