1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ho un dubbio, per vedere la galassia di Andromeda per intero quanti gradi servono?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, la galassia di suo è circa 3°, ma in visuale dipende parecchio dal tele che usi...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Dunque con il mio telescopio mi servirebbe un riduttore di focale? Mi è arrivato da poco il 32mm di tecnosky ha 70° di campo (devo ancora provarlo) e mi da col mio telescopio 1.2°, praticamente M31 la vedrei a metà?

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spynes ha scritto:
Dunque con il mio telescopio mi servirebbe un riduttore di focale? Mi è arrivato da poco il 32mm di tecnosky ha 70° di campo (devo ancora provarlo) e mi da col mio telescopio 1.2°, praticamente M31 la vedrei a metà?



Quell'oculare col tuo tele da circa 1° 15' di campo reale quindi meno della metà di m31 che è 178', praticamente 3°. Metteresti bene in evidenza il nucleo. La migliore visione di m31 l'ho avuta col bino 90 a 20X ( 3° giusti giusti di campo) sotto un cielo bello buio. Riduttore di focale necessario anche per certi ammassi aperti. Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 23:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se no vai di binocolo! ;)
La più bella visione di M31 l'ho avuta con un binocolone 12x50!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto visioni splendide di M31, col mio dobson 12" e l'oculare da 26mm a campo largo...
Nello stesso campo avevo anche M32 e M110. Un quadretto d'insieme veramente fantastico!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
L'ho osservata una volta da Forca Canapine in una serata con cielo veramente buio. Avevo 2,5° di campo reale e pur essendo una gran bella visione non ci stava tutta nel campo. Ho letto anche, non ricordo più dove, che in fotografia si possono rilevare dimensioni anche più larghe dei tre gradi.
L'ideale per osservarla nella sua interezza sono comunque il cielo buio (essenziale), binocoli e/o telescopi a corta focale (600mm o meno).
Ciao Pino
PS: sotto cieli bui si vede benissimo anche ad occhio nudo!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
A questo piu' che un riduttore di focale ed eventuali altri oculari vedo di prendere un rifrattore tipo da 80mm

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:29 
Prenditi un acromaticone 150/750, magari usto, che sul deep a bassi x è infinitamente più divertente di un 80ino, e costa anche meno... :wink:
se vuoi spendere una cippa prendi un newton 150/750, e mettilo dove vuoi, su equatoriale, su altazimutale, dobsonizzalo...
com un Nagler 31 o un cinese di analogo campo e prezzo contenuto tiri fuori 3 gradi e mezzo...
è strano, ma qui da noi questi strumenti sono completamente snobbati per uso visuale, eppure permettono un campo generoso e raccolgono molta luce...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
stanotte con 38mm 70° su 1660mm di focale la galassia tagliava diametralmente tutto il campo, dire se finiva lì o se uscisse un po' è difficile, ma un grado e mezzo c'era tutto
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010