1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho bisogno di molte mani
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Umilmente, dopo un po' di giorni passati con voi, vi devo chiedere una mano.
NON RIESCO AD ORIENTARMI! :oops:
Molti sono i motivi, che credo tutti abbiano sperimentato:
1- il telescopio si muove al contrario! Lo so, è normale, ma l'immagine rovesciata e le posizioni scomode che assumo non mi fanno capire come devo muovermi per raggiungere gli oggetti che vorrei vedere!

2- cosa vedo nel mio oculare? Siccome con la luce raccolta ci sono molte più stelle(e ci mancherebbe), non riesco a capire a che punto mi trovo!.

Utilizzo cartes du ciel, molto comodo. Mi sarebbe utile, per iniziare, sapere che raggio dare ai miei oculari, per sapere a priori cosa inquadro. Ho provato ad utilizzare la formulina dell'help, ma mi sembra che mi vengano numeri troppo grossi e quindi spazi troppo ampi ...

I miei oculari sono descritti nella firma...

Grazie :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Puspo.Effettivamente agli inizi non è per niente facile.Infatti ho preferito utilizzare un binocolo per cercare anche gli oggetti più semplici.Fai pratica sulla Luna e poi passa a Giove.Prendi nota ad esempio del diametro del pianeta che trovi sulle descrizioni di Cartes du Ciel e poi quando vai alla ricerca di oggetti deep prova a farti un'idea delle dimensioni rapportando i due valori.Adesso potresti provare con facilità M13 che utilizzando un oculare da 20 mm con la focale del tuo telescopio può essere inquadrato con facilità.Ti consiglio un programma più intuitivo come Stellarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, domani cerco anche stellarium.
Il mio problema più grosso è la postazione!
C'è un inquinament luminoso terribile a causa di tre (non 1, 3!) lampioni a meno di 50 m ... credo farò progressi migliori nelle mie prime uscite a Polaveno (ho trovato un bel campo molto buoi e con cielo aperto) e in montagna nei prossimi we ...

Ora aspetto che la Luna esca dalla casa del vicino e poi vado a nanna ... :wink:

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho bisogno di molte mani
MessaggioInviato: domenica 6 agosto 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
puspo ha scritto:
Utilizzo cartes du ciel, molto comodo. Mi sarebbe utile, per iniziare, sapere che raggio dare ai miei oculari, per sapere a priori cosa inquadro. Ho provato ad utilizzare la formulina dell'help, ma mi sembra che mi vengano numeri troppo grossi e quindi spazi troppo ampi ...

I miei oculari sono descritti nella firma...

Grazie :oops:


Nell'help del programma c'è scritto come inserire i valori del campo oculari per averli tracciati a video, è questo:

oculare da 10 per esempio

Ftele/foc 900/10 = 90
campo oculare (?) 50/90 = 0.55
campo di vista 0.55x60 = 33 minuti

33 sarà il valore campo di vista da inserire nella schermata di cdc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
credo farò progressi migliori nelle mie prime uscite a Polaveno (ho trovato un bel campo molto buoi e con cielo aperto)


A polaveno c'è un amico di mio papà...non credo sia molto distante da cividino ( dove abito io). ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cividino è vicino a Palazzolo ... saranno 40 Km :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 8:46 
..inoltre faresti bene a trovarti un'atlante Stellare o almeno a stamparti delle mappe della volta celeste.
Se ti abitui a riconoscere almeno qualche stella sarà tutto un po' più semplice.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No dai, questo un po' l'ho già fatto negli anni.
Almeno 7-8 costellazioni le riconosco a colpo d'occhio, è quando s'ingrandisce tutto che piglio solo una stella che non capisco più nulla e da che parte muovermi! :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ho bisogno di molte mani
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
skymap ha scritto:
puspo ha scritto:
Utilizzo cartes du ciel, molto comodo. Mi sarebbe utile, per iniziare, sapere che raggio dare ai miei oculari, per sapere a priori cosa inquadro. Ho provato ad utilizzare la formulina dell'help, ma mi sembra che mi vengano numeri troppo grossi e quindi spazi troppo ampi ...

I miei oculari sono descritti nella firma...

Grazie :oops:


Nell'help del programma c'è scritto come inserire i valori del campo oculari per averli tracciati a video, è questo:

oculare da 10 per esempio

Ftele/foc 900/10 = 90
campo oculare (?) 50/90 = 0.55
campo di vista 0.55x60 = 33 minuti

33 sarà il valore campo di vista da inserire nella schermata di cdc.


molti hanno più tele ed ancora più oculari così x comodità ho automatizzato il calcolo:
http://www.seti-italy.it/archive/ocularecdc.xls

di default ho inserito 52° che da qualche parte avevo letto essere il campo apparente degli oculari plossl

e nell'altra tab "campo ccd" di cartes du ciel che mettiamo? Queste discussioni sono forse inerenti?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4296
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4326

Grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 agosto 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, utility comodissima!
Ora so anche che campo visibile ottengo con ogni oculare!

Grazie anche per la segnalazione di stellarium, meno tecnico, ma più immediato di cdc ... :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010