1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bentornato Bresserino
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Un giorno dell'anno 1996, mentre attendevo il prossimo cartone animato su Italia 1, una nuova pubblicità colse la mia attenzione. Era Piero Angela, che pubblicizzava l'uscita in edicola dell'enciclopedia astronomica "L'Universo". Le immagini del Sole e dei pianeti mi affascinarono e così corsi in edicola a prendere il primo volume. In allegato c'era una videocassetta intitolata "Viaggio intorno al Sole". Da quel giorno, a 7 anni di età, nacque il mio amore per l'astronomia. Costrinsi anche il mio amico ad osservare la videocassetta :D . Pochi giorni dopo mia madre firmò un contratto con la DeAgostini che prevedeva il recapito a casa di tutti i libri e di tutte le videocassette. Trasferitomi da Mercogliano (AV) alla mia città natale, Matera, sopraggiunge l'estate. Quell'estate mio padre tornò da Berlino con un piccolo telescopio tutto per me, un rifrattore Bresser Optik da 60mm di diametro e 700mm di focale, ad F/11. Quella sera, mettendo l'occhio all'oculare, vidi per la prima volta, e con grande stupore, un enorme cratere lunare in primo piano. Mio padre poi tornò in Germania ed io, ad 8 anni, dovevo imparare da solo ad usare lo strumento. Quanti errori, e quanta perdita di pazienza. Ricordo che non riuscivo più a vedere la Luna gigante come quella sera perchè, da piccolo neofita, mettevo l'oculare con il valore maggiore credendo di avere un maggiore ingradimento: tutto il contrario!!! Finalmente negli anni imparai, e delusioni ed entusiasmo si susseguivano l'uno dopo l'altro. Delusioni perchè mi immaginavo di vedere i pianeti grandi come in foto, e qualche nebulosa che si diceva spettacolare anche in binocoli (vedi M42). La vista di una leggera nebbiolina invece fece crollare le mie aspettative. Ma arrivò anche il tempo delle bande di Giove, degli anelli di Saturno, delle luminosissime Pleiadi, delle macchie solari. Finchè un nefasto giorno la diagonale del telescopio si ruppe (grazie a mia sorella) e rimasi senza strumento ottico e senza soldi per poterlo acquistare. Ho azzardato a sostituirti con quel Meade sottocosto della Lidl, l'ETX70AT. Ti era più grande di diametro, ti era superiore di nome, ma non nei fatti. Sarà colpa degli oculari scarsi del Lidl-Meade, ma alla fine dovetti venderlo per la disperazione, capendo davvero che le più grandi soddisfazioni le ho avute proprie col Bresser che tante volte ho mandato affanculo. Sono passati quasi 12 anni da quando mio padre ti acquistò dal mercato dell'usato di Berlino. Ma la voglia spasimante di osservare ha acceso la lampadina in me. Perchè non provare a portare la diagonale da Ottiche Toscano? E' di Matera, magari me la ripara. E così è stato. Con grande gentilezza ed umanità il signor Toscano ha riparato quella diagonale, mi ha fatto anche vedere come si lavorano le ottiche e una sera di queste mi farà osservare dal Ritchey-Cretien da 30cm che ha costruito per un astrofilo locale. Ma la cosa più importante è che, gratuitamente (mi ha chiesto solo di comprargli un pacco di sigarette), tu sei resuscitato. Domenica sera, sulla Murgia, assieme alla mia ragazza, la "nuova luce". Saturno appare ancora magnifica e maestosa con i suoi anelli. M42 è sempre la stessa nebbiolina. Ma sei tornato a riempire le mie sere, in barba al tuo nome, in barba al tuo diametro, in barba alla tua "anzianità". Bentornato Bresserino!

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bella nico' :D
mi hai fatto venire in mente una delle prime volte che puntai verso il cielo il mio konus 60/700...
ovviamente puntai "la stella più luminosa" che vedevo dal balcone senza farmi troppe pippe sul cercare di sapere prima cosa fosse... e non si può nemmeno lontanamente immaginare lo stupore che ebbi quando, messo l'occhio all'oculare e focheggiando un po', comparvero, ai miei occhi, gli anelli di saturno!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo storie come queste si capisce veramente cosa vuol dire
"avere la passione per l'astronomia"

Complimenti e cieli sereni per il futuro

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo rifrattore non si scorda mai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la passione!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho iniziato con un konus 70/700. Un bel trampolino di lancio per una grande passione

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh, belli questi racconti delle prime osservazioni e delle prime conquiste :)
Un complimento alla sua disponibilità va pure al gentilissimo sig. Toscano che ha resuscitato uno strumento e l'anima di un astrofilo.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Grazie dei commenti, mi fanno piacere. Alla fine non avrò un campione di strumento, ma è parte di me. E' stato l'unico amico quando non c'era la salute, quando non c'era un padre, quando non c'erano i soldi, quando c'era solo la solitudine. Le cose fortunatamente sono cambiate, ma il Bresserino è tornato a ridarmi un po' di gioia. Non so che dire, sono emozioni che non sempre si riescono ad esprimere.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Giusto, da sottolineare il Toscano. Non ha voluto una lira, anzi. Mi ha fatto vedere il suo laboratorio, come si lavorano le ottiche, mi ha promesso l'osservazione con quel bestione e mi ha promesso di portarmi all'Osservatorio di Acquaviva a farmi osservare quando andrà a fare dei lavori. Ed ora vuole anche sostituirmi il prisma del diagonale con quello a specchio perchè lo ritiene più valido. Davvero umano.

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Encomiabile costanza, complimenti.
Peccato per il Lidlscopio, se tu avessi ricevuto delle "dritte", bastava mandarlo in assistenza e ti avrebbero risolto i problemi: la Geologistisc, che la gestisce facendo da tramite con la sede tedesca Meade, è veloce e affidabile. Di solito lo cambiano con un altro controllato.
Non te lo dico tanto per l'ottica che nell'ETX è sì superiore, ma con alcuni difetti causati dalla corta focale: in sintesi vedi più definito col sessantino F11, quanto per la motorizzazione, che ti avrebbe permesso anche di iniziare a far foto. E in ogni caso è anche più comoda. Poi nel deep saresti andato decisamente meglio.
Purtroppo la qualità Lidl, rispetto alle prime volte è scaduta e, se non cambia qualcosa, stanno raschiando il barile (vedi i binocoli Bresser).
In ogni caso... Benvenuto nel forum!!!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010