1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 3:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obiettivo canon EOS per osservazione
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sapete dirmi se e' possibile osservare tramite un obiettivo canon eos . Vorrei usare un 70-300 come cercatore.
Forse e' un idea folle?
Grazie a tutti

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si può fare. Se non trovi l'accessorio ottico prova a contattare questo folle ( :D :wink: )

Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non credo sia una buona idea :d
perchè vorresti farlo? non è meglio prendere un cercatore bello e fatto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Immagino tu voglia usarlo con un oculare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarebbe buio e pesante, se paragonato a un cercatore da 50mm. Inoltre il montaggio dell'oculare non è facile, serve un adattatore che dalla baionetta Canon termini col diametro da 31.8 che in commercio non esiste.
Per concludere, io non conosco gli obiettivi Canon e non so se in mancanza di alimentazione il diaframma è tutto aperto; se fosse chiuso sarebbe inservibile sotto questo punto di vista

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se però vuole usarlo senza oculare qualcosa dovrebbe esistere; io ne ho avuto per un periodo uno per le ottiche nikon, questo:
http://www.kenrockwell.com/nikon/lsc.htm

Praticamente trasformava gli obiettivi in piccoli cannocchiali, divertente

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Io ce l'ho per Nikon, acquistato anni fa in un noto negozio di Roma.
Funziona bene. Ma ne vale la pena su obiettivi luminosi o comunque con un buon diametro dell'ottica (>=50mm). Il vero handicap è che non si può montare alcun diagonale per mancanza di spazio.
Con il mio 400mm ED f/5,6 le visioni sono davvero notevoli.
Comunque le prestazioni sono migliori su ottiche a focale fissa. Gli zoom sono sempre inferiori per luminosità e definizione.
Ciao Pino
PS: quello per Canon il folle di cui sopra dovrebbe averlo già pronto.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 15:22
Messaggi: 118
Località: Lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ragazzi ho inviato una e-mail a Lolli Adriano :idea: della COMA, appena mi risponderanno vi farò sapere, cmq grazie. :D :D :D :D

_________________
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
max232.peppe ha scritto:
Ciao a tutti, sapete dirmi se e' possibile osservare tramite un obiettivo canon eos . Vorrei usare un 70-300 come cercatore.
Forse e' un idea folle?
Grazie a tutti

Questo (se ho capito bene il problema) potrebbe fare al caso tuo.
http://cgi.ebay.it/TELESCOPER-per-obiet ... 5881c691e3

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io me lo sono autocostruito utilizzando un volgare tappo per canon eos in plastica e un disco di acciaio.. unico problema.. il poco backfocus.. se vuoi usarlo con diagonale devi metterci davanti una barlow per estrarre il fuoco..

http://anitradc.altervista.org/2009/09/ ... obiettivo/

ma occhio.. un tappo in plastica è pur sempre un tappo in plastica e ha i suoi giochi e flessioni.. se ti interessa qualcosa di piu preciso puoi comperarti un set di anelli macro su ebay (quelli cinesi costano meno di 10 euro) e da li ricavarci la baionetta su cui costruirti il portaoculare..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010