1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton, sensore e coma
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno sa dirmi con quale dimensione di sensore potrei cominciare a rilevare il coma con un newton skywatcher 200/1000 a caso?

con 1/4" della webcam nulla,
ma con 1/3"? con 1/2"?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, sensore e coma
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno lo sa? dai non ci credo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, sensore e coma
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
bisogna fare due conti e qualche prova:
secondo qui:
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html
la sweetspot del tuo f/5 è di 2.8mm di diametro, quindi più piccola delle due diagonali dei sensori citati.
Fuori dalla sweetspot il coma sul sensore è maggiore di lambda/quarti, ma non significa che sia comunque vistoso o addirittura visibile, bisogna vedere le dimensioni dei pixel: se con il tuo sensore sottocampioni l'immagine potresti comunque non vedere aberrazioni.
(sottocampionare è il sistema migliore per ottenere immagini nitide/secche, perdendosi ovviamente dettagli)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, sensore e coma
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

io posseggo un GSO 200/1000, ho avuto anche uno SkyWatcher 200/1000 di un mio amico e le caratteristiche sono praticamente confrontabili, soprattutto al livello di coma. Utilizzo normalmente una MX916 della Starlight con sensore Sony ICX083AL di 2/3", un sensore che ha qualche anno ma assolutamente efficiente! Problemi di coma non ne vedo. Chiaramente quando uso la EOS 300D le cose cambiano. Appena posso riprendo un bel campo stellare con la Canon e vado a valutare quanto è ampio il campo che possiamo considerare corretto con il 200/1000.
A presto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton, sensore e coma
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, interessantissime risposte, sia quella strettamente tecnica che quella pratica!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010