1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione primario SC ?????
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 14:16 
:?: :?: :?: qual'è il sistema per capire se è scollimato lo specchio primario o il secondario? premetto che non ho il laser.
aspetto i vostri consigli
cieli limpidi marco :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Innanzitutto se la scollimazione è molto accentuata te ne accorgi subito perchè le stelle anzichè avere forma sferica assumono l'aspetto di piccole comete e comunque hai difficoltà a focheggiare.
Poi inquadrando una stella di prima o seconda magn., agisci sul pomello del focheggiatore facendogli fare max un paio di giri.
A questo punto l'immagine compare come tanti cerchi concentrici uno nell'altro.
Se questi cerchi non sono perfettamente concentrici, vedrai quello più centrale spostato di lato......lo strumento è scollimato!!
Altrimenti nò!
Per le tecniche di collimazione non ci sono problemi, all'inizio può sembrarti difficile, ma poi imparerai a farlo con rapidità.
Forse qualche altro amico del forum conosce siti che possano spiegarti meglio anche con immagini.
Spero di esserti stato utile.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
per risolvere il problema della collimazione ti consiglio di dare un'occhiata qui:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/collimare.html


Spero ti sia d'aiuto :wink:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 16:03 
grazie GP x la rapida risposta ,ma non volevo sapere come si fa a capire se è scollimato (sono pratico visto che ho montato e smontato vari tubi newton)perchè sono certo che è scollimato,ma sapere se è scollimato il primario o il secondario visto che l'ho smontato perchè dovevo capire come era fatta la cella x poter astrarre maggiormente il fuoco visto che il mio primario è fisso e metto a fuoco con un focheggiatore esterno cryford della baader da 2''.quindi nel rimontarlo ''ovviamente si è scollimato'' ma non vorrei che maneggiandolo si fosse mosso il secondario.ecco il motivo della domanda.grazie comunque
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
nn si può collimare un primario di un Sc.. le viti di regolazione sono solo sul secondario..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:32 
si può si può..........nel mio si può ,la culatta è provvista di 3 fori con viti a brugola che lo permettono e visto che smontandolo si è scollimato.........devo rimetterci le mani.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
kira ha scritto:
si può si può..........nel mio si può ,la culatta è provvista di 3 fori con viti a brugola che lo permettono e visto che smontandolo si è scollimato.........devo rimetterci le mani.
ciao Marco


:shock: :shock: E qual'è stò SC sul quale è collimabile anche il primario oltre al secondario?
Sinceramente non ne ero mai venuto a conoscenza e ne tantomeno ne avevo mai sentito parlare. Non è che per caso parliamo di un mak cass come lo Skywatcher il cui specchio primario si collima appunto dalla culatta? In tal caso però il secondario non è collimabile essendo ricavato dall'alluminatura interna del menisco per cui il conto non torna lo stesso.
Bhò, probabilmente sarò ignorante io...................in tal caso chiedo venia.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:49 
E' uno SC ZEN e come tutti gli ZEN si può colimare sia il primario sia il secondario.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ah ok ..adesso ci siamo..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
mha..dalla mia poca esperienza nn dovrebbe essere diverso da un newton.. primario e secondario concentrici almeno dovrebbero essere no?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010