alfa aquarii ha scritto:
La montatura in mio possesso è ancora ben tenuta, con le frizioni che funzionano bene. Se qualcunoha provato il kit può dirmi gentilmente come si è trovato? Grazie infinite e cieli sereni.
Con l'associazione comprammo il KIT SynScan circa un un anno e mezzo fa (fare i puntamenti con il solo ausilio dei motori passo passo era snervante e controproducente durante le osservazioni pubbliche) e devo dire che funziona più che bene, anche per interfacciarsi al PC (Mac, Linux o Windows che sia).
Non so dirti per le riprese digitali, perché per ora non ne abbiamo fatte, ma mi sono procurato una Magzero MZ-5C che uso con la mia HEQ5 (con motori passo passo) e pulsantiera modificata (
viewtopic.php?f=15&t=42012) e l'autoguida funziona: se va con i passo-passo non c'è ragione di pensare che il Kit SynScan possa dare risultati inferiori.
Secondo me son soldi ben spesi (e infatti presto farò anche io così).
E' anche vero che stai usando lo SW200F5 (peso +8Kg), quindi se pensi di cominciare a mettere camere CCD, tubi in parallelo, barre a doppia coda ecc ecc, la HEQ5 è troppo piccola: in tal caso, meglio venderla così com'è e passare alla EQ6 (come dice Mirko).
La via di mezzo: perché non modificare la pulsantiera e provare a fare un po' di autoguida con una webcam e una relais-box autocostruita?
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com