1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
quali sono i valori massimi di magnitude assuluta e relativa del telescopio celestron c9?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Suppongo tu intenda la magnitudine massima delle stelle che si possono vedere con un Celestron 9 1/4. Naturalmente la magnitudine relativa perchè quella assoluta è una caratteristica intrinseca dell'oggetto osservato. Penso che si aggiri verso la 14a o 15a. Ma dipende tutto dal cielo dove si fanno le osservazioni. Da casa mia non si arriva oltre la 10a anche con un telescopio da 10".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
ha magnitude 14°/15° quali sono gli oggetti limiti che posso vedere?

p.s ho un cielo molto buio e lontano da inquinamento luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spero che tu non ce l'abbia ancora preso.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta a questa domanda implicherebbe l'elenco delle stelle e nebulose fino alla 14a magnitudine, credo che sarebbe troppo lungo... forse mi basterebbe 1 anno... Per saperlo però è facile, basta scaricare uno dei due software di planetario gratuiti che si trovano in rete, anzi tutti e due, Stellarium e Cartes du ciel. Una volta inizializzati per la latitudine e longitudine tua, basta puntare col mouse su un oggetto che ne vengono riportate le caratteristiche, tra le quali la magnitudine relativa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Spero che tu non ce l'abbia ancora preso.

Ciao
Maurizio

mi sembra proprio di si... :roll:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La magnitudine limite visibile al telescopio non è un parametro determinabile con precisione, dipende da molte cose non ultimo l'osservatore stesso... guarda qui http://www.go.ednet.ns.ca/~larry/astro/maglimit.html se vuoi fare un po' di calcoli... se invece non sai cosa osservare prova con programmi tipo astroplanner, gli dai in pasto data, luogo, strumento, cielo e ti restituisce una lista di oggetti osservabili

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anthony1992 ha scritto:
quali sono i valori massimi di magnitude assuluta e relativa del telescopio celestron c9?

A tutte le cose (corrette) che ti sono gia' state suggerite aggiungo un paio di considerazioni.

La prima e' che forse dovresti rivedere un pochino il concetto di magnitudine assoluta e relativa, perche' e' molto importante in astronomia. Comunque quando si parla di oggetti osservabili, che siano stelle od oggetti estesi, si parla sempre di magnitudine visuale apparente.

La seconda considerazione invece riguarda gli oggetti estesi del cielo profondo realmente diffusi, di cui cioe' i singoli "componenti" non siano risolvibili perche' troppo deboli o perche' semplicemente non esistono. In primis ovviamente ci sono nebulose e galassie, e volendo anche ammassi globulari le cui stelle sono spesso troppo deboli per essere risolte individualmente. Il discorso non si applica agli ammassi aperti e a tutti gli oggetti del Sistema Solare, tranne forse le comete.

Dicevo: per gli oggetti diffusi, ai fini della visibilita' conta molto di piu' la luminosita' specifica, espressa in magnitudini per secondo o primo quadrato, piuttosto che la magnitudine integrata totale dell'oggetto. La luminosita' specifica da' un'indicazione di quanto la luminosita' dell'oggetto sia "concentrata": piu' un oggetto e' concentrato, piu' facilmente sara' visibile.

Prendiamo ad esempio due classiche nebulose planetarie: la nebulosa anulare della Lira, M57, di magnitudine 8.8 e dim. apparenti 1.4'x1.0', e la Helix, NGC7293, di magnitudine 7.3 e dim. apparenti circa 28x16 primi d'arco. L'esperienza pratica insegna che, nonostante la Helix sia piu' luminosa di 1.5 magnitudini (cioe' quasi 4 volte), e' molto piu' difficile da osservare di M57, che e' ben visibile anche in piccoli telescopi.

La ragione e' che una luminosita' 4 volte maggiore e' distribuita su una superficie che e' (28*16)/(1.0*1.4) = 320 volte maggiore: quindi la luminosita' specifica per unita' di superficie di M57 e' circa 320/4 = 80 volte maggiore della Helix (circa 4.7 magnitudini, che non e' affatto poco). Questo spiega perche' M57 sia molto piu' facile da osservare della Helix. Tralasciamo comunque la differenza tra magnitudini visuali e fotografiche, perche' altrimenti il discorso si complica ulteriormente.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitude telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ti dovrebbe mostrare tra le 7,5 e le 8 magnitudini in più rispetto a quelle che percepisci a occhio nudo.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010